Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Estintori di Roby ultimati come i miei.
Sono andato avanti con gli interni in modo da terminare gli ultimi macro pezzi dell’interno.

All’inizio non volevo stare a impazzire dietro al freno a mano.....ma poi....
Dato che è parecchio evidente la molla di ritorno della leva, alla fine ho deciso di provare a replicarla.

Con dell’alluminio mi sono costruito le piastre che montano sul castello del freno a mano e sulla leva stessa. Per ricrearmi i perni di ritenuta della molla ho forato le piastrine e ho avvitato delle viti da m 1.4.

Con del fil di ferro avvolto su uno stuzzicadenti mi sono ricreato la molla....ora il freno a mano a un pochino più di senso.

Finito di montare i raccordi e poi si va in verniciatura (in realtà appena verniciati e quindi aspetto l’asciugatura)

Attendo con buona ansia la treccia, poi dovrei avere tutti gli elementi necessari per terminare gli interni e finalmente iniziare l’ultimo reparto: la carrozzeria.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dato che attendo i componenti per terminare gli interni ho iniziato a studiare i pannelli portiera....che ovviamente sono completamente errati.

La portiera della delta ha il pannello esterno e lo scatolato interno che contiene i componenti dell'alzavetro e delle serrature.

Hachette ha minimizzato il montaggio: porta piatta e pannello portiera che è tutto nero e che funge da scatolato + pannello portiera.
La versione di hachette è completamente nera nella “costola”, in realtà è bianca in quanto è lo scatolato della portiera stessa.
Lo scrocco della portiera è nero quando in realtà è in zincato giallo
E’ totalmente assente il catadiottro rosso che segnala la porta aperte
Manca la guarnizione bassa del giro porta
Manca la modanatura interna raschiavetro di alluminio che sulla parte superiore del pannello.

Ho confrontato le foto di references con le storiche delle varie assistenze, e con il restauro di Cheral Auto. E tutte le foto riportano ed evidenziano le stesse mancanza sull'auto di Hachette.
Oggi pomeriggio inizio i panneli porta.

Immagine

Immagine
gruppo Delta FB

Immagine
gruppo Delta FB

Immagine
Courtesy of Cheral Auto

Immagine
Courtesy of Cheral Auto

Immagine
Courtesy of Cheral Auto

Immagine
Courtesy of EWRC

Immagine
Courtesy of EWRC
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Lunedi pomeriggio:
mezz'ora di dettaglio colori per il castello e leva freno a mano (raccordi, cilindro maestro e leva freno)

2 ore e passa per sbavatura ma sopratutta mascheratura per la verniciatura del bianco sulle costole dei rivestimenti.
non potendo usare una masking tape più largo in quanto mi si sollevava sul bordino a 90 gradi, ho dovuto usare quello da 3 mm....un supplizio (quasi come le palle di Shen e del suo Merkawa)

Sempre lunedi sera ho dato poi 4 mani a intervallo di 15 minuti di primer biano tamiya e infine 2 mani di bianco lucido TS26.
Ho accostato il bianco e ci siamo quasi

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Continuo con i rivestimenti portiera.

Dopo aver verniciato la costola (che in realtà sarebbe lo scatolato della portiera) ho aspettato un giorno di asciugatura e ho mascherato la parte bianca per poter riverniciare la parte nera della cartella portiera.

Hachette di base la propone come una plastica quasi liscia con un minimo accenno di grinzatura......ora che ci ho preso gusto con l'effetto grinzato/groffato, ho operato sugli otto rivestimenti.

2 mani a 50 cm di nero opaco e una di trasparente opaco e ora il rivestimento sa di bello plasticone da berlinetta media italiana anni 80-90.

Per i pannelli che simulano il rivestimento sono di plastica liscia verniciata con la tampografia del tessuto: 2 mani di trasparente opaco sempre sparato da lontano per ricreare un effetto tessuto.

Sempre 2 mani di nero e una di trasparente anche per le mensoline-maniglie delle portiere.

Una volta che il tutto si è asciugato, ho ritoccato a mano il bordo bianco tra il rivestimento nero e la parte bianca.

Osservando dalle foto di references, ho riprodotto i catadiottri in portiera.
Ho ritagliato 8 quadrattini di alluminio che sono stati pellicolati con del retino rosso traparente.
2 mani di titanium gold sulle serature e ci siamo quasi...mancano un paio di bulloncini fotoincisi dalle serrature e anche i rivestimenti portiera sono pronti.

Una volta sulle portiere, andrò poi a fare le guarnizioni giro porta.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri pomeriggio stavo allegramente montando i vetri sulle porte quando sono stato assalito da una atroce dubbio......il dubbio di quell’errore sulla livrea delle portiere che tanto se ne è parlato. Ovvero la porzione della portiera sul bordo del vetro è bianca.....altro errore, in realtà è blu scuro martini.
A riverniciare la livrea (che credo sia nella classifica di quelle più complicate) manco a pensarci.
Esiste un Ral (il 5004) che dovrebbe essere il suo o il zero paint apposta per questa livrea....ma va a capire se poi combinava.

Ho fatto 8 prove sui cucchiaini con fondo nero, grigio e poi blu ts15 e infine varie prove con una o due mani di di ts71. Se dovessi dire una percentuale di corrispondenza mi do un 90%

Base nera opaca, 2 mani di ts 15 e una di ts71

Alla fine ho verniciato la parte bianca errata e sono abbastanza soddisfatto della resa (me la sono quasi fatta addosso quando toglievo il masking tape)
Il fatto che la porzione sia in spigolo e con un piano differente rispetto alla originale aiuta a mascherare meglio la differenza che per fortuna è quasi impercettibile. Per vederla bisogna sparargli il neon sopra, se no alla luce naturale non si vede più nulla.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo il mal dipancia con il colore, il resto è stato quasi una passeggiata: Ho finito la prima portiera....

Il finestrino di serie ha solo il lato esterno verniciato di nero opaco, aprendo la portiera si vede (specie di taglio) la traslucenza del policarbornato.
Sulla parte di taglio ho steso il black rubber, in quanto sulla delta vi è il giro della guarnizione, la parte interna della cornice è stata verniciata in nero opaco.

Sempre col tamiya black rubber ho fatto la guarnizione in portiera.
Ho infine aggiunto il listello d’alluminio completamente omesso.

La maniglia esterna riporta il “bollino” del cilindretto....errore, dietro la maniglia non ha alcuna serratura per la chiave. Rimossa al volo.

Dopo aver assemblato il tutto ho passato una leggera mano di wheatering: il pannello di tessuto ora mi sa più di veriterio e meno finto.

Infine ho sporcato la parte esterna alla guarnizione: la zona del battitacco e della parte esterna lato interno della portiera sono le zone maggiormente soggette a raccogliere sporco, e come intensità mi sono rifatto a varie foto del Monte.

Foto di rito vs hachette....e ora ne mancan “solo” 7 :-ronf

Immagine
Tratto da google immagini cercando "maniglia lancia delta integrale"

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Questa settimana ho avuto poco tempo per andare avanti ma mi sono tolto un passaggio del quale mi ero complicato la vita da solo.

Avendo riverniciato tutto il pianale interno (duomi compresi) ovviamente il colore alluminio dei pezzi rimanenti era impossibile da far combaciare.

Quello che è rimasto fuori dal "trattamento" sono il pianale copribaule, i coprimontanti posteriori e le traverse di irrigidimento del telaio (e ovviamento tutto l'interno della carrozzeria)

Il pianale del baule inoltre andava riverniciato dopo aver subito la modifica per renderlo asportabile.
Dopo averlo appoggiato era abbastanza evidente la differenza di tonalità.

Non avendo pensato con Massimo ad una decal extra per questo lavoro, con le mani della festa, ho mascherato il logo lancia con bastro e lama nuova di zecca.

Verniciato il tutto..... tutto sommato mi pare un lavoro abbastanza decente. Avendo verniciato con bonze da bricoman lo scalino fortunatamente non è nemmeno cosi evidente. Comunque una ripassata al bordino vedrò di darla.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Prima di concentrami sulla zona degli interni ho terminato il primo dei 2 bauli a cui mancava ancora qualcosa.

Grazie alle dritte e ai consigli di un utente, ho aggiunto il tubo dell'estinzione dedicato per il baule. Ho utilizzato un filo elettrico rosso e con un spezzone di tubo di plasticard mi sono ricreato l'ugello.

Mi sono poi concentrato sulla "testa" degli ammortizzatori; la mia idea iniziale era quella di renderli asportabili.
Nel caso in futuro volessi variare l'altezza della delta, sarà possibile estarli e raggiungere la vite che fissa l'ammoritizzatore per sostituire il distanziale che varia l'altezza da terra.
Ho misurato il diametro del duomo: 12 mm.

Con un pezzo di tubo plasticard, una rondella M6 da 11,7 mm e il piattello superiore dell'ammortizzatore (che a parte la torretta era stampato assieme al duomo posteriore) mi sono autocostruito tutto il gruppo.
Saldato il tutto con ciano e bicarbonato, limato e carteggiato e verniciato in Silver Leaf. Una volta asciutto ho poi evidenziato i sei bulloncini della torretta con il metallic red e la vite di precarico con del metallic gray.

Altro elemento di studio è il fondocorsa del tirante dell'ammortizzatore. Hachette replica tale pezzo (quello cerchiato in gaillo) in maniera alquanto primordiale.
Studiando le varie foto ho dedotto che tale tirante è utilizzato solo nelle gare da sterrato o le prove con parecchi salti, è il tirante che serve a non far estendere eccessivamente l'ammortizzatore in fase di ruota scarica. La versione asfalto non ha questo tirante e al posto suo vi è un bullone credo di semplice chiusura (anch'esso cerchiato in giallo).
Eliminanto il "totem" di hachette, ho utilizzato rondella e brugola da m 2,5 per simulare quel bulloncino.

Ho limato via i bulloni stampati che fissano l'ammo al duomo e ho aggiunto i bulloncini m 1,4 per dare un senso un pò più reale.

Ho poi preso a mano il tappo del serbatoio dell'acqua che ,sia dulla delta vera che su quella hachette, è di plastica nera....per la prima volta ho pensato :" almeno un pezzo non lo devo ritoccare".....no....ho dovuto alesarlo per farlo scorrere con più tolleranza per poterlo togliere e mettere e di conseguenza potere togliere e metter il pianale.
Ho poi aggiunto la decal extra di Massimo con la dicitura gialla "Acqua".

Il pianale, inferiormente non l'ho mai visto...mi sono preso la libertà di rivestirlo con dell'alluminio per simulare il pannello ignifugo.

Montato il tutto, colpo di wheatering/lavaggi e il primo baule ora è realmente completo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Trattto dal video "assistenza lancia Martini"

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Trattto dal video "assistenza lancia Martini"

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho iniziato la prima delta (quella di Roberto) per quanto riguarda la stesura di tutti i cablaggi idraulici.

Ho montato il castelletto del freni a mano con l’aggiunta della molla autocostruita. Con i raccordi top studio mi sono costruito il raccordo a 3 vie dove si raccordano i cavi idraulici sia della linea posteriore dei freni e che linea idraulica del freno a mano.
Come supporto ho utilizzato un dado M2. Dalle foto si vede che vi è una staffa che sorregge questo raccordo ma ormai avendo già verniciato tutto ho preferito utilizzare questa soluzione prendendomi questa licenza costruttiva.

La prima tubazione ad essere aggiunta è stato il tubo idraulico che dal freno a mano al cilindro maestro verso il foro nel pianale prima del castelletto del cambio.

Successivamente ho collegato i primi due tubi idraulici che dal freno a mano vanno al raccordo autocostruito.

Sono poi stati collegati i cavi che dal foro del pianale arrivano al raccordo posteriore a tre vie: sono i tubi idraulici dei freni posteriori che partono dal vano motore.

Ultimi cavi ad essere stati collegati sono quelli che vanno direttamente ai dischi posteriori e che passano attraverso la traversa di rinforzo della panca posteriore.

Con una foto che mi ha gentilmente passato un ragazzo che sta costruendo anche lui la sua delta (un lavoro stratosferico) mi sono accorto che sui raccordi vi sono dei segni verdi che servono ad indicare che i benjio sono stati serrati e controllati. Con del tamiya verde ho segnato pure io miei raccordi.

Ho poi montato l’estintore brandeggiabile al suo posto......estintore che però non andava più in sede a causa l’aggiunta dei raccordi sul cilindro idraulico del freno a mano.
Con dei bulloncini da M1,4 mi sono costruito i distanziali per poterlo alzare quanto bastava e infine metterlo in sede definitivamente.

Una volta terminata la parte idraulica dei freni posteriori sono passato alla tubazione di andata e di ritorno della benzina che corre lungo tutto la parte destra.
Con del nastro isolante tagliato a strisce di 2 mm mi sono ricreato le fascette che ancorano la tubazione al telaio.

Ultimo cablaggio costruito oggi è quello del positivo e negativo della batteria. Con l’aiuto del filo di ferro, ho fatto passare i cavi di alimentazione attraverso il buco della traversina di rinforzo della panca posteriore.
Ho poi fascettato e li ho fatti correre paralleli ai tubi della benzina.

Ho poi dato un leggero lavaggio e Wheatering finale a tutto quanto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho poi (come al solito e per non creare troppo divario lavorativo su entrambe) lavorato sulla mia delta.

Oltre ad aver raggiunto lo stesso punto di lavoro che ho fatto ieri sulla delta di Roberto, sono andato avanti con l’impianto di estinzione che ho terminato.

Prima di lavorare sull’impianto di estinzione ho definitivamente fissato le pedane in Kevlar che mi ero costruito mesi fa. Leggera passata di polvere “mud” e infine montati al loro posto.

Dopo aver fissato le due bombole posteriori ho steso i cavi di mandata della polvere Halon: una va al baule, una va sopra il montante centrale della gabbia e una che si infila dentro nel buco del tunnel e che poi va a sdoppiarsi nel vano motore e l’altro ugello a fianco del cruscotto (tot 5 ugelli).

Una volta finito ciò ho poi esteso il tubo dell’acqua che corre lungo tutta la parte inferiore sinistra

Per completare tutti gli interni (a parte i sedili) manca ancora la centralina dell’interfono, il tubo dell’aria che corre sopra il montante laterale del roll bar lato destro e che si congiunge con la presa d’aria tetto, i ganci delle cuffie fissati sulla traversa del roll bar e poi credo basta.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”