Pagina 1 di 2

Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 12:01
da Tato
Timoroso di aprire un w.i.p. thread ed incapace di fare una photogallery come si deve (ancora non ho capito se sia più colpa della strumentazione fotografica o del parkinson incipiente del sottoscritto, sigh), alla fine ripiego su una sottospecie di fotorecensione/diario di viaggio/zibaldone d'impressioni ed emozioni sparse lungo il tragitto - impervio e periglioso - della realizzazione.

Per iniziare, il modello è al contempo per me insolito e sontuoso: insolito, perchè trattasi di camion e mai ne ho costruito uno prima d'ora (anche se parliamo pur sempre di ruote e motori); sontuoso, perchè è una riedizione in tiratura limitata certificata (o almeno così asserisce il produttore) di un kit dell'ormai lontano 1984 (all'epoca avevo 11 anni e facevo la prima media, beatà gioventù): e mica di un modello qualsiasi, bensì del mitico Fiat 190.38 del 1983, all'epoca la motrice pesante più potente prodotta dalla Iveco; Cowboy per gli amici, visti i molti dettagli mutuati direttamente dalla tradizione dei trucks americani. Ben vengano quindi questi reboxing, quando accontentano non solo il responsabile delle vendite ma anche il palato dell'appassionato. E in effetti la confezione si presenta bella corposa e con una quantità di pezzi decisamente superiore alla media dei kit di auto e moto ai quali sono abituato (parliamo di oltre 280 parti, oltre ad un'altra quarantina autocostruite per aggiungere ulteriori dettagli). In questo senso, scottato in passato da altre esperienze con Italeri, devo invece dire che nonostante la complessità del kit non ci sono particolari difetti di stampaggio o di montaggio, con una menzione d'onore per le parti cromate. Stendiamo invece un velo pietoso sulle istruzioni, che ho trovato particolarmente confuse e confondenti, tanto da poter indurre in errore in più di un'occasione. Si aggiunga che mancano delle indicazioni di pitturazione cui riferirsi, salvo che per i fari, quindi mi sono rifatto sia ad immagini del camion reale sia di altri modelli in scala, rilevando tuttavia che non sembra esistere uno schema identico all'altro per quanto riguarda la colorazione (spesso si tratta di mezzi restaurati o personalizzati), quindi ove possibile mi sono rifatto ai colori della presentazione/recensione del modello reale beccata per caso sul web.

Ecco siore e siori la sua bella confesione:

Immagine

Non c'è trucco non c'è inganno, vedere per credere:

Immagine

Il telaio è ben dettagliato:

Immagine

gruppo motore-cambio e pezzi sparsi:

Immagine

Il motore è quasi completo. Trattasi di unità con due turbocompressori, 381 cv, 1650 Nm di coppia, ma considerati gli oltre 17100 cc scordatevi di montarla sulle vecchia (P)unto oramai spompata che vi ha regalato il nonno...

Immagine

Immagine

Telaio e motore-trasmissione montati e verniciati:

Immagine

Immagine

Le ruote, finalmente!

Immagine

Alcuni pezzi finiti, pronti per il montaggio. Le macchie di gasolio sul serbatoio sono un'idea di mio fratello. Se vi state chiedendo perchè l'immagine è così sfocata, rispondo che trattasi dello smog della pianura padana...

Immagine

Avanzamento dei lavori:

Immagine

Interni:

Immagine

Immagine

Ed ecco, dopo un mese di duro lavoro, il suo bel (si fa per dire...) risultato:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Consapevole d'espormi al pubblico ludibrio ma fiducioso della comprensione e bontà d'animo degli utenti di questo onorevole forum, sono pronto ad ascoltare qualsiasi critica costruttiva, osservazione, consiglio e suggerimento vorrete darmi, conscio dei miei limiti e delle molte imperfezioni ed errori presenti nel modello. Insomma, se volte farmi le pulci fate pure, tanto il cane non c'è l'ho :lol: ; per quanto riguarda la buccia d'arancia, so che è antiestetica (tanto sulle cosce di una ragazza che su un modellino :-disperat ), ma fa tanto bene alla salute :lol:

Grazie e - a Dio piacendo - arrivederci alla prossima. Ciao amici!

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 13:30
da matteo44
Ciao Giorgio...
Be, tutto sommato secondo me è un bel modello... :-oook
Le colature di carburante sono molto belle... personalmente però avrei sporcato/invecchiato un pò di più il tutto... cioè... mi fa un po strano vedere le macchie nel serbatoio ma il resto è lucido come appena uscito di fabbrica...
Comunque sia, come detto prima, il risultato non è per niente male :-oook

PS: Ma il motore era rosso?

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 13:47
da Tato
Ciao Matteo. :)

Come ho scritto, le macchie sul serbatoio sono una concessione a mio fratello, per il resto effettivamente ho la tendenza e la preferenza a fare i modelli "come fossero nuovi di concessionario", persino le macchine da rally... lo so, è un mio grosso limite, ma "sporcare" le carrozzerie mi par quasi un sacrilegio... penso che dovrei "farmi violenza" persino se inserissi un modello in un diorama...

Sì, in tutte le immagini che ho trovato sul web il motore è completamente rosso come il telaio, salvo alcuni particolari in nero, tipo i manicotti in gomma.

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 16:18
da matteo44
:-oook :-oook :-oook

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 17:44
da Starfighter84
A me sembra un bel lavoro il tuo! non ci capisco un'H di questo genere di modelli... ma fa una bella figura.
Anche io ho lo stesso dubbio di Matteo.... le macchie sul serbatoio cozzano un pò con il resto lindo e pinto. ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 18:24
da davmarx
Beh Giorgio, anche volendo non sarei in grado di darti consigli, di questi bestioni non capisco nulla... l'unica cosa che so è che quando li trovi in autostrada è meglio dargli la precedenza ! :-sbraco

Il tuo tutto sommato mi sembra un buon lavoro, io non sarei in grado di farlo neppure simile. :-oook :-oook

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 19:05
da pitchup
Ciao
Spettacolare davvero!!!! Mi piacerebbe invecchiarne uno!!! :-SBAV
saluti

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 22:54
da microciccio
Ciao Gioergio,

pur capendo la tua ritrosìa a inzaccherare le carrozzarie ritengo che un minimo di vissuto dia al modello una marcia in più. Soprattutto motore e parte inferiore del telaio restano solitamente zozze dato che solo in pochi gli dedicano attenzioni pulenti (in passato il sottoscritto lo fece col propulsore della sua Uno).

Ho realizzato una motrice Italeri tanti anni fa in collaborazione con i miei cugini e ricordo il divertimento nel predisporre l'allestimento interno con poster di donna nuda, lattina di Coca-Cola con cannuccia e rotolo di carta igienica rigorosamente già cominciato. :-sbraco

Nel complesso un bel Bestione! :-oook

microciccio

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 15 settembre 2014, 23:22
da Madd 22
che bestione fantastico!

Mi piacerebbe farne uno di quelli americani, con il muso lungo, e fare un lavoro di aerografia sulla cabina, e un bell'effetto di invecchiamento... ahha ok basta sognare :-SBAV

Comunque anche se lo vuoi pulito pulito, almeno il battistrada lo avrei un po sporcato :-oook

Re: Fiat Iveco 190 Cowboy 1/24 - Italeri

Inviato: 16 settembre 2014, 8:39
da Tato
Grazie a tutti per i commenti. :) :-D

Ripeto, riguardo lo sporcamento (si può dire sporcamento in italiano? Mah :?: , di buonora non riesco a dirlo meglio) e/o invecchiamento avete tutti ragione da vendere, è che proprio non riesco... ho comprato qualche pigmento, tipo ruggine e simili, sono ancora intonsi... eppoi se non mi viene bene che fò, mi metto a piangere come al solito, che son debole di cuore? :-disperat :,-( Già faccio abbastanza danni durante la costruzione standard...

...rimanendo però in tema, cercando immagini su internet ho visti alcuni modelli invecchiati e sporcati veramente ad arte, uno addirittura inserito in un diorama aperto: era in una parte di prato, semiabbandonato e semidistrutto, col cartello vendesi sul parabrezza, colla carrozzeria mezza scrostata ecc., davvero una grande bellezza (o bruttezza?), è che purtroppo non riesco più a trovare l'immagine, ma ancora mi commuovo al ricordo, in ogni caso mai nella vita riuscirei a farlo :-bleaa