1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 332
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista navale, principalmente corazzate della Seconda Guerra Mondiale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

grazie
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26580
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Edoardo81 ha scritto: 24 luglio 2025, 10:09
microciccio ha scritto: 24 luglio 2025, 9:29... Adeso puoi svelarci quale sarà il prossimo impegno modellistico navale, o di altro genere se lo hai in mente, programmato. ;) ...
... ti lascio un'immagine!

Grazie Edoardo,

scelta impegnativa. Ormai ci sono diversi modelli in 1/350 dedicati a questa iconica nave da battaglia, a partire dal nuovo stampo Tamiya (attenzione: quello precedente è di un'altra epoca e per il tuo livello di realizzazione è meglio lasciarlo stare) che al momento del rilascio sul mercato nel 2011 fu acclamato come il migliore per proseguire con due novità recentissime risalenti entrambe al 2024:
  • la Very Fire (che propone scatole base e deluxe che contengono l'equivalente di un set di miglioramento più diverse versioni);
  • e la Border Models che è già farcito di accessori.
Nota: Tamiya sconta l'età in quanto non propone che qualche set di dettaglio di poco conto lasciando a terzi, come Pontos (ne esiste almeno un altro, il Flyhawk, di cui non trovo più il sito), questo compito.

Ci sono poi tanti accessori meno impegnativi, economicamente intendo, che propongono miglioramenti di singole parti o intere strutture (nel link al modello Tamiya ne trovi una nutrita serie). Insomma, un po' come accade per la Bismarck.

Per la scelta ho trovato un video comparativo.

https://www.youtube.com/watch?v=WDup0stRcAA

Per quanto riguarda la bibliografia si non scritti i proverbiali fiumi di inchiostro su questa nave. Buona la tua scelta, fai solo attenzione ai disegni verificando che siano corretti, anche se esistono molte alternative di cui ti segnalo soltanto, tra quelle che ho potuto vedere:
  1. un vecchio numero di Model Art con disegni realizzati in modalità old style, che personalmente apprezzo parecchio, che ha avuto parecchie edizioni essendo un riferimento considerato ancora oggi solido;
  2. The Yamato Class And Subsequent Planning (librone massiccio di più di 500 pagine che non indulge a copertine rigide, sovraccoperte e carta patinata penalizzando la qualità delle immagini pur fornendo un rilevante quantitativo di informazioni).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 332
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista navale, principalmente corazzate della Seconda Guerra Mondiale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ciao Paolo, sei una fonte infinita di informazioni.

Sono 3 mesi che guardo video sulla yamato e avevo seguito tutti i video del tipo che fa le tre yamato (tra l'altro nel primo video mentre parla fa un bel rutto e poi è a dato avanti a parlare :-sbrachev).
La scelta alla fine è ricaduta su tamiya perché i kit hanno pregi e difetti ma nessuno dei 3 è superiore su tutto.
E quello tamiya ha poi l'espansione su misura, quindi la scelta è stata anche un po' obbligatoria. Se devo essere sincero il fatto che la pontos metta in una confezione foto incisioni, ponte ligneo, catene e stampe 3D è di grande aiuto.
Ma non mi fermerò solo al kit della pontos. Ho stilato un elenco in Excel degli addon da acquistare ulteriormente.
In teoria come nave non dovrebbe essere complicata rispetto alla bismarck, un po' perché i colori sono molti meno (niente camouflage ecc) e poi la nave è abbastanza semplice come struttura. La struttura centrale è tutta "arroccata" su se stessa, la prua è libera e la poppa ha i due livelli dell'hangar e basta.

Per il libro ho già dato una bella spulciata giusto per vedere gli ulteriori addon da acquistare. Onestamente la nave viene analizzata diversamente e devo dire che preferivo il metodo adottato sulla bismarck.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”