nel poco tempo che ho ieri ho avuto del tempo per modellare in relax e quindi cosa c'è di meglio che bettersi a fare una basetta per il cavaliere?
la procedura è molto semplice ma necessita di un po di materiali diversi e del tempo perche vanno lasciate asiugare i vari strati.
dunque cominciamo la base per il terreno è presa in prestito dai ferromodellisti è una specie di stucco, che con un goccio di acqua diventa una specie di pasta che puo anche essere lisciata. si chiama sculptamold
non è propriamente economico ma esiste un'alternativa a basso costo che funziona abbastanza bene una volta capito le quantita del mix, è pop trovo piu divertente farsi le cose da se
la procedura l'ho trovata sul tubo e sotto vi metto il video, avrete bisogno di carta igienica acqua e scagliola. totale della spesa un euro e qualcosa.
per prima cosa ho stampato in 3d qualche basetta, ritgliato i vari pezzi per simulare una zona in guerra tutta distrutta e spalmato la pasta preparata in precedenza
da questo sito ho preso i file gratuiti, ce ne sono per tutti i gusti.
una bella passata di terra di siana sul terreno che serve principalmente per dare una pellicola e un pelo di struttura al terreno e un primer grigio alle parti in resina.
sul terreno ho cosparso vari tipi di materiale.
sassolini da presepe e della corteccia frullata e setacciata per avere diverse granulometrie
terra dal giardino sempre setacciata, quest'ultima puo essere colorata con della fantastico stucco in polvere colorato e puo essere evitato l'aerografo.
cosparsa sulla terra, appiccicato con una passata di mat podge leggermente diluita e poi aspirato da dove non si è attaccato con l'aspirapolvere. poi una spruzzata di alcol isopropilico per eliminare la tensione superficiale, e con il contagoccie un mix di 1/3 di mod podge 2/3 di acqua e un paio di goccie di detersivo per piatti. questo sistema crea una patina plastica che puo essere colorata.
questo video spiega meglio la procedura e ovviamente è pui bravo di me, al minuto 18.20.
dopo una passata di aerografo di steel sulle parti in metallo e di flat earth sul terreno e un lavaggio nero con i colori ad olio e infine lo sporco dato non diluito barbaramente con le dita di un terra d'ombra narurale sempre ad olio ecco il risultato della base del colore piu o meno terminato.
alla prossima con i dettagli!
Re: Tuotorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 30 agosto 2020, 10:51
da microciccio
Ciao Denis,
gli esperimenti sono inarrestabili!
Grazie per aver condiviso.
microciccio
Re: Tuotorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 30 agosto 2020, 11:06
da denis
a proposito mi sono dimenticato il link da dove ho scaricato i file delle parti stampate in 3d, lo aggiungero anche al primo post per avere una maggiore leggibilità!
Re: Tutorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 30 agosto 2020, 18:28
da Starfighter84
Alla fine buona parte dei prodotti per diorami si possono facilmente replicare con materiali a basso costo... è questo uno degli aspetti più interessanti!
Trovo tutto molto fico... l'unica cosa è che la texture della terra mi sembra un pò fuori scala Den.
Re: Tutorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 30 agosto 2020, 18:39
da Dioramik
Giusto per notizia e per informazione, volevo aggiungere come prodotto le bende di fibra di vetro, quelle utilizzate per le ingessature rapide e moderne, sono perfette, si possono tagliare alla giusta misura di posa, si possono sovrapporre e modellare a piacere, l'unico handicap è che si deve utilizzare tutta la benda una volta bagnata ma questo vale anche peer lo stucco preparato nella ciottola.
Non facilissime da trovare e quelle "medicinali/sanitarie" costano un botto (ma ne approfittano), ci sono però alcune marche a buon prezzo che si possono trovare nei negozi di modellismo online (Antichità Belsito per esempio).
Io fortunatamente riesco a procurarmi quelle scadute dall'ospedale, prodotti che la direzione sanitaria elimina quando scadute e non avendo controindicazioni nell'uso modellistico, si possono utilizzare comunque.
Re: Tutorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 30 agosto 2020, 20:35
da denis
Starfighter84 ha scritto: ↑30 agosto 2020, 18:28
Trovo tutto molto fico... l'unica cosa è che la texture della terra mi sembra un pò fuori scala Den.
Forse si è il lavaggio scuro ha aumentato la sensazione.
Adesso lo correggo con un terra scuro ad olio e un dry leggero qua e la.
Dioramik ha scritto: ↑30 agosto 2020, 18:39
Giusto per notizia e per informazione, volevo aggiungere come prodotto le bende di fibra di vetro, quelle utilizzate per le ingessature rapide e moderne,
Interessante anche questo!
Re: Tutorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 2 settembre 2020, 0:26
da Jacopo
Ottimo tutorial Den, sarà un buono spunto per le prossime basette
Re: Tutorial terreno per basette e diorami WIP
Inviato: 6 settembre 2020, 15:15
da denis
la basetta è quasi finita.
ho fatto lo scasso per i piedoni del cavaliere che una volta pronto posizionerò e aggiungero l'effetto peso e il whethering.ù