Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Mi sono "dovuto fermare" perchè stavo andando a manetta sulla mia e il gap con la test di Roberto si stava facendo troppo ampio.
Non starò a tediarvi con gli stessi passaggi, ma ho iniziato il pianale di Roberto cominciando dal pianale posteriore zona duomi e pianale baule.
Nel mentre che asciugava il milliput ho voluto iniziare a sperimentare sul cofano di prova.....erano da giorni che guardavo il cofano e subito dopo gli AK e le polveri wheatering...e cosi ho sperimentato il mio primo lavoro "post gara"

Ho insistito particolarmente sulle zone prese aria e lavorando utilizzando come criterio il flusso ipotetico dell'areodinamica.

Nelle foto della reale di KKK (sempre al monte 91) la Deltona è parecchio sporca sul laterale e nel posteriore e si nota il segno del contorno spazzole sul parabrezza, ma dato che ho vari cofani ho voluto esercitarmi sul primo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Ewrc
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Lavoro che avevo in mente di tempo da fare......quale occasione se non mentre asciuga l'ennesimo camion di milliput. :-crazy

Ho provato vari liquidi, varie sluzioni....alla fine dentro c'è il dot 4 vero. Foondello sigillato con cement tamiya, poi giro di ciano e infine altro giro di epossidica. E' da una settimana in posa sotto al borotalco per evidenziare perdite, ma per ora sigillato e a tenuta stagna

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Non sto a ripostare gli stessi lavori effettuati sul pianale, ma metto qualche foto del pianale di Roberto.

Stessa lavorazione fatta sul mio a parte le scritte sui braccetti. RIferendomi ai miei mi sono preso la licenza di scrivergli sopra "Miky Test"

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Pianale di Roberto saldato e unito con tutta le extra paratie.
Prima di poter dire fine ai pianali e finalmente verniciarli mancava ancora una cosa: la staffa del rollbar che si ancora al montante centrale.
Il montante nudo e crudo non era il massimo della bellezza, mi sono ricreato “l’idea” di scatolato per dare un pó piu di profondità al montante.

Dopo averlo sagomato e forato con un foglietto di alluminio mi sono creato la staffa. Sagomata, forata e infine saldata alla gabbia.
E ora ne mancan “solo” altre 3 :-crazy :-crazy

I prossimi montanti li faró lisci, per i fori degli scatolati li faró più avanti. Ho voluto fare il primo per giostrarmi tra i fori reali e quelli di hachette per montare le portiere, ho dovuto rimpicciolirne uno per noj indebolire troppo il coprimontante appena costruito.

Poi altro giro finale di levigatura e controllo stuccature e poi vediamo se posso iniziare a comporre gli interni.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Pianali e roll bar finiti (per la fase di aggiunte e stuccature).
Ultime levigate e controllo finale e poi forse si verniciano definitivamente.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo 2 giorni di lavoro tra leviga, leviga sotto l’acqua corrente per lavare via tutti i residui sono arrivato all’agognata meta dopo più di 2 mesi di lavoro sui telai....e finalmente telai verniciati.
Ovviamente non sono esenti da difetti, ma nel conplesso mi sembrano accettabili e comunque meglio di quelli di “serie"

Quello di Roberto finito stamattina ed è ancora “vergine” . A fianco ho messo il mio con sporcatura nel vano motore e zona baule più accentuata e più leggera nell’abitacolo.
Internamente più che sporcare ho voluto evidenziare le zone di saldatura e le venature del pianale. Anche perchè se correva si sporcava fuori, dentro era comunque pulita.
La mia l’ho trattata ieri pomeriggio e sera.

Dato che per iniziare ad assemblare l’abitacolo ci sarà prima da montare gli elementi della paratia ho iniziato il vaso di espansione dell’acqua riferendomi alle foto.

Prossimamente andrò di wheatering sul telaio di Roberto.

Ho iniziato il mio vaso d’espansione: ho aggiunto i nuovi benjo e creato il tubicino che segnala il livello dell’acqua (tubo separabile). Eliminate linee di stampaggio, ridotta la sezione laterale della staffa al telaio e forata.

Prossimi lavori, la presa aria di Roberto, il serbatoio recupero vapori olio e poi il lavoro con i vari raccordi sul fondo delle vaschette liquido freni. Poi controllo generale e infine comincerò a comporre qualcosa .

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Cheral Auto

Immagine
Courtesy of Ewrc

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Adesso finalmente posso iniziare con quello che va intorno al telaio.

I primi elementi da montare sono quelli della paratia motore, in modo che poi potró andar su con il cruscotto (più avanti)

Serbatoio acqua e recupero vapori olio terminati. Fatte le aggiunte dei vari tubi esterni, e guardando le foto sia di KKK che Sainz (anche se evo) ho visto il termometro sul serbatoio. Ne avevo 2 e li ho messi su pure io.

Ho costruito una basetta posizionata sotto le vaschette a cui fissare i raccordi. Nella realtà il serbatoio recupero vapori olio fa anche da supporto alle vaschette stesse.

Inoltre il tappo del serbatoio acqua aveva l tappo nero e il tubo di sfiato era blu trasparente e non rosso.

Leggero lavaggio e infine montato il tutto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho aggiornato le foto del post dei serbatoi per far vedere le controparti reali sulle quali mi sono basato, in modo che se qualcuno (oltre al buon Mirage) dovesse mai cimentarsi con questo bestione, ha delle references dei pezzi.

Mi sono concentrato sui vari passaggi di montaggio e come passaggio prioritario c'è il gruppo trasmissione e ciclistica.
Per fare un lavoro decente c'è da sistemare il gruppo dei differenziali.
Se per il posteriore avevo già risolto a livello di montaggio e di innesto dell'albero, dovevo ancora capire come agire sull'anteriore.
Le istruzioni lo fanno avvitare da sopra, ma ormai la sede della vite è diventata inaccessibile avendo costruito paratia e avendo fuso i pianali.
Ho avvitato una brugola da M 2,5 x 18mm in modo da avere un perno di centraggio sul telaio. La brugola servirà da fissaggio finale sul telaio e la fisserò con l'epossidica.
Avendo risolto il problema del fissaggio mi sono concentrato sul discorso albero di trasmissione e sui giunti interni.
Per fare un bel lavoro il differenziale nella mia testa deve essere per forza monolitico.
Ho avvitato i giunti, avvitato l'albero di trasmissione e infine ho chiuso e stuccato definitivamente il differenziale anteriore.

Ora vernicerò tutto in alluminio e poi andrò dietro all'albero di trasmissione che nelle due sezioni presenta l'esterno in kevlar, ma non la classica trama, bensì un colore uniforme misto tra beige e grigio finanza e nella parte posteriore presenta una sorta di spirale nera.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of subito

Immagine
Courtesy of subito

Immagine
Courtesy of subito

Immagine
Courtesy of abarth magic video

Immagine
Courtesy of abarth magic video
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Continuiamo ad andare avanti con il reparto trasmissione.
Differenziali e giunti differenziali in verniciatura.

Ho dato uno sguardo ai semiassi....neanche l’ape li ha cosi sottili.
Credo gli daró un pó di “ciccia” con del tubo di plasticard una volta che avró le misure esatte dell’interasse tra le 2 cuffie.

Senza farmi sgamare dalla mia signora ho ciulato un body di mia figlia e gli ho preso gli automatici, ci ho fatto i silent block della struttura del diff posteriore.

Iniziato a forare i supporti della barra stabilizzatrice post (che porca vacca mentre li foravo dovevo consolare mia figlia con il film cartoon Ferdinand e mi è scappato un foro in più....amen, sarà più leggera)

Poi verniceró il tutto e finiró gli ultimi dettagli su cuffie e il resto....forse nel week andremo su con entrambe le trasmissioni.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Scara73

Immagine

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4564
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da heinkel111 »

ciao Francesco! che padre snaturato che sei! rubare i body alla tua piccolina per costruirti un macchinina. Be magari quando sarà piu grande potrà giocarci col tuo modello! non puoi negarglielo! :-sbraco
scherzi a parte procedi con lavori eccellenti davvero. Inoltre hai una conoscenza approfondita nei minimi dettagli di ogni particolare delle macchina reale. Veramente al di fuori ma molto lontanamente delle mie capacità! mi inchino! :-V
al di la di questo ottimo il lavoro di sporcatura sul cofano e sui telai.
Per colorare di alluminio cosa hai usato? ak o alclad? hai passato il primer o sei andato direttamente sul pezzo?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”