Pagina 1 di 1

ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 29 marzo 2009, 16:46
da daniela
...presumo di sì :-evvai ! FINITO!! :-brindisi
Dopo tutto questo tempo il diorama(senza titolo) è completo. Si sono aggiunte le due ultime comparse ed il "quadro" è stato completato.
Ora devo solo trovare il titolo. :-yahoo
...Pensavo di chiedere a mio fratello, quando avrà occasione di vederlo! Magari si riconosce in qualcuno e viene colto da ispirazione!! :-pork :-pork
Aspetto i vostri commenti anche se, come al dsolito le foto sono un pò schifose....non si vede neanche che uno dei due ha perso una gamba e zompetta solo con l'aiuto della sua falce!
So che mi rivolgo ad una larga(issima) maggioranza di modellisti dediti agli aerei, ma in fondo "siamo dello stesso sangue" :-Figo :-Figo .
Spero di farvi vedere presto qualcos'altro.
Bye! :-yahoo :-yahoo :-yahoo

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 29 marzo 2009, 19:26
da pitchup
Ciao Daniela
A me l'onore del primo commento dunque.
Ottimo lavoro e bella basetta sicuramente, quello che mi piace di più sono gli scheletri e le ossa sparse!
saluti
Massimo da Livorno

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 30 marzo 2009, 1:10
da Starfighter84
Da aeroplanaro convinto, ti faccio i miei complimenti!!
per il titolo suggerirei: "aggiungi un posto a tavola che c'è un orchetto in più" :-sbraco
no vabbè... lascia stare... battuta pessima!

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 31 marzo 2009, 14:10
da daniela
Rieccomi.
Grazie innanzitutto per i commenti, :-V sempre ben accetti. :-D
Primo dramma esistenziale: la sporcizia. :-pork
Gli Orki sono, geneticamente orridi e sporchi ma, non volendo"inchiappare"(sporcare)troppo per timore di fare schifezze, ho scelto come tema, più che una truculenta battaglia, uno sciamano che chiama a se ciò che resta (sepolto sottoterra) dei suoi antichi nemici.
Ecco il perchè del "cimitero"(fossa comune) e dell'assenza di sangue. :-pork La sporcizia sì, c'è ed è anche predisposta da mettere sul vetro di fondo (perchè di vetro si tratta) ma non sapevo se eccedere oppure no...ora farò un tentativo. :-XXX
Il povero mutilato, dal canto suo, ha perso una gamba mentre saliva il gradone ed è stato colto nell'attimo in cui se ne rende conto e sta per cadere all'indietro ovvero sta per usare la sua falce per sostenersi.
Infine i dentoni: sono color...giallo da nicotina, ma il flash e le mie pessime foto fanno il resto :-disperat .
I teschi...non ne ho più!.. e non mi sono arrivati ancora gli altri :-coccio. Ho anche predisposto il diorama in modo da poterli aggiiungere senza danni in un secondo momento... :-incert Forse ho sbagliato..:-disperat :-disperat !!
ma non volevo tirarla molto alle lunghe. Aggiungero altri cespugli spinosi e anneriti come suggerito da Gioca e vedremo cosa diventa. XX-X . Spero ancora anche nell'arrivo del nuovo obiettivo :,-( :,-(
Spero di darvi presto ulteriori notizie! :-D
D

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 31 marzo 2009, 14:40
da simmons
quei cespugli sonomolto belli!!!

sono aartigianali o comprati???

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 1 aprile 2009, 9:28
da Pennanera
Bellissimo il diorama!!! Certo, un orko lindo non è il massimo, preferivo :-pork :-pork :-pork di gran lunga un orko sporko e lerkio, sanguigno e kol fumetto "sudo sugo" (chi si ricorda un fumetto particolare conosce la citazione, ih ih ih...) :-Spaghett :-Spaghett :-Spaghett
Tornando al serio e lasciando il faceto, il dioramino "merita", e non mi dispiacerebbe vederlo partecipare a qualche mostra... secondo me un premio lo prende!!!
P.S. - Vedi? E' l'influsso positivo di tuo fratello, così vilipeso e derelitto, citato spesso a sproposito ma BELLO MERAVIGLIOSO INTELLIGENTE GRANDIOSO BRAVISSIMO SPETTACOLARE MAESTOSO INCREDIBILE MAESTA'!!!!! :-V :-V :-V :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 1 aprile 2009, 18:49
da daniela
Secondo voi devo aggiungere altro?
...sull'orko?
:-BLABLA

Re: ve lo ricordate l'orko?

Inviato: 1 aprile 2009, 18:59
da daniela
No i cespugli (almeno questi) non sono artigianali. Posso garantire che il risultato migliore si ottiene recuperando:
1)Pale di fico d'india consumate dal mare e sbiancate dal sole(non scherzo). Resta tutta la struttura della foglia. :-)tiè
2)Piante di erica ormai morte, lievemente trattate con varichina(senza esagerare). :shock:
3)Tutto ciò che si può trovare(per noi fortunati)in riva al mare dopo le mareggiate, particolarmente alcune radici particolarmente d'effetto.
:idea:
Spero di mostrarvele a breve.
I cespugli in questione sono i classici licheni da modellismo, che io prediligo rispetto a tutte le erbette sintetiche fornite dalla GW e cheancora non ho avuto la forza di usare perchè le cosidero orripilanti.
Quando riusciro a scattare le foto decenti dei mannari e delle loro basette mostrerò altro lichene. Per adesso preferiso risprmiarvi oscenità fotografiche!( :,-( )
:-Figo