Pagina 1 di 2

rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 13:43
da subsonic76
Ho visto in alcuni siti stranieri che,alcuni modellisti,immergono nell'acqua calda/bollente,la carta da cucina in alluminio,rivestendone poi i propri aerei.
I risultati sono impressionanti,anche se vi è poi un discorso a parte per l' applicazione di eventuali colori,che non aggrapperebbero su suddetto materiale.
Alcuni immergono nell'acqua anche i gusci d'uovo ,per dare imbruniture alla carta di alluminio.
Qualcuno di voi ha già provato questa tecnica,o è al corrente di come farla nel modo giusto?grazie
P.s.ho guardato nei vari argomenti del forum ,ma non ho trovato nulla

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 13:47
da Fabio_lone
interessa anche a me questa tecnica, per un futuro hawker typhoon in 32 che ho in cantiere...

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 13:48
da mark
Una cosa non ho capito...lo fanno per dare il natural metal al modello? :?

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 13:57
da Fabio_lone
Guarda io una volta l'ho visto in un wip su un aereo in 32.... ricopriva di alluminio simulando sullo stesso le bombature che creano i rivetti sui pannelli. Poi colorava e scartravetrando riveniva fuori in modo ultra realistico... adesso cerco una foto e la posto

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 14:03
da Fabio_lone
Immagine
Immagine

Le immagini sono di proprietà dell'autore inserite solo a scopo discussione da http://forum.largescaleplanes.com
Images are the property of their respective owners


Qui si vede bene l'effetto bombatura e l'invecchiamento davvero convincente

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 17:08
da subsonic76
metto un paio di foto,non so se è permesso scrivere il nome del sito.è un 104 hasegawa in 1/32,ma ci sono foto anche di altri aerei fatti in quel modo

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 17:25
da Starfighter84
Quella delle pellicole di alluminio (o simili) per rivestire i modelli è una tecnica che risale agli anni '80 addirittura... quando, ancora, non esistevano delle vernici che potessero ricreare in modo realistico la finitura metallica.
Negli States la tecnica delle pellicole è ancora abbastanza in voga, tant'è la Bare Metal produce una serie di prodotti specifici e già adesivi.

Personalmente la penso così: con l'avvento dei Metallizer Model Master (prima) e degli ALCLAD (dopo), queste pellicole non hanno più motivo di esistere! ;)

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 17:59
da subsonic76
Diciiiiiiiiiiiiiiiiii????VABèèèèèèèèèè

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 18:17
da Fabio_lone
Starfighter84 ha scritto:
Personalmente la penso così: con l'avvento dei Metallizer Model Master (prima) e degli ALCLAD (dopo), queste pellicole non hanno più motivo di esistere! ;)
Per un effetto metallizzato quoto in pieno ma per l'effetto tipo pannelli come quello che ho messo in foto secondo me sarebbe da approfondire....

Re: rivestire con la carta di alluminio

Inviato: 4 gennaio 2012, 18:22
da Starfighter84
Fabio_lone ha scritto:Per un effetto metallizzato quoto in pieno ma per l'effetto tipo pannelli come quello che ho messo in foto secondo me sarebbe da approfondire....
Per ricreare l'effetto "stress" del rivestimento può essere ancora un buon metodo... però dipende molto anche dalla scala. ;)