Pagina 1 di 4

Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 21:25
da miki68
E' un discorso un pò diverso dai soliti, ma sono anni che ci lavoro, soprattutto perchè riportato all'ordine del giorno dalle persone che ci vivono accanto.
Si tratta appunto di capire quale tipo di rischi sull'uso dei prodotti che utilizziamo nel modellismo, ovvero colle, stucchi, colori, ecc.

Qualcuno di voi ha mai fatto un ragionamento o un indagine su questo ? Io ad esempio mi sono "evoluto" dagli smalti agli acrilici ai vinilici anche se ci sono una serie di prodotti (colla tappo verde, stucco, ciano, primer gray) ecc. che utilizzano solventi più aggressivi, in realtà da utilizzare all'aria aperta. Succede però, soprattutto durante l'inverno, che nella mezzoretta che ci concediamo si utilizza la colla o lo stucco per assemblare e subito dopo si mette le parti lavorate all'esterno e si cerca di arieggiare, ma è difficile fare gli incollaggi, stuccature, ecc, con tutto spalancato (per la temperatura esterna). Certo in estate è più facile, ma se pensiamo ad esempio che nel momento di posa della colla, la sua volatilità è elevata e quindi finisco per annusare inevitabilmente una parte di vapori
La verniciatura ad esempio ho iniziato ad utilizzare la cabinetta con un ventilatore e tubo di scarico all'esterno con e pulitore ad aerografo con recupero diluente ed attività prevalentemente in primavera estate, con finestre aperte. In questo modo si evita di lasciare vapori nella stanza (tipicamente un "mezzo garage" o cose simili). Ho visto che i colori tipo vinilici sono (apparentemente) meno impattanti a giudicare dall'odore, ma capita che certe lavorazioni ci voglia il colore a smalto o acrilico ad alcool. Recentemente per utilizzare i primer in bomboletta che hanno nitro, passo con una maschera direttamente all'esterno, su un cartone, una passata veloce e lascio asciugare fino a quando il diluente è evaporato.
Non parliamo delle resine, di cui cerco di fare il più possibile a meno.

Insomma mi piacerebbe sapere un pò di impressioni sull'argomento, tutto sommato per nulla banale

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 22:19
da Cox-One
Il tuo post non è banale e offre molti spunti.
Non voglio fare discorsi banalistici o fatalisti ma cercherò di contestualizzare.
I tuoi ragionamenti sono tutti giusti, veri, ma nello stesso tempo fuorvianti.
Tutto quello che usiamo ha il suo grado di tossicità, detersivi, saponi, prodotti per la cosmesi ecc. ecc. senza considerare i prodotti modellistici. Ma anche ciò che mangiamo come il fritto o la crosticina della carne alla brace ecc.
Ovvero tutto va inquadrato. Se ti mangi fritto da mattina a sera per decine di anni..... beh forse qualche problemino lo avrai. Ma le patatine che ti mangi di tanto in tanto ..... non hanno mai ucciso nessuno.
Ora un modellista costruisce pochi modelli all'anno, e a volte possono esserci pause pure lunghe, quindi il contatto con tali sostanze si può considerarsi alla stregua di sporadiche.
Se fossero così pericolose sarebbero catalogabili come letali e il tasso di mortalità tra chi ha ben altre esposizioni (carrozieri, artigiani ecc.) sarebbe altissima ..... e così non è.
Quindi, sapendo che non si parla di aria di montagna, e operando con buon senso .... no problem.

PS
È dimostrato che la lunga esposizione ai raggi solari è causa di tumori alla pelle .... quindi questa estate in vacanza alle catacombe di San Callisto? :-D :-sbraco

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 22:43
da noris64
Sono d'accordo con Vincenzo. Un po' di accortezza e le precauzioni necessarie sono condizioni essenziali, ma non demonizzerei troppo.

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:06
da miki68
Questo è vero. Frequenza di uso e grado di tossicità danno il rischio, da minimizzare il più possibile. Però le persone che ti stanno vicino invece la pensano diversamente. Hanno sempre torto ?

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:16
da Starfighter84
Lo dico... anche se non dovrei: vernicio da quando ho 10 anni ad aerografo... la maggior parte delle volte senza mascherina. Uso nel 99% dei casi acrilici Gunze... e alcool a go go!
Al massimo ho un pò di mal di testa a fine sessione... stile mezza sbornia dovuta all'alcool. Ma sono ancora qui... dopo 20 anni.

Concordo con Vincenzo. ;)

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:34
da SPILLONEFOREVER
Come Valerio ho cominciato a verniciare ad aerografo abbastanza presto...a 14 anni (ed ora ne ho 48). Soltanto che nei primi 1 anni ho adoperato smalti Humbrol diluiti con la Ragia verniciando in un bagnetto cieco munito di ventolina esterna. Certe volte uscivo dalla "cabina di verniciatura" dello stesso colore dato ad aerografo!!! Mi sono davvero respirato di tutto. Adesso che ho ripreso soltanto acrilici Gunze/Tamiya (e qualche alclad) ma sempre con cabina di verniciatura (vera :-lino ) e finestra ben aperta...nessuno della famiglia in giro :-lino ...
Ma con le dovute accortezze si riducono i rischi a quelli di tante altre cose che inaliamo ogni giorno.
My two cents :)

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:38
da Starfighter84
SPILLONEFOREVER ha scritto: Soltanto che nei primi 1 anni ho adoperato smalti Humbrol diluiti con la Ragia verniciando in un bagnetto cieco munito di ventolina esterna.
Ora ho capito perchè hai quel taglio "sportivo".....

:-sbraco :-prrrr :-lino

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:41
da SPILLONEFOREVER
Starfighter84 ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto: Soltanto che nei primi 1 anni ho adoperato smalti Humbrol diluiti con la Ragia verniciando in un bagnetto cieco munito di ventolina esterna.
Ora ho capito perchè hai quel taglio "sportivo".....

:-sbraco :-prrrr :-lino
:-asp Li porto corti perchè così non mi cadono sul modello mentre vernicio :cry: ...è un taglio tattico :-prrrr :-sbraco :mrgreen:

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:42
da microciccio
Ciao Michele,

con me sfondi una porta aperta perché sono un fautore sella sicurezza nel nostro hobby. In generale sto piuttosto attento ad utilizzare guanti e maschera.

Ai pericoli che hai segnalato aggiungo quelli legati alla carteggiatura a secco che genera polveri dalla salubrità discutibile. Usate l'acqua!

Ciò detto, se si prendono le tutele del caso, e qualche volta, per fretta o altre cause differenti dall'insipienza, accade che trascuriamo occasionalmente l'uso di protezioni o accorgimenti che limitino i danni indotti dai prodotti che usiamo ritengo anch'io di poter dire che il danno subito è di natura trascurabile.

L'importante è abituarsi da subito ad operare in sicurezza facendo delle regole che ci tutelano una abitudine cui è difficile rinunciare.
Per fare un paragone ho guidato pochissimo, pochi mesi, senza cinture di sicurezza e solo perché la prima auto, una vecchia Panda del 1980, non le aveva neanche installate. Da allora in poi sono un'abitudine e quelle rarissime volte in cui delle circostanze mi fanno sganciare con l'auto in movimento vivo la sensazione di essere nudo e di navigare dentro il sedile. Le riallaccio all'istante.
Operare in sicurezza mentre modelliamo deve diventare così: una esigenza insostituibile.

microciccio

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 10 aprile 2014, 23:50
da dingone
Da quando ho iniziato ad utilizzare l'aerografo ho comprato una bella maschera della 3M semi professionale. Sembro uno degli Jedi di Clone Wars ma chi se ne frega.

P.S.: Le colle forse sono anche peggio dei diluenti.