Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Divido i progressi in vari post dei lavori che ho portato avanti in queste giornate festive.

E anche con il pezzo più delicato mi è andata bene.....ora comincio a vedere un pó di discesa e mi rincuoro un pó di più per il lavoro di rivernciatura di Roberto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho iniziato a lavorare sul portellone posteriore.....pensavo si potesse montare “as is” ma mi sbagliavo.

Ho inziato dai loghi....i loghi originali 1:1 sono resinati sulla vera, Hachette li ha fatti opachi.

4 mani di trasparente lucido a bagnare sino a limite della goccia e ora sono più “caramellati” e il rosso della scritta è più vivo e visibile.
Stessa procedura anche per lo scudetto lancia.

Ho poi inziato a lavorare sulla struttura portatarga. L’avevo preventivamente vernciata di bianco ma sono tornato a lavorarci su e la riverniceró quando sarà un tutt’uno col baule.

I fanalini della retro sono troppo incassati rispetto alla controparte reale. Ho spessorato con rondelle M2 e ho poi verniciato le parabole.

Mi sono ricreato le luci targa completamente omesse.
Con il masking tape mi sono creato le dime di taglio, forato, applicato dell’acetato e infine nastro di alluminio a simulare la parabolina.

Ho poi chiuso con il plasticard le nervature posteriori dovute allo stampo, tappato i buchi con ciano e bicarbonato e ora mi pare più verosimile.

È stata poi la volta della targa, ho eliminato la targa di Kankkunen errata.
Ho applicato una striscia di stirene rialzata che va a simulare la sovrapposizione delle vecchie targhe anni 80-90 (con la provincia separata dai numeri)
Ho poi applicato la targa corretta di Miky grazie alle decal magnifiche di Massimo.

Peró mi sono accorto dell’errore che ho commesso solo a decal posata: la targa di plastica è sproporzionata. Il buon Max forse mi rifarà la targa e andró a ridurre le dimensioni.

Infine ho montato i tappi dello spolier. Fissati con ciano e ca, levigato con 5000 ad acqua e 3 mani di Tamiya x2.
Domani compound per levigare e poi trasparente.....e dovrei riuscire a mimetizzare il tappo di chiusura.

Montato a secco il portatarga e direi che che come misure e resa luci retro ci siamo abbastanza

Nel frattempo che scrivo il buon Max mi ha tirato le orecchie: il logo posteriore “
Delta HF integrale” è errato....il giusto è Delta HF Integrale 16v
Nelle decal c’è il logo giusto.....asporto il tutto, decal e rifaccio il fregio

Immagine
Tratto da google immagini

Immagine

Immagine
Tratto da google immagini

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tratto da google immagini

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Eliminato le scritte errate e posate le scritte giuste di Massimo sui loghi del portellone

Riempite le viti di fisaggio del portatarga, montata l’ossatura interna del portellone e con ciano e ca simulata la linea di saldatura al portellone e infine riverniciato tutto l’interno dopo aver mascherato l’esterno.
Applicate le 5 “pezze” di scudo anticalore

Rivernciata in alluminio la traversa anteriore e verniciata in nero la porzione anteriore (credo un carter del radiatore). Come da foto di references ho poi aggiunto la striscia di neoprene antivibrivante per il cofano motore

Con i 3 step di compound lucidate le porte.

Montato definitivamente i parafanghi anteriori e traversa e iniziato il wheatering nel risvolto interni dei parafanghi e sulla traversa motore.

Evidenziata la guarnizione marrone che si interpone tra la cornice della presa aria tetto e il tetto stesso.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Sono andato avanti con la carrozzeria. Ho sistemato gli accoppiamenti e le fughe tra cofano e parafanghi. Di serie il cofano non è propriamente allineato.
Come sul cofano di prova, ho lavorato sugli attacchi abbassandoli e ho agito cosi anche sulle cerniere.
Altro punto di contatto è la guarnizione sul gocciolatoio alla base del prabrezza.....limata anch'essa.

Ho poi terminato la modifica allo sportello della presa aria. Con l'alluminio da 0.5 ho ricreato le 3 cerniere che sono poi state incollate al nuovo sportello autocostruito. Le cerniere sono poi state leggermente inclinate per mantenere lo sportellino aperto.
Infine ho verniciato in bianco il tutto

Ieri giornata di trasparente.
Con il lucido ho ripassato i nuovi loghi corretti (con le dacal di massimo) del portellone e lo sportello del tetto
Con il trasparente opaco ho terminato tutti gli ultimi particolari in kevlar.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dividerò i progressi in vari post.....Sante ferie e Santo asilo aperto che mi hanno dato modo di poter avanzare “flat out” in questi giorni.

Dopo aver sistemato il cofano a livello di cerniere e di fughe, Ho voluto riverniciarlo internamente per rendere il bianco più omogeneo.

Successivamente ho poi verniciato di grigio le cerniere che erano state coperte di bianco.

Ho definitivamente montato i loghi corretti sul portellone.
Altra diatriba nata sul gruppo fb riguarda il portellone posteriore: La dimensione dei ganci posteriori era sproporzionata...ovvero erano troppo grossi soprattutto alti.

La prima idea sarebbe stato quello di provare a replicarli anche se la forma non era delle più semplici, La mia attenzione ricaduta poi sui ganci del cofano anteriore che sono sì lunghi uguali ma molto più bassi. Dopo averli sbavati, lili ho adattati per poterli montare anche dietro (Avendo tre cofani di scorta in casa, avevo in magazzino ben 6 ganci da poter utilizzare).

Ho montato poi la maniglia del portellone posteriore, e l’unico accorgimento è stato quello di verniciare in alluminio il cilindretto della chiave.

Altro lavoro di sistemazione ha riguardato Il piolo di sicurezza del gancio stesso: Sono stati segati e ridotti nella loro dimensione. alla base. Una volta testato a secco ho poi provveduto a riverniciarli.

Altro dubbio che mi è nato (purtroppo in ritardo) era la presenza o meno del tappo del tergi posteriore.
Guardando le foto, ho notato che nella prima parte del mondiale 1991 (E per fortuna Montecarlo è la prima prova) vi era la presenza del tappo.
Nell’ultima parte della stessa annata (vedi es SanRemo) Il buco era chiuso e saldato.

Ho preventivamente riempito di ciano e bicarbonato il foro di alloggiamento del tappo.....Il tappo di Hachette risultava come i ganci troppo sproporzionato.

Ho poi ripreso a mano la targa posteriore e con estrema cautela ho rifilato i bordi in accesso della sagoma della targa, Riuscendo così ad ottenere una misura più proporzionata e veritiera. Infine ho montato il tutto per questo step.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho terminato il lavoro riguardante il tappo del tergi. Ho ritoccato la base nevicata di ciano e bicarbonato con del tamiya X2, Dopodiché ho abbassato Il tappo originale e infine l’ho applicato incollandolo.

Prima di andare su con il vetro e guarnizione posteriori, sono andato a spulciare nelle foto per vedere se vi era la presenza della guarnizione.....e dalle foto notato che puntualmente era presente.
Con il mio personale e collaudato metodo del nastro isolante ho riprodotto la guarnizione anche sul portellone posteriore; dopodiché ho finito di montare vetro e guarnizione.

Internamente dopo aver montato le viti di fissaggio, le ho verniciate di bianco per cercare di mimetizzarle al meglio.

Infine sono andato su con il portellone e a livello di fughe di spazi sono tornate abbastanza bene già al primo colpo.

Alla targa ho aggiunto le sei teste di rivetto foto incise, le ho dato un leggerissimo colpo di wheatering in mud chiaro. Mi dava fastidio fin da subito troppo pulita.

Ho poi definitivamente montato il paraurti anteriore che in precedenza avevo già modificato: ovvero avevo spostato più internamente le mascherine dei fanali in modo da farla rientrare leggermente rispetto al bordo del parafango....Ora risulta già più verosimile alla controparte reale.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho definitivamente posizionato la presa d’aria in Kevlar a tetto....Ho aggiunto il raccordo per il futuro tubo di sfiato che dalla presa d’aria va a finire al serbatoio della benzina posteriore (credo per l’espulsione dei vapori)

Nel frattempo che l’ho lasciata in posa mi sono concentrato sulla bruttezza dei tergi anteriori.

Ho aperto i fori di entrambi i bracci tergi, ho eliminato il piolo guida per tenere il tergi in posizione statica; ho segato via le prolunghe che andrebbero ad imitare la spazzola.

Con dello stirene mi sono costruito i nuovi sostegni della spazzola e sempre con un altro listello di plasticard mi sono ricostruito la spazzola stessa.

Prossimamente su un foglio di carta cercherò di ricostruirmi la maschera dell’area di lavoro dei tergi.
Con tale maschera andrò poi a mascherare il vetro in modo da mantenere pulita la “pista” dei tergi e per andare poi successivamente a sporcare la zona esterna del parabrezza (Spero di essermi spiegato bene).

Mi sono concentrato poi sulle portiere in special modo sulle cerniere. Il materiale utilizzato per la delta credo che sia il 99% della zama e quindi molto molto tenera.
Il sistema di fissaggio non mi piaceva per niente....avevo già messo in preventivo un futuro allentamento con il continuo apri chiudi delle portiere.

Ho allargato i fori delle cerniere con una punta da 3,5 (in luogo delle viti autofilettanti da 2.3).
Ho smontato la cerniera e inserito dal lato esterno una brugola da 2,5....Brugola che poi si serra con un dado nella parte interna del montante rendendo così la struttura della cerniera (e la portiera stessa) più solidale e meno incline ad allentamenti futuri.

Dopo due buone ore di monta- smonta -registra, le Le portiere sono andate su a filo e in maniere abbastanza decente.

Ho poi mimetizzata di dati internamente verniciandoli con dell’alluminio....In modo così da simulare un dado di fissaggio direttamente saldato alla scocca (mi sono preso questa licenza)

Nel frattempo che la vernice asciugava, mi sono poi concentrato sul plexiglas che divide l’abitacolo dal baule.
Ovviamente così lindo e pinto e lucente era troppo irreale per i miei gusti.

L’ho passato completamente con la 1000 ad acqua e infine ho dato una mano di compound rosso tamiya per opacizzarlo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Prima di poter piazzare definitivamente la carrozzeria mancano ancora un bel po’ di dettagli da apportare.....però come compenso personale ,e soprattutto toccando ferro per vedere che tornasse il tutto, ho voluto appoggiare per la prima volta la scocca completa sul resto del telaio.

Comincio a vedere all’orizzonte una luce fioca fioca in fondo al tunnel.

Ora con la mia mi fermo e riprendo quella di Roberto dove la vera sfida parte adesso: La completa riverniciatura.

Se riesco a passare indenne anche quest’ultimo scoglio posso dire finalmente di essere in discesa.

Ho voluto testare la possibilità di togliere e mettere il pianale posteriore del baule per poter così avere accesso ai piccoli dettagli che avevo aggiunto....fortunatamente il tutto si smonta senza rovinare nulla....felice io

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Con la mia sono arrivato ad un punto che devo fermarmi per forza poichè dovrò rismontare la scocca.
Ho preso coraggio e ho iniziato la carrozzeria di Roberto.
Dopo la fase di collaudo con il trasparente sulla mia, mi sono fatto forza e ho iniziato il passaggio più delicato di entrambe le delta: la completa riverniciatura.

Roberto la voleva rossa. Come cita un ragazzo del gruppo che lo conosceva bene:
”E voi lo sapevate perché la voleva così roby?
Era di un suo “amico “ e cliente che ha conosciuto in Astra... e ci aveva messo le mani sopra...consolidando in amicizia e professionalità!
Questa delta in foto e ancora viva e vegeta e in splendida forma! ”
Ho eliminato con l’acetone la livrea martini (mi piangeva il cuore), ho levigato con 800 e poi 1000 ad acqua tutta la carrozzeria. Prsticamente ho utilizzato come base di fondo il bianco originale.

Ho poi dato l’antisilicone a tutto e mi sono fatto il segno della croce.

Io colore è il RAL 3003 rosso rubino che è molto similare al colore della delta test voluto da Roberto.

Ho verniciato seguendo come linea guida quello che mi ha insegnato Striker54 e anche Shen:
Ho iniziato verniciando i bordi esterni e l’interno. Poi 2 mani leggere all’esterno. Infine 2 mani pesanti a bagnare.

Ho verniciato praticamente tutto tranne che la carrozzeria principale, i paraurti e lo sportello della presa aria.

È andato tutto liscio tranne che per una goccia sul baule (la bonza stava finendo e non mi ha fregato). Il baule aspetto 2 giorni, levigo e riverniceró.
Conto di verniciare dentro in alluminio e l’esterno rosso ad andar per il fine settimana.

Poi lasceró riposare il tutto per 10 giorni nel locale caldaia e infine faró i particolari neri (montanti e corrimano) della carrozzeria.

Quando avró raggiunto questo punto potró considerarmi nella “fase gold” del montaggio di entrambe (in gergo videoludico la fase gold è la fase dove i programmatori hanno finito di scrivere il gioco, lo stanno testando prima di metterlo in produzione finale)

Immagine
Tratto da garage Astra team

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri pomeriggio ho riverniciato il baule e le prime parti del paraurti.
Ho fatto la prova con la mascherina sul paraurti anteriore e tutto ok col il bianco rimasto coperto dal nastro.

Mi mancano:
Carrozzeria principale
Fanaliera aggiuntiva sulla mascherina
Sportello presa aria tetto
Le parti inferiori dei paraurti.....e poi potró dire di essermi messo alle spalle il rosso

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”