Pagina 1 di 1
YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 12 agosto 2014, 16:55
da Tato
Ciao a tutti, posto per i posteri qualche immagine del primo modello che ho completato circa 15 giorni fa dopo una pausa modellistica di quasi 15 anni, come ho spiegato nel messaggio di presentazione.
Mi scuso per la pessima qualità (sia del risultato che delle foto...).
Il kit della Heller in scala 1:24 riproduce la Yamaha di Valentino Rossi vincitrice al GP di Francia del 2005. Pur non essendo esattamente uno sfegatato di moto l'ho scelto perchè:
- mi intrigava il soggetto e mi piacevano i colori, eppoi Valentino è sempre un grande;
- a mio parere le moto in scala rendono bene e poi non ne avevo mai costruita una prima;
- il produttore classifica il kit a livello 1, ossia molto facile da montare (e in effetti lo è, a parte le decals sottilissime che si deformano e/o rompono al solo guardarle e non sono esattamente agevoli da applicare su superfici con curvature così strette);
- il kit era in offerta, il che non guasta...
Ovviamente siamo lontani dai dettagli di marche più blasonate (complice anche la scala), anche se alcuni particolari devo dire che sono ben fatti (es. i dettagli delle ruote - con tanto di pneumatici in gomma che simula la bimescola! - e i dischi dei freni), mentre altri sono decisamente più grossolani (come lo scarico, che ho forato a mano usando la punta di forbicine per unghie).

Re: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 15 agosto 2014, 1:12
da Starfighter84
Un kit alquanto "basico", ma per riprendere la mano è andato piu' che bene!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 15 agosto 2014, 14:34
da matteo44
Come ripresa dopo 15 anni di astinenza dal modellismo, non è per niente male
Hai verniciato a pennello o aerografo?
Re: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 16 agosto 2014, 6:09
da Tato
matteo44 ha scritto:Come ripresa dopo 15 anni di astinenza dal modellismo, non è per niente male
Hai verniciato a pennello o aerografo?
Grazie, sei molto gentile. La pittura è rigorosamente a pennello, l'aerografo non c'è l'ho, e francamente non saprei neanche da che parte iniziare per usarlo decentemente

Re: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 16 agosto 2014, 9:11
da Cox-One
Complimenti, dopo 15 anni è un risultato notevole. La verniciatura non si direbbe fatta a pennello ..... e questo la dice lunga sulla bravura. Sulla qualità delle foto e del fotografo ...... lasciamo perdere che è meglio

.
Le decal forse fanno un po di silvering ...... ma usando solo il pennello hai poche possibilità di ridurre l'effetto.
Bravo.

Re: R: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 18 agosto 2014, 9:47
da Tato
Matteo75 ha scritto:Tato ha scritto:matteo44 ha scritto:Come ripresa dopo 15 anni di astinenza dal modellismo, non è per niente male
Hai verniciato a pennello o aerografo?
Grazie, sei molto gentile. La pittura è rigorosamente a pennello, l'aerografo non c'è l'ho, e francamente non saprei neanche da che parte iniziare per usarlo decentemente

Io ho avuto una pausa di circa 10 anni salvo qualche intramezzo di poco conto ma tutto d'un tratto mi è tornata la voglia di modellare, complice senz'altro il forum fatto di persone competenti e appassionate che mi hanno consigliato sempre per il meglio, fino ad un mese fa non sapevo nemmeno come era fatto un'aerografo, non sono a livello di certi modellisti del forum, ci mancherebbe, ma so usarlo decentemente anche se ho tanto da imparare, mi sono accorto comunque che con tale strumento la qualità cresce di molto ed è anche più divertente.
Quoto tutto quello che hai scritto
Purtroppo però l'aerografo non costa quanto un pennello (sto scrivendo una ovvietà, me ne rendo conto, ma tocca fare i conti anche con... i conti

), inoltre sto appena prendendo dimestichezza con gli acrilici, che non avevo mai usato in precedenza; come si dice, prima di correre i 100 metri alle Olimpiadi è saggio imparare almeno a camminare... quindi per ora continuo con la politica dei piccoli passi, mantenendo un basso profilo, poi nella vita mai dire mai! Un saluto.
Re: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 19 agosto 2014, 12:44
da Bonovox
riprendere così dopo 15 anni....

Re: R: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 20 agosto 2014, 13:57
da matteo44
Tato ha scritto:Purtroppo però l'aerografo non costa quanto un pennello (sto scrivendo una ovvietà, me ne rendo conto, ma tocca fare i conti anche con... i conti

).
Il tuo ragionamento non fa una piega Giorgio... considera però che per iniziare, si trovano aerografi a 20-30 euro che vanno comunque bene...
Tato ha scritto:... sto appena prendendo dimestichezza con gli acrilici, che non avevo mai usato in precedenza...
Se vuoi un consiglio, visto che usi il pennello, io resterei sugli smalti o vinilici... i colori acrilici sono ottimi prodotti, ma se usati con l'aerografo... a pennello sono abbastanza complicati da stendere...
Re: R: YAMAHA MOTOGP 2005 1/24
Inviato: 20 agosto 2014, 17:34
da Tato
matteo44 ha scritto:Tato ha scritto:Purtroppo però l'aerografo non costa quanto un pennello (sto scrivendo una ovvietà, me ne rendo conto, ma tocca fare i conti anche con... i conti

).
Il tuo ragionamento non fa una piega Giorgio... considera però che per iniziare, si trovano aerografi a 20-30 euro che vanno comunque bene...
Grazie dell'informazione, ne tengo sicuramente conto, in effetti al momento essendo malato e disoccupato questo è il mio budget tipo...
Un ulteriore mio personale timore riguarda l'uso e la manutenzione corretta di questi dispositivi, anche se - sono sicuro - qui sul forum potrei trovare e/o chiedere tutte le informazioni che servono.
matteo44 ha scritto:Tato ha scritto:... sto appena prendendo dimestichezza con gli acrilici, che non avevo mai usato in precedenza...
Se vuoi un consiglio, visto che usi il pennello, io resterei sugli smalti o vinilici... i colori acrilici sono ottimi prodotti, ma se usati con l'aerografo... a pennello sono abbastanza complicati da stendere...
Sì, in effetti me ne sto rendendo conto. Ho iniziato con questo genere di colori proprio col modello qui presentato, dato che erano già presenti nel kit, quindi sono anch'essi a marchio Heller. Seppur "spacciati" per acrilici, in realtà da quel poco che ho capito essendo anche piuttosto economici hanno invece una base vinilica, quindi all'inizio aderiscono poco alle plastiche e bisogna essere pazienti, inoltre essendo molto spessi è meglio stendere più strati sottili diluendoli parecchio, invece di fare un paio o addirittura una sola mano pesante come invece ho visto fare in alcuni video-tutorial.
Grazie ai consigli degli utenti ho poi preso un certo numero di colori vallejo, più costosi (a proposito, ringrazio pubblicamente mio fratello a cui sto prosciugando la carta di credito tra kit da montare, colori, vernici, pennelli, stucchi, ecc.), ma che effettivamente hanno una base di resina acrilica; li sto usando con una certa sodddisfazione sul modello ora in lavorazione (se riesco a non rovinarlo del tutto posterò qualche foto), risultano decisamente più sottili (quasi a livello degli smalti sintetici) e setosi, ma anch'essi hanno pro e contro, tra cui la necessità di stendere pazientemente un gran numero di mani.
