Pagina 1 di 2

Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 8 marzo 2014, 15:27
da Paolo F14
Ciao a tutti,
volevo mostrarvi questa Benetton costruita nel 2004, non ho un diario della costruzione come per la Jordan 191, ma le procedure adottate sono state le stesse.
Ecco alcune note sulla costruzione e il superdettaglio e naturalmente le foto.

La scatola di montaggio di partenza è ovviamente quella della Tamiya mentre come fonte di immagini di riferimento ho usato il fantastico Formula Perfect Manual #4 che tutti conosciamo.
Per il superdettaglio ho usato le fibbie fotoincise della Perfect Parts da F1 Specialties, e le decals Camel da Hobby Link Japan, mentre tutti i particolari aggiunti sono auto costruiti.
L’applicazione delle decals Camel è stata un piccolo incubo, infatti l’ adesivo dietro alcune di esse non era sufficiente cosicché queste non aderivano alla carrozzeria: ho risolto il problema usando un velo di vernice lucida come colla. Occorreva trovare molto presto la corretta posizione della decals perché la vernice le bloccava in poco tempo. L’eccesso di vernice veniva tolto con un tovagliolo di carta appena bagnato con un po’ di diluente in modo da non rovinare il giallo: non è stato facile ma tutto è andato bene!
Ho ottenuto il giallo Camel con una miscela di Humbrol #65 Gloss Yellow più #18 Gloss Orange nella proporzione di 8 : 2, mentre il verde è il #2 Gloss Emerald, ho usato le decals verdi fornite nella scatola solo come guida per mascherature.
Essendo un dentista uso molto spesso alcuni materiali della mia professione come la resina per i denti provvisori, o la lastrina di piombo che si trova nelle pellicole per le radiografie: è molto sottile e può essere tagliata in strisce di tutte le misure per simulare fascette o manicotti. Uso anche gli aghi per iniezione in tutte le misure, da 0,3 mm con incrementi di 0,1 mm fino a 1,2 mm e oltre per realizzare perni, basi per antenne, assi degli ammortizzatori ecc.

Lo spinterogeno è elaborato con l’aggiunta di 5 spezzoni di un ago da 0,8 mm da cui partono i cavi per le candele e la bobina realizzata con un tubo di Plasticard Evergreen.
I tubi dei radiatori e l’asse del cambio sono ricavati da tondini di Plasticard Evergreen del giusto diametro.
Per fare i connettori dell’impianto elettrico, uso spezzoni di aghi di vario diametro che si infilano uno dentro l’altro.
I tubi di scarico, stampati in due coppie per lato, sono stati separati per ottenere quattro tubi singoli e poi riassemblati, e aerografati per simulare il surriscaldamento.
Gli ammortizzatori posteriori sono stati completamente rifatti: ho mantenuto solo le estremità originali, la molla è stata realizzata con filo di rame, e l’asse con un ago da iniezione da 0,8 mm.

Tutti gli elementi della sospensione anteriore, ammortizzatori, barre antirollio, rinvii, ecc. sono autocostruite con Plasticard, filo di rame, aghi, lamina di piombo e di ottone, ecc.
Anche la scatola dello sterzo e i contenitori dell’olio freni e frizione sono autocostruiti col Plasticard, così come il serbatoio conico sul radiatore sinistro, autocostruito in resina mentre i connettori idraulici sono stato realizzati con aghi di diverso diametro e raccordi della Modeler’s.

Le cinture sono fatte con lamina di piombo: ho usato questo sistema solo per questo modello, mentre ora uso il cerotto di seta che simula molto meglio la tessitura delle vere cinture di sicurezza.

Con questo modello ho vinto alcuni concorsi di modellismo nella sezione dei mezzi civili

Paolo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 8 marzo 2014, 15:44
da Starfighter84
Come al solito il livello tecnico è altissimo anche in questo modello Paolo!

Rispetto agli altri noto qualche sbavatura nella linea di separazione tra i due colori... e posso anche capirlo; gli Humbrol tendono a creare molto spessore e a livellare il nastro. Quando, poi, lo si va a rimuovere, la vernice si scheggia...
Resta comunque un bellissimo lavoro! :-oook

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 8 marzo 2014, 16:59
da Paolo F14
Hai ragione Valerio, c'è anche da dire che questo modello precede la Jordan di alcuni anni e anche con l'esperienza accumulata con questa e altre costruzioni sono arrivato a migliorare la qualità.
Da notare che nella Jordan c'è anche una linea bianca (fatta con una decal) fra il verde e il blu che aiuta non poco a "stemperare" eventuali scalini fra i due colori.
Ad ogni modo hai perfettamente centrato il "problema": gli smalti lucidi per ottenere una superficie liscia e brillante hanno bisogno di un certo spessore e questo, specie se le forme delle livree sono complesse può portare ad accumuli in alcune zone che poi quando si toglie il nastro, si possono evidenziare.
L'alternativa sarebbe riuscire a trovare dei perfetti analoghi dei colori lucidi in versione opaca con cui si arriva a coprire bene con mani più leggere e meno spesse e poi rendere tutto lucido e livellato con un trasparente, ma il difficile è trovare i colori giusti in versione opaca.
Forse si potrebbe provare a fare la stessa procedura degli opachi anche con i lucidi, poi carteggiare l'inevitabile buccia d'arancia e passare il trasparente, ma nel 2004 non ci ho pensato a provare questa soluzione...

Paolo

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 8 marzo 2014, 22:54
da Bonovox
come fai a riprodurre motori così realistici. Bravissimo.
A quanti cm arriva un modello in questa scala?

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 8 marzo 2014, 23:46
da seastorm
Piacere oftalmico allo stato puro! :-oook :-oook :-oook

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 8 marzo 2014, 23:58
da heinkel111
un altro capolavoro!
vista la tua precisione quando mi servirà la dentiera, saprò a chi rivolgermi! :-D :-D :mrgreen:

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 9 marzo 2014, 16:21
da rob_zone
Paolo gran bel lavoro..concordo con Valerio,sente i suoi anni,però il lavoro di dettaglio è sempre maestoso e bellissimo..un altro piccolo capolavoro! :-D
Adesso che ci farai vedere??

ps Paolo ho una brutta notizia,non posso farti vedere le foto del circuito di Abu Dhabi e del museo della Ferrari,purtroppo sono stato costretto a rientrare prima dalla vacanza. :-bleaa

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 9 marzo 2014, 18:35
da Paolo F14
Bonovox ha scritto:come fai a riprodurre motori così realistici. Bravissimo.
A quanti cm arriva un modello in questa scala?
Le tecniche sono le solite del modellismo in generale: lavature, pennello asciutto, velatura, colori trasparenti. Poi naturalmente servono la documentazione fotografica e l'inventiva che ogni modellista deve avere per quanto concerne le parti autocostruite. Vengono in aiuto, se esistono e se si decide di usarle, le fotoincisioni, le resine e i cablaggi che ora vengono prodotti in molte dimensioni e colori compreso anche i tubi termorestringenti di diverso diametro.
Le dimensioni di queste F1 in scala 1/20 oscillano diciamo attorno ai 220 - 240mm


heinkel111 ha scritto:un altro capolavoro!
vista la tua precisione quando mi servirà la dentiera, saprò a chi rivolgermi! :-D :mrgreen:
Se vuoi, senza arrivare alla dentiera, posso anche prenderti in cura adesso e farti tutti le visite di routine, così ti conservi i tuoi denti e eviti la dentiera :-D :-sbraco ;)


rob_zone ha scritto:Paolo gran bel lavoro..concordo con Valerio,sente i suoi anni,però il lavoro di dettaglio è sempre maestoso e bellissimo..un altro piccolo capolavoro!
Adesso che ci farai vedere??

ps Paolo ho una brutta notizia,non posso farti vedere le foto del circuito di Abu Dhabi e del museo della Ferrari,purtroppo sono stato costretto a rientrare prima dalla vacanza. :-bleaa

saluti
RoB da Messina :-oook
Non ti preoccupare per le foto, ti ringrazio lo stesso per il pensiero :)
Mah, ho qualche altra F1 realizzata ancora prima, ad es. la Brabham BT49 BMW Turbo: c'è un buon dettaglio ma i cablaggi sono stati fatti con cavo di rame verniciato perchè a quell'epoca quelli belli colorati e di tutte le dimensioni che si trovano oggi, non c'erano.
E poi ho la Ducati Desmosedici che avete intravisto in un post di qualche settimana fa, c'è un lavoro di superdettaglio e autocostruzione esagerato.....ditemi voi :) :)

Paolo

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 9 marzo 2014, 21:04
da microciccio
Ciao Paolo,

anche questa è davvero bella.

Sono daccordo con chi mi ha preceduto nel dire che si nota la sua età rispetto alla Jordan. Più che altro direi che la differenza è concentrata nel diverso uso di alcune tecniche.

microciccio

Re: Benetton B192 Tamiya 1/20

Inviato: 23 marzo 2014, 17:23
da Jolly blue
Bel modello!!Molto ben realizzato complimenti!!