Pagina 1 di 1

Ducati 851 SBK

Inviato: 19 giugno 2018, 14:38
da Manuele Villa
Ducati 851 SBK 90, Protar 1/9. Forcella upside down autocostruita, airbox e condotti autocostruiti, manubrio, comandi e silenziatori rifatti.

Immagine

Immagine

Re: Ducati 851 SBK

Inviato: 19 giugno 2018, 19:21
da BackToZeon
Bellissima questa Ducati: prima o poi ho intenzione di provare a costruire e dipingere una Panigale (questa versione). Stavo pensando che, vista la tua maestria nella realizzazione delle moto se in futuro proponessi un WIP su questo tipo di modello faresti un regalo enorme a molti (me in testa)!

Re: Ducati 851 SBK

Inviato: 19 giugno 2018, 21:10
da fearless
Bellissima!! Adoro le SBK......
Come hai costruito la forcella?

Re: Ducati 851 SBK

Inviato: 19 giugno 2018, 22:21
da Manuele Villa
fearless ha scritto: 19 giugno 2018, 21:10 Bellissima!! Adoro le SBK......
Come hai costruito la forcella?
Grazie del complimento !!!
Questa e' la primissima Ducati 851 prodotta da Protar, serie "Swift-Metal", all'inizio degli anni '90 (credo proprio fosse il 1990)...
Ricevetti il modello in anteprima per recensirlo sulla rivista "La Moto", con la quale collaboravo con articoli di motomodellismo. La forcella e' costruita interamente con tubi Evergreen (all'epoca c'erano solo quelli) di vario diametro (steli, foderi e manubrio) e plasticard di vari spessori per i dettagli, le piastre ed i comandi sul manubrio.

Re: Ducati 851 SBK

Inviato: 19 giugno 2018, 22:39
da Manuele Villa
BackToZeon ha scritto: 19 giugno 2018, 19:21 Bellissima questa Ducati: prima o poi ho intenzione di provare a costruire e dipingere una Panigale (questa versione). Stavo pensando che, vista la tua maestria nella realizzazione delle moto se in futuro proponessi un WIP su questo tipo di modello faresti un regalo enorme a molti (me in testa)!
Grazie dell'apprezzamento !!!
Questo modello e' stato costruito 28 anni fa (1990 o giu di li) e la tecnica costruttiva di allora e' parecchio diversa da quella attuale, nuovi materiali, accessori e "aftermarket" che allora nessuno si sarebbe sognato...
Sono almeno 20 anni che non costruisco modelli (da quando mi sono trasferito in Grecia) ed ho parecchi kit ancora da fare e, sopratutto, ...alcuni iniziati ancora da finire !!! Sinceramente non so quando mi rimettero' all'opera, ho parecchi impegni sia a livello lavorativo che familiare...
La 1199 Panigale S di Tamiya e' bellissima, ne ho vista recentemente una montata, la rossa di serie, non la "Tricolore". Il modello in se non credo sia difficile da realizzare... Non amo particolarmente la scala 1/12, preferisco, almeno per le moto, le scale maggiori (1/9, 1/8 ed 1/6) che, secondo me, danno piu' soddisfazioni (e' una considerazione del tutto personale). Il mio sogno che, a causa della crisi economica, rimarra irrealizzato (a meno di una vincita alla lotteria) e' la 1299 Panigale S di Pocher in 1/4...

Re: Ducati 851 SBK

Inviato: 19 giugno 2018, 23:09
da BackToZeon
Manuele Villa ha scritto: 19 giugno 2018, 22:39
BackToZeon ha scritto: 19 giugno 2018, 19:21 Bellissima questa Ducati: prima o poi ho intenzione di provare a costruire e dipingere una Panigale (questa versione). Stavo pensando che, vista la tua maestria nella realizzazione delle moto se in futuro proponessi un WIP su questo tipo di modello faresti un regalo enorme a molti (me in testa)!
Grazie dell'apprezzamento !!!
Questo modello e' stato costruito 28 anni fa (1990 o giu di li) e la tecnica costruttiva di allora e' parecchio diversa da quella attuale, nuovi materiali, accessori e "aftermarket" che allora nessuno si sarebbe sognato...
Sono almeno 20 anni che non costruisco modelli (da quando mi sono trasferito in Grecia) ed ho parecchi kit ancora da fare e, sopratutto, ...alcuni iniziati ancora da finire !!! Sinceramente non so quando mi rimettero' all'opera, ho parecchi impegni sia a livello lavorativo che familiare...
La 1199 Panigale S di Tamiya e' bellissima, ne ho vista recentemente una montata, la rossa di serie, non la "Tricolore". Il modello in se non credo sia difficile da realizzare... Non amo particolarmente la scala 1/12, preferisco, almeno per le moto, le scale maggiori (1/9, 1/8 ed 1/6) che, secondo me, danno piu' soddisfazioni (e' una considerazione del tutto personale). Il mio sogno che, a causa della crisi economica, rimarra irrealizzato (a meno di una vincita alla lotteria) e' la 1299 Panigale S di Pocher in 1/4...
Prima o poi proverò a realizzare quella Panigale Tamiya in scala 1/12: ho visto qualche video su youtube e sembra effettivamente fattibile anche ad un modellista non espertissimo quale sono io dedicandoci come si deve! Capisco anche che, per un modellista del tuo livello, una moto nelle scale che hai indicato comporti un impegno e una soddisfazione finale di un altro livello! Nel frattempo, capisco e condivido gli impegni sia lavorativi che familiari, ma ti auguro di riuscire a rimetterti al lavoro: il tuo talento può ancora dare molto a questo hobby!