Complice un periodo lavorativo particolarmente denso, sono riuscito a fare poco o nulla dopo la sverniciatura.
Tuttavia, prima di ripassare il primer, mi era venuto un dubbio: visto che sulle superfici inferiori il Mr Finishing Surfacer sarà utilizzato come colore della mimetica, stavo pensando di fare il pre-shading direttamente sulla plastica anziché dare il primer, pre-shading e di nuovo Finishing Surfacer... in questo modo, oltre tutto, ridurrei anche il numero degli strati di vernice...
...O sto dicendo una sciocchezza?
Ultima modifica di siderum_tenus il 22 marzo 2022, 22:29, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
siderum_tenus ha scritto: ↑22 marzo 2022, 19:58
Hola, ragazzi!
Complice un periodo lavorativo particolarmente denso, sono riuscito a fare poco o nulla dopo la sverniciatura.
Tuttavia, prima di ripassare il primer, mi era venuto un dubbio: visto che sulle superfici superiori il Mr Finishing Surfacer sarà utilizzato come colore della mimetica, stavo pensando di fare il pre-shading direttamente sulla plastica anziché dare il primer, pre-shading e di nuovo Finishing Surfacer... in questo modo, oltre tutto, ridurrei anche il numero degli strati di vernice...
...O sto dicendo una sciocchezza?
Ciao Mario
Ti aspettiamo ovviamente passato questo momento molto impegnato.
Ti dirò, io non userei alcun surfacer proprio per evitare fin da subito strati di vernice spessi. Andrei con un grigio medio chiaro Tamiya o Gunze...
siderum_tenus ha scritto: ↑22 marzo 2022, 19:58
Hola, ragazzi!
Complice un periodo lavorativo particolarmente denso, sono riuscito a fare poco o nulla dopo la sverniciatura.
Tuttavia, prima di ripassare il primer, mi era venuto un dubbio: visto che sulle superfici superiori il Mr Finishing Surfacer sarà utilizzato come colore della mimetica, stavo pensando di fare il pre-shading direttamente sulla plastica anziché dare il primer, pre-shading e di nuovo Finishing Surfacer... in questo modo, oltre tutto, ridurrei anche il numero degli strati di vernice...
...O sto dicendo una sciocchezza?
Ciao Mario
Ti aspettiamo ovviamente passato questo momento molto impegnato.
Ti dirò, io non userei alcun surfacer proprio per evitare fin da subito strati di vernice spessi. Andrei con un grigio medio chiaro Tamiya o Gunze...
Saluti
RoB da Messina
Perdonatemi ragazzi, ma il messaggip conferma lo stato confusionale...
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Mi sono spiegato male. Io darei un primer su tutto il modello in ogni caso, soprattutto per verificare la bontà delle stuccature.
Poi procederei con pre-shading e colori della mimetica.
Non spruzzerei il colore direttamente sulla plastica.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
CIao MArio, se posso dirti la mia, ma questo è il mio metodo e non vuole essere piu di un suggerimento per te,
io non utilizzo il pre shading da molto tempo e devo dire che ne sono sempre piu convinto.
Uso il primer sui Jet solamente per identificare le zone stuccate, che siano chiuse al meglio e per evidenziare le imperfezioni da correggere, stendo il colore di base in maniera piu uniforme possibile, senza dovermi preoccupare di coprire il preshading (perche non c'è appunto), poi lavoro in modo mirato con il post shading.
Ritengo che un post shading adeguato ri permetta molta piu flessibilita nel gestire la profondita che vuoi ottenere sul modello, rispetto al preshading che ti vincola moltissimo a mio avviso.
In ultimo mi dedico ai lavaggi, che uniti al post shading contribuiscono a completare l'effeto che desidero, anche qui , lavorando con colori ad olio e tonalita home made, riesco a gesrie benissimo gli effetti, creare le giuste differenze e se sbaglio riesco a recuperare bene senza lasciare tracce.
Altra cosa su cui dissento, è utilizzare il colore del primer al posto del bianco ventrale, il prime lascia una superfice piu rugosa, anche se steso bene, e necessita di una lisciatura con carta 2000 bagnata, questo inveitabilmente lasia tracce, seppur minime, che il vece una corretta stesura del colore ti eviterebbe.
CIao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
microciccio ha scritto: ↑22 marzo 2022, 23:59
Ciao Mario,
con quale colore eseguirai il preshading?
microciccio
Ciao Paolo,
Pensavo di usare qualche marrone nella zona dei motori (dalle foto, quella zona è particolarmente "tormentata" dal punto di vista della sporcizia) ed un grigio scuro sulle altre aree.
Vegas ha scritto: ↑23 marzo 2022, 10:40
CIao MArio, se posso dirti la mia, ma questo è il mio metodo e non vuole essere piu di un suggerimento per te,
io non utilizzo il pre shading da molto tempo e devo dire che ne sono sempre piu convinto.
Uso il primer sui Jet solamente per identificare le zone stuccate, che siano chiuse al meglio e per evidenziare le imperfezioni da correggere, stendo il colore di base in maniera piu uniforme possibile, senza dovermi preoccupare di coprire il preshading (perche non c'è appunto), poi lavoro in modo mirato con il post shading.
Ritengo che un post shading adeguato ri permetta molta piu flessibilita nel gestire la profondita che vuoi ottenere sul modello, rispetto al preshading che ti vincola moltissimo a mio avviso.
In ultimo mi dedico ai lavaggi, che uniti al post shading contribuiscono a completare l'effeto che desidero, anche qui , lavorando con colori ad olio e tonalita home made, riesco a gesrie benissimo gli effetti, creare le giuste differenze e se sbaglio riesco a recuperare bene senza lasciare tracce.
Altra cosa su cui dissento, è utilizzare il colore del primer al posto del bianco ventrale, il prime lascia una superfice piu rugosa, anche se steso bene, e necessita di una lisciatura con carta 2000 bagnata, questo inveitabilmente lasia tracce, seppur minime, che il vece una corretta stesura del colore ti eviterebbe.
CIao
Ciao Michele,
il tuo punto di vista ha più di un fondamento valido.
Devo dire però che ho avuto l'impressione che il Finishing Surfacer non lasci la superficie particolarmente rugosa o ruvida (ma può darsi mi sbagli, vista la mia limitata esperienza in merito).
Trattandosi di bianco, comunque, vista la sua tendenza a scivolare, uno strato sottile di primer potrebbe facilitare l'aggrappaggio del colore; che ne pensi?
(Last but not least, mettiamo in conto probabili errori del modellista )
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
microciccio ha scritto: ↑22 marzo 2022, 23:59
Ciao Mario,
con quale colore eseguirai il preshading?
microciccio
Ciao Paolo,
Pensavo di usare qualche marrone nella zona dei motori (dalle foto, quella zona è particolarmente "tormentata" dal punto di vista della sporcizia) ed un grigio scuro sulle altre aree.
Vegas ha scritto: ↑23 marzo 2022, 10:40
CIao MArio, se posso dirti la mia, ma questo è il mio metodo e non vuole essere piu di un suggerimento per te,
io non utilizzo il pre shading da molto tempo e devo dire che ne sono sempre piu convinto.
Uso il primer sui Jet solamente per identificare le zone stuccate, che siano chiuse al meglio e per evidenziare le imperfezioni da correggere, stendo il colore di base in maniera piu uniforme possibile, senza dovermi preoccupare di coprire il preshading (perche non c'è appunto), poi lavoro in modo mirato con il post shading.
Ritengo che un post shading adeguato ri permetta molta piu flessibilita nel gestire la profondita che vuoi ottenere sul modello, rispetto al preshading che ti vincola moltissimo a mio avviso.
In ultimo mi dedico ai lavaggi, che uniti al post shading contribuiscono a completare l'effeto che desidero, anche qui , lavorando con colori ad olio e tonalita home made, riesco a gesrie benissimo gli effetti, creare le giuste differenze e se sbaglio riesco a recuperare bene senza lasciare tracce.
Altra cosa su cui dissento, è utilizzare il colore del primer al posto del bianco ventrale, il prime lascia una superfice piu rugosa, anche se steso bene, e necessita di una lisciatura con carta 2000 bagnata, questo inveitabilmente lasia tracce, seppur minime, che il vece una corretta stesura del colore ti eviterebbe.
CIao
Ciao Michele,
il tuo punto di vista ha più di un fondamento valido.
Devo dire però che ho avuto l'impressione che il Finishing Surfacer non lasci la superficie particolarmente rugosa o ruvida (ma può darsi mi sbagli, vista la mia limitata esperienza in merito).
Trattandosi di bianco, comunque, vista la sua tendenza a scivolare, uno strato sottile di primer potrebbe facilitare l'aggrappaggio del colore; che ne pensi?
(Last but not least, mettiamo in conto probabili errori del modellista )
Ciao Mario, dare il primer non è assolutamente sbagliato,anzi. Sulla F1 che sto facendo lo ritengo fondamentale,in quanto ti permette di gestire un fondo robusto che puoi carteggiare e lasciare a dovere, su un jet lo ritengo meno indispensabile, complice anche il fatto che le pannellature tendono a riempirsi.
Quello che obiettavo era di usarlo come superficie definitiva,senza utilizzare il colore.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare