Lonate Pozzolo
Inviato: 5 novembre 2017, 17:49
mi ricollego alla gita di Jacopo a Volandia per informare di una interessante possibilità, almeno a mio avviso.
La zona è sempre stato un punto nevralgico in materia aeronautica, oltre alla Caproni ed alla Agusta, qui avevano sede due importanti aeoporti militari, nel periodo tra le due guerre ed il 1945. Malpensa e Lonate Pozzolo.
Se Malpensa 2000 ormai ha inglobato tutto ciò che poteva ricordare il periodo bellico, Lonate ancora offre possibilità di scoprire i resti del vecchio aeroporto. Sino al ' 43, fu sede delle scuole di bombardamento a tuffo della Regia, oltre ad essere base del reparto di caccia notturna con me 110 e Do 217 e zona di assemblaggio finale e collaudo dei macchi 202/205 costruiti direttamente dalla Macchi di Varese. Nel periodo dal '43 al '45, divenne base operativa della RSI e, dal '44 al '45, sede del 1° gruppo caccia di Visconti e del Gruppo Siluranti Faggioni con gli SM 79. Ultima ma non meno importante, fu l'unico aeroporto oltre a Campoformido, da dove operarono gli Arado 234 blitz.
Sino a 20 anni fa, era possibile ritrovare tutti i paraschegge costruiti al tempo della RSI, nei dintorni della vecchia pista oltre ai vari raccordi in cemento, oltre ad una parte della pista in cemento, usata dagli Arado, situata a metà tra le installazioni di Lonate e Malpensa.
Il reportage riguarda proprio questa zona. parte delle installazioni sono scomparse con la costruzione del polo logistico di Leonardo ma molto è rimasto.
Vi sono due punti da cui partire per la scoperta di questi luoghi, la vecchia dogana austriaca oppure, la testata della pista est di Malpensa da dove diparte il vecchio raccordo in cemento per la pista che aveva direzione perpendicolare alle attuali due piste e praticamente, correva di fianco alla strada che oggi porta a Ferno.
Se disponete del volume: Air war Italy '43 - '45, in fondo al libro c'è un'utile mappa con indicate le posizioni dei vari paraschegge e disposizione dell'aeroporto. Abbinandolo alle foto della ricognizione aerea alleata presenti su un libro dedicato a Cameri e, con le immagini presenti qui: http://www.fmboschetto.it/Lonate_Pozzol ... iatori.htm
si riesce ad avere tutto l'occorrente per identificare tutti i paraschegge. Ne ho visti di almeno 5 tipi, tutti in terra, alcuni con protezioni in cemento. Uno solo del tipo interrato, come nella foto che ritrare Visconti salire sul suo 109. Una volta ne esisteva un altro vicino al terminal 2, oggi scomparso. Quelli solo in terra, sicuramente erano per il decentramento dei 109, quelli con rinforzi in cemento, con tutta probabilita', erano pensati per gli Arado.
Spero che troviate interessante il report e magari, vi venga voglia di esplorare la zona. Posto ora le foto per indicare che, l'autunno e l'inverno, sono il periodo migliore per ritrovare i manufatti dispersi nella brughiera. in estate, molti sono invasi dai rovi e dalla vegetazione.
La zona è sempre stato un punto nevralgico in materia aeronautica, oltre alla Caproni ed alla Agusta, qui avevano sede due importanti aeoporti militari, nel periodo tra le due guerre ed il 1945. Malpensa e Lonate Pozzolo.
Se Malpensa 2000 ormai ha inglobato tutto ciò che poteva ricordare il periodo bellico, Lonate ancora offre possibilità di scoprire i resti del vecchio aeroporto. Sino al ' 43, fu sede delle scuole di bombardamento a tuffo della Regia, oltre ad essere base del reparto di caccia notturna con me 110 e Do 217 e zona di assemblaggio finale e collaudo dei macchi 202/205 costruiti direttamente dalla Macchi di Varese. Nel periodo dal '43 al '45, divenne base operativa della RSI e, dal '44 al '45, sede del 1° gruppo caccia di Visconti e del Gruppo Siluranti Faggioni con gli SM 79. Ultima ma non meno importante, fu l'unico aeroporto oltre a Campoformido, da dove operarono gli Arado 234 blitz.
Sino a 20 anni fa, era possibile ritrovare tutti i paraschegge costruiti al tempo della RSI, nei dintorni della vecchia pista oltre ai vari raccordi in cemento, oltre ad una parte della pista in cemento, usata dagli Arado, situata a metà tra le installazioni di Lonate e Malpensa.
Il reportage riguarda proprio questa zona. parte delle installazioni sono scomparse con la costruzione del polo logistico di Leonardo ma molto è rimasto.
Vi sono due punti da cui partire per la scoperta di questi luoghi, la vecchia dogana austriaca oppure, la testata della pista est di Malpensa da dove diparte il vecchio raccordo in cemento per la pista che aveva direzione perpendicolare alle attuali due piste e praticamente, correva di fianco alla strada che oggi porta a Ferno.
Se disponete del volume: Air war Italy '43 - '45, in fondo al libro c'è un'utile mappa con indicate le posizioni dei vari paraschegge e disposizione dell'aeroporto. Abbinandolo alle foto della ricognizione aerea alleata presenti su un libro dedicato a Cameri e, con le immagini presenti qui: http://www.fmboschetto.it/Lonate_Pozzol ... iatori.htm
si riesce ad avere tutto l'occorrente per identificare tutti i paraschegge. Ne ho visti di almeno 5 tipi, tutti in terra, alcuni con protezioni in cemento. Uno solo del tipo interrato, come nella foto che ritrare Visconti salire sul suo 109. Una volta ne esisteva un altro vicino al terminal 2, oggi scomparso. Quelli solo in terra, sicuramente erano per il decentramento dei 109, quelli con rinforzi in cemento, con tutta probabilita', erano pensati per gli Arado.
Spero che troviate interessante il report e magari, vi venga voglia di esplorare la zona. Posto ora le foto per indicare che, l'autunno e l'inverno, sono il periodo migliore per ritrovare i manufatti dispersi nella brughiera. in estate, molti sono invasi dai rovi e dalla vegetazione.