FW-56 Stösser (Smer 1/72) TERMINATO
Inviato: 1 maggio 2013, 11:48
L'ultimo dei tre modelli attualmente in lavorazione....anche questo non è esattamente un classico del modellismo
, ma lo trovo un aereo simpatico. Nato come caccia prebellico, successivamente, durante la seconda guerra mondiale, fu utilizzato per compiti di seconda linea. L'aereonautica ungherese ebbe in carico una manciata di queste macchine e le distribui, grossomodo singolarmente ai reparti caccia con compiti di collegamento, per questo motivo non esiste una mimetica uguale all'altra. Anche se i magiari hanno delle colorazioni molto accattivanti, in questo caso, non avendo trovato alternative credo mi orienterò verso la decorazione della scatola, in un non ben definito "verde oliva"
, per cui l'unico tocco di colore sarà dato dai tricolori in coda, l' aereo in questione comunque era ancora in servizio nel 1944.
Il kit come la maggior parte degli smer è un ex heller, con pregi e difetti conseguenti...... pannellatura in positivo, dettaglio cosi cosi ma tutto sommato non lo sarebbe affatto male, se avesse dei migliori riscontri per l'ala non mi sarebbe dispiaciuto, perchè per certi versi un aereo con l'ala a parasole ha le stesse diccifoltà di assemblaggio di un biplano, se non maggiori. Gli interni sono un pò basici, ho mantenuto il seggiolino perchè la forma mi pare compatibile con stile dei caccia tedeschi prebellici, il cruscotto è stato assottigliato e gli strumenti forati, e un pezzetto di plasticard bianco incollato dietro. Il resto dell'abitacolo è stato autocostruito, anche di fantasia perchè la documentazione non abbonda affatto
La parte superiore della fusoliera è un pezzo separato, per cui ne ho approfittato per tagliare gli sportellini di accesso, che rifarò poi in seguito, i quattro fori che si vedono, secondo le istruzioni sono per i tiranti
, un pensiero gentile.....ma mi sembrano un pò eccessivi
L'abitacolo è teminato Nel frattempo, prima di incollare le semiali ho aggiunto degli spessori di plasticard nell'unica zona dove dovranno passare i tiranti, nella speranza che mi siano d'aiuto per passare il filo da sotto a sopra senza perderlo all'interno dell'ala. I tiranti fortunatamente non sono molti, anzi sono anche meno di quelli che indica il kit
. Per ora è tutto, alla prossima, ciao a tutti Uanca





