Pagina 1 di 10

Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 6 febbraio 2014, 15:35
da Paolo F14
Ciao a tutti, nell'attesa di terminare la rimessa in funzione della postazione modellistica e ricominciare a modellare, vorrei mostrarvi il diario della costruzione della Jordan 191 Tamiya in 1/20. La realizzazione risale al 2007 ma credo possa essere interessante perchè ci sono parecchie parti autocostruite e personalizzazioni varie che hanno permesso di migliorare la già buona scatola della Tamiya.
Ho realizzato la vettura con cui Schumacher ha esordito in Formula 1 nel GP del Belgio del 1991, per tale scopo ho utilizzato un foglio di decals di Studio 27 che comprendeva le decals degli sponsor personali di Schumacher che differivano da quelli standard della Jordan. Per autocostruire le varie parti di superdettaglio ho utlizzato l'eccezionale volume Formula Parfect n°3 edito da Model Graphics dedicato a questa vettura.
Essendo la costruzione già avvenuta la sequenza della costruzione sarà ovviamente più ravvicinata rispetto ad un normale WIP.

Ok, iniziamo subito...
Si studiano come al solito le istruzioni, si staccano i pezzi, si fanno le prove a secco e si pianificano gli interventi di superdettaglio.
Decido di iniziare dal gruppo motore/cambio: nei coperchi della valvole sono integrati i due spinterogeni ma sono incompleti decido di rifarli secondo le referenze fotografiche e per questo utilizzo spezzoncini di ago da 0,8mm e una striscetta di piombo ricavata dallo schermo di protezione di una delle mie lastrine per le Rx endorali. Questi piccoli rettangoli di piombo dallo spessore di 0,1mm sono utlissimi nel modellismo, chiedetele al vostro dentista, tanto normalmente vengono buttate via dopo aver sviluppato la radiografia. Se però il vostro dentista usa la videoradiografia che utilizza un sensore e non una normale lastrina, non vi potrà regalare nulla e dovrete cercare da un'altra parte.
Bene a parte la divagazione, noterete che ho anche aggiunto un paio di connettori per l'impianto idraulico fatti semplicemente con cavo di rame e spezzoni di ago, ed ecco il risultato:

Immagine

Il gruppo motore/cambio necessita di parecchie modifiche per renderlo più aderente al vero, la Tamiya ha scelto una scomposizione dei pezzi abbastanza strana soprattutto per l'attacco anteriore del triangolo inferiore della sospensione che, se assemblato come da scatola risulta assolutamente non fedele all'originale. Anche gli altri attacchi dei vari componenti delle sospensioni, della carrozzeria e degli ammortizzatori posteriori sono inadeguati per cui decido di riempire i vari fori con del tondino di plasticard e realizzare attacchi diversi e più adeguati con filo di rame da 0,5mm
Anche gli attacchi degli ammortizzatori sono assai grossolani e mancanti di entrambe le flange interne che ho realizzato col solito plasticard.
Il cambio manca del tutto delle nervature di rinforzo che realizzo con filo di rame da 0,4mm. Completano il gruppo motore/cambio alcuni connettori degli impianti idraulici e di lubrificazione realizzati come al solito con cavo di rame e aghi di diverso diametro
Ecco le foto che penso siano molto più eloquenti di tutte le spiegazioni:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Continua.......

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 8 febbraio 2014, 12:43
da Bonovox
sei partito alla grande con lo scratch. Buon proseguimento!

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 8 febbraio 2014, 12:47
da thunderjet
si preannuncia un altro grande lavoro di meccanica :-Figo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 8 febbraio 2014, 13:09
da heinkel111
Che dire! complimenti!.. e questo è solo l'inizio! :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 8 febbraio 2014, 17:45
da microciccio
Ciao Paolo,

vedo che anche a questo modello hai dedicato grande cura ed attenzione. Seguendoti sembra davvero una passeggiata migliorare i modelli ;) .

microciccio

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 8 febbraio 2014, 19:51
da Paolo F14
Grazie a tutti :-D :oops: ......andiamo avanti:

Ho modificato come al solito anche l'assemblaggio delle placche di supporto dei tromboncini d'aspirazione per renderle a incastro senza uso di colla ma con due semplici spezzoni di cavo di rame da 0,5mm

Immagine

Ho separato e rimontato i tubi di scarico forniti stampati a due a due dalla Tamiya per ottenere un miglior realismo, ho aggiunto le linee di saldatura realizzate con sprue filato su una candela, creato quello che dovrebbe essere un dissipatore di calore nella parte terminale realizzato con filo di rame da 0,3mm e infine ho realizzato il terminale in tubo di plasticard. Questo terminale nel modello è integrato nel fondo piatto ma così fatto risulta per niente attinente al vero per cui con l'aiuto delle referenze fotografiche ho tirato via il terminale sul fondo piatto e l'ho ricostruito come nella realtà, la foto chiarisce tutto:

Immagine

Le centraline presenti già stampate sulle carenature dei radiatori sono da eliminare e rifare con plasticard, aghi e lamierino d'ottone da 0,1mm sempre per un miglior realismo e per poter creare i connettori dei cablaggi:

Immagine

Con tondino di plasticard e lamina di piombo delle lastrine Rx ho realizzato questa tubatura che risulterà molto evidente nel modello terminato a che la Tamiya ha "dimenticato", nonchè l'asta di rinvio del cambio:

Immagine

Ho eliminato e ricreato le astine di rinvio della barra antirollio posteriore...

Immagine

e deciso di non utliizzare per niente la centralina e le due bobine da mettere fra motore e cambio fornite nel kit ma di realizzarle ex novo col solito plasticard, aghi e lamierino d'ottone, sempre usando le referenze fotografiche. Ecco il pezzo autocostruito con accanto quello del kit, la differenza mi pare evidente ;)

Immagine

Ho realizzato questi connettori che andranno sul coperchio delle valvole destro con i soliti aghi e lamierino d'ottone

Immagine

Ho tappato col plasticard i buchi sulle carenature dei radiatori dove avevo asportato le tre centraline.
Potete anche vedere gli spezzoni di ago per fissare ad incastro le carenature al telaio.

Immagine
Immagine

Ho dettagliato con aghi, che fungeranno da connetori per i cablaggi, i serbatoi del gas per gli ammortizzatori posteriori e inserito il solito spezzone di rame da 0,5mm per il loro fissaggio ad incastro al cambio.

Immagine

E per ora mi fermo....ma continua :-D

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 8 febbraio 2014, 20:27
da thunderjet
spiegami una cosa..come mai molti pezzi li rendi ad incastro,piuttosto che usare la colla??

poi i complimenti sono sempre d'obbligo :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 9 febbraio 2014, 1:23
da Paolo F14
thunderjet ha scritto:spiegami una cosa..come mai molti pezzi li rendi ad incastro,piuttosto che usare la colla??

poi i complimenti sono sempre d'obbligo :-oook
Per semplificare l'assemblaggio ed evitare le fuoriuscite di colla nell'incollare parti già verniciate, cosa che poi comporterebbe il rischio di rovinare la verniciatura o al limite di dover fare dei ritocchi magari in zone che risultano difficili da raggiungere dal pennello ma non dalla vista, senza contare che con certi colori, specie i lucidi o i metallizzati, il ritocco si vedrebbe.
Le auto e le moto si assemblano in modo diverso rispetto agli aerei dove gran parte del montaggio precede la verniciatura: nella auto e moto si assembla molto di più per sottoinsiemi e i vari pezzi devono spesso essere verniciati prima di essere assemblati per cui in questi casi, meno colla si usa e meglio è, almeno secondo me.
Con gli incastri è tutto più pulito e a volte più simile al vero ;)

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 9 febbraio 2014, 10:48
da thunderjet
Grazie per la risposta! In effettio io ho paura a toccare la mia ferrari che vedi in firma per paura che salti qualche incollaggio :?
Con la prossima proveró anche io gli incastri!

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 9 febbraio 2014, 23:21
da microciccio
Ciao Paolo,

molto belli gli scarichi che attendo di vedere dopo la verniciatura. ;)

microciccio