APERTURA ISCRIZIONI STAGIONE 2025 ASSOCIAZIONE MODELING TIME!!! CLICK QUI!
MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!
MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!
1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Moderatore: microciccio
-
- Extreme User
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Edoardo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Ciao a tutti, finalmente il fumaiolo è montato!
Ho fatto un weathering più che altro molto perchè avevo paura di staccare le barre.
Mancano un paio di cosette che vedo se in settimana riesco ad aggiungerle:
-i due fari
-la parte posteriore in basso
-la passerella tra il ponte di comando e il fumaiolo (dove tra l'altro ho scoperto che devo montare l'antenna prima di metterla altrimenti non riuscirei farla passare dal buco presente nel balconcino in cima alla sovrastruttura)
Ho fatto un weathering più che altro molto perchè avevo paura di staccare le barre.
Mancano un paio di cosette che vedo se in settimana riesco ad aggiungerle:
-i due fari
-la parte posteriore in basso
-la passerella tra il ponte di comando e il fumaiolo (dove tra l'altro ho scoperto che devo montare l'antenna prima di metterla altrimenti non riuscirei farla passare dal buco presente nel balconcino in cima alla sovrastruttura)
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 25847
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Ciao Edoardo,Edoardo81 ha scritto: ↑2 dicembre 2024, 9:36... pensavo di aggiungere i due tubi che partono dalla base posteriore e salgono. Pensavo di usare i listelli a semicerchio di plasticard di 0,5 mm. L'unico dilemma è come limarli dandogli l'effetto completamente circolare. Essendo così sottili non vorrei piegarli mentre provo a limare. ...
hai una foto della nave, o anche un disegno in cui si vedono? Capendo meglio magari mi viene qualche idea da suggerirti.
microciccio
- Ollyweb
- Supreme User
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Fortissimo ....quanto ti capisco anche a me parecchie volte in ginocchio a cercare l'introvabile, è andata bene comunque.Edoardo81 ha scritto: ↑10 novembre 2024, 17:18 Ciao a tutti, vi racconto un piccolo aneddoto divertente (almeno a lieto fine).
Ad un certo punto mi è volato via questo pezzettino indicato nel cerchio!
Immaginate cosa ho cominciato a dire!
Anche perchè il pavimento che ho in taverna è un color terra
Ecco una foto del pavimento
Quindi capite bene che trovare un pezzettino piccolissimo color bronzo su questo sfondo è da pazzi!
Beh per fortuna ho scoperto un trucco! Fino a poco tempo fa accendevo tutte le luci possibili e con la torcia del cell, cercavo i pezzi volati via. Era sempre una faticaccia!
Poi ho scoperto che invece se me ne sto tutto al buio con solo la luce della torcia del cell, il pezzo essendo "metallico" riflette e in un batter d'occhio lo individuo!!
Inutile dirvi che mi ha beccato mia moglie al buio con la torcia accesa accovacciato per terra . Ormai mi sa che si sta rassegnando alla mia follia!!
Comunque bando alle ciance, l'avete visto il pezzo nella foto???
No?????
Eccolo qui!!
Trovato e sono felice come una Pasqua!!!
Complimenti per il lavoro provo molta invidia sta uscendo un lavoro certosino
Gianni
Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
-
- Extreme User
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Edoardo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Ciao Paolo, ecco quello che intendevo.microciccio ha scritto: ↑5 dicembre 2024, 10:37 Ciao Edoardo,
hai una foto della nave, o anche un disegno in cui si vedono? Capendo meglio magari mi viene qualche idea da suggerirti.
microciccio
C'è una tubazione principale che si vede dall'immagine del libro e ripresa anche dalla YZM nel loro prodotto che parte dalla base verso l'alto.
Ho provato a replicarla prendendo la graffetta più sottile che potessi trovare per il tubo e i punti metallici della pinzatrice come anelli che tengono il tubo ancorato alla struttura.
Purtroppo risultano comunque fuori scala e successivamente, dopo che ho aggiunto le ringhiere alla base del fumaiolo, non riesco più ad inserire il tubo
Ho provato con il plasticard ma si piega
- Ollyweb
- Supreme User
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Ciao Edoardo non so se ho capito bene e se posso essere di aiuto ma vedendo le foto mi chiedevo se non fosse possibile applicare un forellino dove poter inserire il tubo di plasticard o perno di graffetta che stia fermo sul ponte più in alto accanto al fumaiolo e poi con un'altro tubo inserendolo nella parte inferiore ( quindi avrai 2 tratti di tubo per rappresentarne uno) magari piegandolo un pò e poi tentando di raddrizzarlo una volta inserito nello spazio....i punti di graffetta mi sembrano una buona soluzione in alternativa del filo elettrico mediamente spesso da piegare ....sper o possa esserti stato d'aiuto.Edoardo81 ha scritto: ↑9 dicembre 2024, 8:45Ciao Paolo, ecco quello che intendevo.microciccio ha scritto: ↑5 dicembre 2024, 10:37 Ciao Edoardo,
hai una foto della nave, o anche un disegno in cui si vedono? Capendo meglio magari mi viene qualche idea da suggerirti.
microciccio
C'è una tubazione principale che si vede dall'immagine del libro e ripresa anche dalla YZM nel loro prodotto che parte dalla base verso l'alto.
Ho provato a replicarla prendendo la graffetta più sottile che potessi trovare per il tubo e i punti metallici della pinzatrice come anelli che tengono il tubo ancorato alla struttura.
Purtroppo risultano comunque fuori scala e successivamente, dopo che ho aggiunto le ringhiere alla base del fumaiolo, non riesco più ad inserire il tubo
Ho provato con il plasticard ma si piega
Gianni
Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 25847
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Ciao Edoardo,
scopro l'acqua calda scrivendo che sarebbe stato meglio realizzare i tubi prima di applicare le fotoincisioni.
Riuscire a far passare un tubo unico attraverso le fotoincisioni già applicate è un'impresa da sudori freddi. L'unica alternativa che mi viene in mente consiste nel tagliarlo con grande precisione e allinearlo pezzo per pezzo. Un tubetto con anima per agevolare l'incastro forse potrebbe esserti d'aiuto per un buon allineamento. Il materiale dei tubi, polistirene o metallo, lo scegli in base a quello con cui ti trovi meglio a lavorare anche se per i più sottili mi orienterei verso il metallo.
Una immagine al volo che spero sia chiara per il tubo che hai evidenziato.
microciccio
scopro l'acqua calda scrivendo che sarebbe stato meglio realizzare i tubi prima di applicare le fotoincisioni.
Riuscire a far passare un tubo unico attraverso le fotoincisioni già applicate è un'impresa da sudori freddi. L'unica alternativa che mi viene in mente consiste nel tagliarlo con grande precisione e allinearlo pezzo per pezzo. Un tubetto con anima per agevolare l'incastro forse potrebbe esserti d'aiuto per un buon allineamento. Il materiale dei tubi, polistirene o metallo, lo scegli in base a quello con cui ti trovi meglio a lavorare anche se per i più sottili mi orienterei verso il metallo.
Una immagine al volo che spero sia chiara per il tubo che hai evidenziato.
microciccio
- Ollyweb
- Supreme User
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Quello che vedo nella foto postata da Paolo era quello che intendevo io a parole , cioè dividere il tubo in più elementi e poi cercare un allineamento sulla verticale , questo tubo andrà oltre il ponte che supporta i proiettori come mostra la foto che riporto qua sotto , e per quello che dicevo di forare il ponte per trovare maggiore stabilità e avere il primo tratto più lungo , per i successivi noto anche io che dovrebbero essere inseriti all’interno della fotoincisione perimetrale al fumaiolo.
In questa foto sembrerebbe guardando la cornice gialla che il tratto di fotoincisione sembra persino interrotto per lasciare passare il tubo di più grandi dimensioni.
Gianni
In questa foto sembrerebbe guardando la cornice gialla che il tratto di fotoincisione sembra persino interrotto per lasciare passare il tubo di più grandi dimensioni.
Gianni
Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
-
- Extreme User
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Edoardo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Grazie dei consigli.
Il ponte è già forato di per sè. E la cosa che mi sembra strana è che sia pontos che revell hanno messo il foro. Solo che non ci passa nulla, nè per uno, nè per l'altro.
Più che altro per pontos mi sembra si sia perso in un bicchiere d'acqua. Una asta di quelle dimensioni penso che avrebbe potuto aggiungerla invece di creare una barra che avvolge il fumaiolo per circa 180° avrebbe potuto crearne 2,di cui una per 150°e l'altra per 25° con lo spazio di 5°per far passare il tubo.
Insomma niente di trascendentale dato che hanno creato cose anche molto più complicate e precise.
Il problema sta nel materiale da utilizzare come tubo in quanto quelli da me trovati sono troppo grossi.
Proprio questo weekend ho tirato in casa un cavo di rete dati e nel montare il jack ho visto che forse uno degli 8 cavetti che compongono il jack potrebbe forse andare bene. L'unico dilemma è l'ondulazione perchè dovrei provare a stirarlo per renderlo uno spaghetto.
Oppure adesso che sto scrivendo, che ne dite di uno spaghetto tipo n.1??
Il ponte è già forato di per sè. E la cosa che mi sembra strana è che sia pontos che revell hanno messo il foro. Solo che non ci passa nulla, nè per uno, nè per l'altro.
Più che altro per pontos mi sembra si sia perso in un bicchiere d'acqua. Una asta di quelle dimensioni penso che avrebbe potuto aggiungerla invece di creare una barra che avvolge il fumaiolo per circa 180° avrebbe potuto crearne 2,di cui una per 150°e l'altra per 25° con lo spazio di 5°per far passare il tubo.
Insomma niente di trascendentale dato che hanno creato cose anche molto più complicate e precise.
Il problema sta nel materiale da utilizzare come tubo in quanto quelli da me trovati sono troppo grossi.
Proprio questo weekend ho tirato in casa un cavo di rete dati e nel montare il jack ho visto che forse uno degli 8 cavetti che compongono il jack potrebbe forse andare bene. L'unico dilemma è l'ondulazione perchè dovrei provare a stirarlo per renderlo uno spaghetto.
Oppure adesso che sto scrivendo, che ne dite di uno spaghetto tipo n.1??
-
- Extreme User
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Edoardo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Nel frattempo ho aggiunto la passerella tra la sovrastruttura frontale e il fumaiolo.
Chiaramente analizzando poi l'antenna che va montata ho scoperto che devo far passare l'antenna nel foro del balconcino nella parte superiore della foto prima di montare la passerella altrimenti non sarebbe più passata.
Vabbè almeno stavolta sono riuscito a scamparla!!
Chiaramente analizzando poi l'antenna che va montata ho scoperto che devo far passare l'antenna nel foro del balconcino nella parte superiore della foto prima di montare la passerella altrimenti non sarebbe più passata.
Vabbè almeno stavolta sono riuscito a scamparla!!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 25847
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Ciao Edoardo,
hai intercettato anche i due tiranti che partono dalla base dell'albero e che sono generalmente difficili da vedere nelle foto d'epoca a causa della distanza media di ripresa.
microciccio
PS: nel link postato trovi alcune foto che mi sembrano interessanti.
hai intercettato anche i due tiranti che partono dalla base dell'albero e che sono generalmente difficili da vedere nelle foto d'epoca a causa della distanza media di ripresa.
microciccio
PS: nel link postato trovi alcune foto che mi sembrano interessanti.