Pagina 1 di 2

Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 0:37
da seastorm
Quali tecniche utilizzate per riprodurre realistici fumi di scarico dei motori a pistoni?

1) Aerografo

2) Pigmenti

3) Gessetti d'artista

4) Tamiya weathering master

5) Dry brush

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 1:01
da Starfighter84
Personalmente uso l'aerografo Sergio!

perchè non hai usato la funzione "sondaggio" per tuo post? ;)

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 1:09
da seastorm
perchè non hai usato la funzione "sondaggio" per tuo post? ;)
So che esiste tale funzione, Valerio...mi ricordo quello riguardante la colorazione della Fiat 500 ma...come posso procedere?

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 1:21
da Starfighter84
seastorm ha scritto:So che esiste tale funzione, Valerio...mi ricordo quello riguardante la colorazione della Fiat 500 ma...come posso procedere?
Oramai il sondaggio non può più partire... solo in fase di apertura del primo post la funzione è attiva.. :?

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 1:28
da seastorm
Grazie Valerio!

Stavo appunto leggendo le regole che ne disciplinano il funzionamento nell'ambito delle FAQ...

Terrò a mente per la prossima volta :oops:

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 6:39
da SPILLONEFOREVER
Tamiya weathering master.
:)

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 9:00
da matteo44
Questo sondaggio interessa molto anche a me...
Però... una domanda... ehmmm... :oops: Potreste spiegare anche i vari procedimenti?
Io conosco solo l'aerografo e drybrush... :oops:
seastorm ha scritto:Quali tecniche utilizzate per riprodurre realistici fumi di scarico dei motori a pistoni?
1) Aerografo
2) Pigmenti
3) Gessetti d'artista
4) Tamiya weathering master
5) Dry brush

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 15 febbraio 2012, 9:22
da zipper
Avendo una mamma genovese non mi faccio abbindolare da prodotti che hanno un succedaneo meno costoso. :-D
Cosi la Tesa fa un nastro da carrozzeria molto simile al Tamiya, ad esempio, che ha un costo al metro molto inferiore al prodotto di marca!

Per i fumi mi trovo benissimo con i gessetti da artista della Sminke. Le gamma di tonalità disponibili è quasi infinita. Sono dei cilindri che gratto con una lama piatta da X-acto. La polvere la applico con pennelli morbidi di vario formato a seconda del risultato finale voluto. Sono miscelabili tra loro per ottenere altre graziazioni a piacere. Insmmla per me molto flessibili e di facile impiego. Un'accortezza: una volta intinto il pennelo passarlo prima su un pezzo di carta da cucina per togliere il "di più". Viceversa ci si ritrova con una chiazza molto forte di sporco sul punto di primo contatto con la superfice. Ovviamente da trattare con guanti di lattice e sigillare sotto un trasparente.

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 16 febbraio 2012, 16:56
da pitchup
Ciao
Fumo??? No grazie mai iniziato.
Nastro tesa: non serve essere genovesi io ho sempre usato quello e mi ci trovo da dio!!
Fumo modellistico???? Gessetti anche io.
saluti

Re: Piccolo sondaggio: fumi?

Inviato: 16 febbraio 2012, 18:25
da microciccio
Ciao Sergio,

la tecnica che preferisco è probabilmente il drybrush. Seguono quelle che chiamerei tecniche polverose (gessetto, pastello da artista e, anche se devo ancora provarli, direi che si aggiungono anche i Tamiya Weathering Master - la scelta del tipo di polvere :-sbraco direi che è piuttosto individuale). L'aerografo consente effetti stupendi ma lo preferisco in altri ambiti (forse una possibile eccezione nella foto che segue).

Immagine
AVION_CORSAIR_AK_LESUS by Paolo, su Flickr

Vought F4U-7 Corsair dell'Aéronavale durante la Crisi di Suez
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito The Internet Movie Plane Database

pitchup ha scritto:...Fumo??? No grazie mai iniziato...
ADS Max, mi ha fregato la battuta sotto il naso! ;)

microciccio