Pagina 1 di 1
ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 21 settembre 2012, 14:07
da gian marco
allora come detto e ripetuto abbiamo vari metodi per riprodurre i cavi antenne sui nostri modelli ad elica. (sprue scaldate e tirate,filo da pesca ecc..) ma gli attacchi e i gancetti per fissare il filo al palo dell'antenna voi come li riproducete?
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 21 settembre 2012, 14:31
da Yamada
gian marco ha scritto:allora come detto e ripetuto abbiamo vari metodi per riprodurre i cavi antenne sui nostri modelli ad elica. (sprue scaldate e tirate,filo da pesca ecc..) ma gli attacchi e i gancetti per fissare il filo al palo dell'antenna voi come li riproducete?
Sai che me lo sono sempre domandato anche io? Il tuo post capita a fagiolo!!

Speriamo in tanti suggerimenti...
Ciao.
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 21 settembre 2012, 14:58
da marturangel
gian marco ha scritto:allora come detto e ripetuto abbiamo vari metodi per riprodurre i cavi antenne sui nostri modelli ad elica. (sprue scaldate e tirate,filo da pesca ecc..) ma gli attacchi e i gancetti per fissare il filo al palo dell'antenna voi come li riproducete?
Cavolo mi hai letto nel pensiero anch'io volevo fare la stessa domanda. Forse usano sezioni di aghi ipodermici ma la mia è solo un'ipotesi.
Ciao Angel
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 21 settembre 2012, 15:00
da Jacopo
Con sprue tirato oppure con il filo della canna da pesca in base a come lo si vuole riprodurre e sopratutto se era effettivamente così

Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 21 settembre 2012, 15:18
da shamael
Salve a tutti,
gian marco ha scritto:allora come detto e ripetuto abbiamo vari metodi per riprodurre i cavi antenne sui nostri modelli ad elica. (sprue scaldate e tirate,filo da pesca ecc..) ma gli attacchi e i gancetti per fissare il filo al palo dell'antenna voi come li riproducete?
esistono, principalmente per gli aerei WWI, diverse soluzioni sia in fotoincise che non (ma sempre in metallo).
Se hai un po' di dimistichezza con l'inglese leggi
qui, c'è anche una tabella per la conversione in 1/48 e 1/32.
Tieni cmq a mente che sugtli aerei WW2, laddove il filo esisteva (per USA\GB i cavi delle antenne o IFF furono eliminati intorno al '42), veniva tenuto in posizione anche con piccole carrucole o molle per mantenere la tensione.
Ciao
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 21 settembre 2012, 15:26
da Enrywar67
Ciao,per i fili delle antenne uso lo sprue filato o anche il filo da pesca.Per tenderlo bene basta,dopo averlo incollato avvicinare il calore di una sigaretta accesa o anche la punta del saldatore.Per la lenza,0,10-0,20 funziona anche il phon.Per i gancetti faccio una pallina col cristal clear.....ciao Enrico
http://s1204.photobucket.com/albums/bb4 ... 2Wip49.jpg
http://s1204.photobucket.com/albums/bb4 ... 0copia.jpg
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 22 settembre 2012, 12:37
da pitchup
Ciao
Io uso sempre spessorini di plasticard finissimo come battuta di incollaggio del filo.
saluti
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 22 settembre 2012, 17:40
da Yamada
pitchup ha scritto:Ciao
Io uso sempre spessorini di plasticard finissimo come battuta di incollaggio del filo.
saluti
Picthup non riesci a farmi una fotina d'esempio? E' interessante la tua tecnica, ti ringrazio.
Re: ancora sui cavi delle antenne..
Inviato: 27 settembre 2012, 18:12
da pitchup
Ciao
Yamada ha scritto:Picthup non riesci a farmi una fotina d'esempio? E' interessante la tua tecnica, ti ringrazio.
..purtroppo l'unico soggetto (Albatros Dv)in cui mi sono affidato a tale soluzione è andato in regalo tempo fà. Ma è molto semplice: basta incollare un pezzettino di plasticard a 90° rispetto al montante, in pratica farà da battuta per il filo di plastica e simulerà il tendicavo. E' chiaro che va bene dall'1/48 in su.
saluti