Ciao Simone, benvenuto.
Soggetto molto interessante. Se hai domande puoi porgerle senza crearti problemi. Qua sono tutti molto gentili e disponibili.
Buon Wip. Ti seguiró sicuramente.
Ciao a tutti, purtroppo a causa del pochissimo tempo a disposizione il WIP procede un po' lentamente.
Ho però terminato i pezzi principali della cabina: i due sedili ed il pannello strumenti principale.
Purtroppo i pezzi da assemblare, davvero piccoli, a causa probabilmente degli stampi un po' datati di questo modello mi sono sembrati non di perfetta esecuzione ed un po' scarsi di dettagli. Dall'esterno del canopy non credo si vedrà molto comunque...
I due sedili erano composti da un pezzo per lo schienale ed uno per il cuscino, con due leggeri dettagli a simulare le cinture. Pitturato il tutto a pennello con colori Italeri ho fatto una leggera passata di drybrushing con colore più chiaro per simulare un minimo di usura della pelle.
Per il pannello strumenti c'era da applicare una microscopica decal, su un pezzo che simulava in leggero rialzo degli indicatori (si possono notare sotto la decal in controluce).
Purtroppo i dettagli del pezzo non corrispondono a quanto stampato sulla decal, dando così uno strano effetto. Col senno di poi avrei forse appiattito quel pezzo ed utilizzato solo la decal. Inoltre la decal era davvero piccola!
Sfidando l'ira degli Dei del modellismo ho passato a pennello un po' di trasparente lucido sotto la decal, poi attaccata con uso di MarkFit ed una ultima leggera passata di lucido opaco.
Mi sono lanciato in questo esperimento ma il risultato non mi dispiace.
Successivamente ho aggiunto i due comandi tipici dell'Horsa, molto particolari, ed una microscopica leva.
Per dare qualche dettaglio in più ho simulato con la pittura degli indicatori rossi e bianchi.
Adesso devo pitturare il pavimento della cabina ed i pezzi del muso e della paratia interna per poi assemblare i singoli pezzi.
Oltre a quelli fin ora assemblati, si aggiungeranno le due pedaliere e i due comandi.
Come riferimento per il tutto ho preso in considerazione immagini come questa. La maggior parte sono purtroppo foto di Horsa ricostruiti o restaurati, spero quindi che i riferimenti siano corretti.
Per le pareti interne ed i piantoni dei comandi il colore sarà quello proposto dalla Italeri, un flat interior gray green che non sembra avere corrispondenza di federal standard con alcuna altra marca di acrilici!
Farò delle prove per trovare la giusta diluzione in modo da avere su superfici più grandi una pittura che sia uniforme e senza troppe tracce di pennello.
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno del vostro aiuto. Nel diluire il colore (Italeri) sto notando la comparsa di queste striature biancastre dopo pochi secondi che scompaiono rimescolando. Non sembrano avere effetti sulla pittura ione finale ma non capisco cosa sia. Sto usando acqua demineralizzata per la soluzione. Cosa può essere secondo voi?
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Molto simpatico l'horsa, peccato che il kit davvero sia mediocre,peccato però, a me ha sempre incuriosito.
Vedo che ti stai destreggiando bene, sugli interni ti consiglio di usare la tecnica del dry-brush con un grigio medio, per evidenziare gli spigoli della consolle e dei sedili neri.
Discorso verde Italeri, lascia un po' il tempo che trova, usalo se non riesci a procurarti una tinta di un'altra marca.
La sua consistenza e quelle striature di cui parli, potrebbero essere dovute al fatto che magari non lo hai shackerato per bene
Facci sapere!
rob_zone ha scritto: ↑15 dicembre 2019, 16:12
Ciao!
Molto simpatico l'horsa, peccato che il kit davvero sia mediocre,peccato però, a me ha sempre incuriosito.
Vedo che ti stai destreggiando bene, sugli interni ti consiglio di usare la tecnica del dry-brush con un grigio medio, per evidenziare gli spigoli della consolle e dei sedili neri.
Discorso verde Italeri, lascia un po' il tempo che trova, usalo se non riesci a procurarti una tinta di un'altra marca.
La sua consistenza e quelle striature di cui parli, potrebbero essere dovute al fatto che magari non lo hai shackerato per bene
Facci sapere!
Saluti
RoB da Messina
Ciao,
in effetti lo avevo agitato abbastanza bene, anche girandolo con una sprue ed inserendo un piccolo bullone zincato al suo interno per fare da agitatore.
Evidentemente era comunque da agitare ancora meglio, però ho notato che con le altre tinte che sto usando (sempre Italeri) non è successo, nonostante lo stesso livello di agitatura usato.
Ho comunque finito tutta la cabina e fatto un po' di dry-brush con un grigio. Forse un po' chiaro, ma le foto non rendono giustizia ed esaltano i riflessi più di quelli che sono ad occhio nudo. Ho anche fatto una leggera passata nelle zone del pavimento dove c'è passaggio ed usura causata dai due piloti.
Devo dire che data la "qualità" dello stampo e le dimensioni dei singoli pezzi, il risultato mi soddisfa.
Ora però torno da voi a chiedere un consiglio, anticipando anche un tema che avrei tenuto per fasi successive, ma un dubbio mi assale a questo punto della fase di montaggio.
Il cockpit andrebbe infatti inserito all'interno del muso dell'aliante e "chiuso" posteriormente con la paratia e la porta.
Per la colorazione mi vorrei attenere a questo schema, in cui la parte inferiore dell'Hora ed il muso sono interamente neri.
(molto belle oltretutto le immagini delle viste 3D su questo sito https://www.turbosquid.com/3d-models/ma ... rsa/997466)
1) secondo voi può avere senso, vista la grandezza della campionatura, utilizzare un nero spray? Su quale prodotto potrei andare? Le TS della Tamiya sono le più adatte? Soprattuttom sono "compatibili" con la presenza sul modello di vernice vinilica o mi posso aspettare strane reazioni?? (stessa domanda ve la faccio in anticipo anche e soprattutto per lo spray trasparente lucido ed opaco che andrebbero sopra i colori!!)
Oltre alla puzza (dovrò verniciare in garage mi sa...) sono molto difficili da domare?
2) Nel caso in cui andassi di bomboletta, come mi consigliate di approcciare questa fase di montaggio? Fare prima l'esterno col nero spray coprendo il "buco" sul quale andrà il canopy? Credo che l'approccio sia quello che si userebbe avendo un aerografo, giusto?
Grazie in anticipo e scusate le domande a raffica!!
Simone
Quelle striature bianche che affiorano sono normali sia quando non agiti il colore bene ma anche quando è da un pò che sta nella vaschetta fermo. Il legante tende a separarsi leggermente dal pigmento ma tutto torna alla normalità con una rimestata a pennello.
Se posso darti un suggerimento usa la tavolozza umida come tecnica.
La trovi nel nostro forum alla sezione "Uso dei colori e pigmenti".
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 12:32
Quelle striature bianche che affiorano sono normali sia quando non agiti il colore bene ma anche quando è da un pò che sta nella vaschetta fermo. Il legante tende a separarsi leggermente dal pigmento ma tutto torna alla normalità con una rimestata a pennello.
Se posso darti un suggerimento usa la tavolozza umida come tecnica.
La trovi nel nostro forum alla sezione "Uso dei colori e pigmenti".
Grazie Aurelio,
in effetti pensavo di provare a farla la tavolozza umida, ho visto la guida e mi sembra abbastanza semplice, ci proverò sicuramente.
Hai qualche suggerimento per quanto riguarda i miei due dubbi su bombolette e approccio all'assemblaggio?
Le bombolette trasparenti della tamiya serie TS non sono compatibili con i colori vinilici, te li spaccano con effetto tipo craquelè.
Dovresti utilizzare quelle della Gunze denominate Mr.TOPCOAT. Uso il condizionale in quanto non sono sicuro al 100% che non diano reazioni anche queste sui vinilici.
Io ti direi di utilizzare i vinilici per i piccoli particolari interni o esterni come i carrelli o le bombe, mentre per il velivolo sarebbe meglio utilizzare solo bombolette spray tamiya TS che tra loro sono compatibili.
Come ordine partirei dal tono più chiaro che è il bianco delle invasion stripes sulle ali e in fusoliera se non sono fornite come decals. Successivamente il marrone, poi in sequenza il verde e infine il nero.
Ti dovrai aiutare con delle mascherine per delimitare i montanti del canopy trasparente e con il patafix per la mimetica.
Lo stacco della mimetica con il tono nero in fusoliera dovrai farlo aiutandoti con il nastro tamiya perchè ha i bordi netti e non sfumati.
Prima di tutto questo dovrai però completare il montaggio dei macro sottoinsiemi come fusoliera con canopy, ali e piani di coda assemblandoli tra loro e stuccandoli. Fatto ciò ti suggerisco di sgrassare il modello, mascherare il canopy e dare una mano Primer tamiya Superfine in bomboletta sulle varie giunzioni per verificare che le stuccature siano fatte bene.
Quando tutto è ok potrai procedere alla verniciatura.
Alla fine di tutta la verniciatura, lucido, decals e opaco si applicano i piccoli particolari esterni come gambe dei carrelli, sportellini, armamenti e antenne varie.
Dai uno sguardo anche agli altri wip per capire meglio come procedere; le istruzioni non vanno prese alla lettera nella sequenza di montaggio.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Grazie Aurelio.
In effetti l’idea di utilizzare bombolette spray per tutto (colore e lucido) un po’ mi demoralizza. Un po’ i costi, un po’ la difficoltà ed i limiti dell’utilizzo delle bombolette.
In effetti credo che qui vengano un po’ fuori i limiti dell’utilizzo della combinazione pennello/vinilici.
Credo che rifletterò sul da farsi mentre proseguo il montaggio (ho ancora tutto ancora da fare praticamente!) ma fondamentalmente vedo due strade possibili:
1) accelerare l’idea che già avevo di acquistare l’aerografo, con però anche I dubbi che questo comporta nel mio caso, in primis ambientali (a tal proposito ho appena scritto su un vecchio argomento che tratta di cabine di verniciatura)
2) per il momento finire questo modello a pennello cercando di raggiungere il miglior risultato possible anche sull’esterno ed applicando poi lucido ed opaco mr hobby (ho visto per caso in questo video utilizzare i Mr Super Clear su un aereo pitturato a pennello con Vallejo Air: https://youtu.be/YLU-r0RSmbA minuto 18:40
quindi spero che poi non gli si sia squagliato tutto come una sottiletta fila e fondi...). O quelle che dici tu sono altre ancora?
Ciao a tutti, torno a scrivere e proseguire con questo WIP dopo due mesi dall'ultimo post. Nel frattempo le vacanze di Natale (zero ore di modellismo) ed una crisi esistenziale creata immediatamente in fase di partenza dai limiti delle possibilità del pennello per le grandi superfici e la complicata compatibilità tra vinilici ed altri tipi di colori.
Il tutto risolto con la decisione di anticipare l'acquisto di aerografo e compressore (ancora in attesa di primo utilizzo se non per qualche piccola prova - non del tutto felice - per la quale Valerio ed Aurelio si sono già trovati coinvolti con preziosi feedback, loro malgrado ).
Per questo modello ho deciso di proseguire a pennello con i vinilici Italeri tutti gli interni, per poi iniziare con Tamiya/Gunze acrilici ad aerografo sugli esterni ed i lucidi.
Dopo un inizio di anno poverissimo di tempo a disposizione, ho finalmente inanellato qualche weekend di modellismo e proseguito il modello.
Ho montato tutte le panchine sui due pianali separati (un mezzo incubo a causa di incastri praticamente inesistenti) che ho poi unito in un unico pezzo.
Inserito i tanti oblò utilizzando Clear Contacta della Revell che avevo già, stesa con la punta di uno stecchino (la boccetta è fornita di un pennello utile più ad incollare le finestre di casa per la sua grandezza). I pezzi erano davvero piccoli e sebbene si siano incollati senza evidenti sbavature sui trasparenti (andando a cercare il difetto ce ne sono giusto un paio non puliti al 100%) non mi posso dire soddisfatto al 100% di questa soluzione. Per il canopy voglio cercare un'alternativa.
Pitturato tutti gli interni continuando ad usare l'interior green Italeri (FS 34151) già usato per tutto il cockpit, con un dry brush fatto utilizzando la stessa tinta verde di base con una punta di grigio e schiarita molto col bianco. Devo dire che nella pitturazione a pennello del verde di base, l'utilizzo combinato di medium retarder e wet palette consigliatimi da Aurelio mi hanno permesso di avere davvero una ottima finitura (poi non più molto visibile post dry brush...).
Sono poi passato a mascherare gli oblò, con nastro Tamiya da 6mm fatto aderire nei bordi con stuzzicadenti e ritagliato con bisturi a lama nuova molto delicatamente.
Ho dovuto fare un po' di prove prima di trovare il giusto modo, alcuni non sono perfetti al 100% ma il taglio circolare con il bisturi è davvero complesso.
Stessa tecnica l'ho iniziata ad usare su uno dei tanti pannelli del canopy, questa volta facendo ancora più attenzione a mantenere leggerissimo il tratto del taglio. Ho provato solo un pannello e devo dire che lavorare su linee rette e contorni ben definiti è davvero molto più semplice che con gli oblò.
Domanda: non avendo sempre molto tempo a disposizione, non so quanto passerà fino al momento in cui monterò il canopy per fare la prima passata di nero. Mi sconsigliate di mascherare adesso e far passare molto tempo (il nastro perde aderenza o al contrario si attacca troppo)? Conviene farlo solo prima di verniciare?
Successivamente ho chiuso le due metà della fusoliera, decidendo di prendere un rischio (ovviamente dopo delle prove a secco!).
Ho deciso di chiudere la fusoliera inserendo a posteriori il pianale con le panchine. Purtroppo questi stampi sono davvero terribili quanto ad incastri e non c'era praticamente nulla a cui incastrare il pavimento con le fusoliere aperte. Anche riuscendo in un lavoro di colla ed equilibrismo, solo una volta chiusa la fusoliera si sarebbe capito se l'angolo di fissaggio era stato rispettato o meno. In questo modo ho appoggiato il lungo pavimento tra le paratie ed ho lavorato su dei punti verso l'esterno in entrambe le direzioni con la colla. Speriamo che regga...
Domanda: Quale è il modo migliore per carteggiare la linea di giunzione della fusoliera? Io ho un foglio di carta Tamiya da 600 ed uno stick da nail art con 4 facce. Ma vorrei evitare di graffiare una parte così in vista. Servono carte più fini?
Prossimi passi:
chiudere le due estremità del corpo centrale con cockpit e coda, ali, canopy. Poi stucco (sul quale tornerò a chiedere i vostri consigli) e carteggiatura. Poi primer ad aerografo.