Dai! Dai! Dai!

Moderatore: Starfighter84
Sappi che hai appena incrementato del 50% le possibilità di una conclusione traumatica del wip!Starfighter84 ha scritto: ↑30 giugno 2021, 21:10 Riempi le incisioni con la ciano, carteggia e reincidi di nuovo... non demordere!
Prima di procedere, conviene delimitare l'area con nastro Tamiya?Starfighter84 ha scritto: ↑30 giugno 2021, 21:10 Riempi le incisioni con la ciano, carteggia e reincidi di nuovo... non demordere!
Ciao Paolo,microciccio ha scritto: ↑11 luglio 2021, 16:08 Ciao Mario,
se deciderai di usare lo stuzzicadenti ho un paio di piccoli accorgimenti da segnalarti:Valuta tu se possono esserti utili.
- la punta dello stuzzicadenti è porosa. La prima volta che la imbevi di cianoacrilato si impregna. Solitamente lascio che asciughi per eliminare l'assorbimento e poi riprendo a lavorare. La ciano resterà sulla ponta come gocciolina e sarà meglio gestibile. Dopo un po' comunque cambio stuzzicadenti perché gli strati di colla finiscono col fare spessore e lo strumento perde la finezza iniziale;
- in alcuni casi, fermo restando l'accorgimento precedente, preferisco rifare la punta semplicemente tagliando, bastano delle forbici, lo stuzziacadenti come si affetta il salame. Di solito, in base alla qualità del legno, c'è un limite all'angolo che si può dare al taglio senza generare schegge che rendono inutile l'attrezzo.
microciccio