Pagina 1 di 5
B-17F Academy 1/72
Inviato: 1 giugno 2009, 20:49
da matia_1980
Ciao a tutti ragazzuoli.... nell'attesa che MBL mi spedisca le cosette per il mitico F-15, ho cominciato il modello in questione.... ho fatto anche i primi passi con la resina, avendo acquistato dei kit di dettaglio della CMK.... cavolo che bello... paragonare l'interno di serie del kit con questi stampi (artigianali??...) ti fa venire i sudorini...
Beh, vi posto quanto fatto tra sabato pomeriggio e ieri mattina.... la qualità delle foto non è eccelsa lo so (fatte con una compatta canon ed inoltre rimpicciolite per bene.... qui da casa mia "viaggio" con la vodafone key.... e prende solo in gprs.... altro che umts o la tanto attesa adsl.....) però spero vi piacciano.... e come al solito, via con i commenti, i consigli, le critiche e........... gli insulti
A presto baldi giovani
PS: quante bestemmie che volano con la scala 1/72.....................

aspetto di prenderci un po' la mano e poi mi tuffo nella 48.....

Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 1 giugno 2009, 21:34
da BernaAM
L'inizio sembra buono, ma perchè vedendo le foto la colorazione da un'impressione di ruvidezza ? E' un'effetto della foto o hai avuto qualche problema con l'aerografo ? Continua a postare materiale.
Ciao Fabrizio.
Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 1 giugno 2009, 21:36
da Girolamo
Un consiglio.
Da quello che vedo nelle foto, il colore è troppo granuloso. Dovresti diluirlo di più!
Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 1 giugno 2009, 21:40
da matia_1980
Penso sia l'impostazione macro della macchina.... o la luce del flash.... insomma, la foto inganna un po'
anche al tatto il tutto risulta molto liscio... ho usato i colori molto diluiti e un leggero drybrush prima in grigio chiaro e poi in silver... poi ho dato una leggerissima spruzzata di nero opaco per spegnere un po' i toni....
e dopo ore di lavoro, mi escono delle foto che sembrano stampate sulla carta vetrata....... boh.... è ora di acquistare una bella reflex

Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 2 giugno 2009, 1:23
da Starfighter84
Quoto in pieno per l'acquisto della Reflez Mattia!
non male come inizio sull'uso della resina... io ne sono un fam accanito, senza non potrei vivere! (si vede che oramai mi sono assuefatto ai suoi vapori e senza vado in crisi...

). Hai fatto tutto molto bene da quello che vedo... il mio consiglio però, è quello di ridare un'ulteriore mano di dry brush. Va bene anche l'alluminio, ma io passerei il Zinc Chromate Green schiarito con qualche goccia di bianco per avere un effetto "morbido" tar il colore di fondo e la pennellata a secco... spero di essermi riuscito a spiegare

. Il cruscotto invece è molto bello... ME PIACE!

Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 2 giugno 2009, 2:34
da matia_1980
Grazie come sempre per i consigli a tutti... riguardo il drybrush avevo un paio di cose da chiedervi:
- che tipo di pennello usate? a setole morbide tondo a a setole dure piatto?
- considerando che al momento uso solo acrilici Tamiya / Gunze (e solitamente uso questi anche per il drybrush, nello specifico la parte più densa che si attacca al tappo...), vanno bene oppure mi suggerite qualcosa di diverso? perchè la sensazione che ho, usando un pennello n. 3 a setole morbide e, per questo modello un grigio chiaro e un silver, entrambi tamiya, è che il colore tenda ad "impastarsi" facendo a volte delle palline quasi che devo rimuovere soffiando o con un pezzo di carta tipo scottex....
mi chiedevo se è normale, oppure se sbaglio qualcosa con i ferri del mestiere (pennello sbagliato?) o con gli "ingredienti" (colore troppo secco, tipologia di colore sbagliato....)
Con l'occasione, buonanotte a tutti.... (e grazie starfighter per il consiglio sul colore per il drybrush...)
Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 2 giugno 2009, 3:13
da Starfighter84
Vedo che c'è anche qualcun'altro che non dorme!
io uso un pennello piatto a setole morbide... la dimensione sinceramente nemmeno la sò, sono entrato nel negozio e ne ho preso uno che reputavo abbastanza dimensionato. Di solito cerco di usare la parte di colore più densa, proprio quella che si deposita sul tappo o sui bordi del barattolino. Con una vernice troppo diluita non riesco a regolarmi e rischio di combinar guai... Ad ogni modo, prendo un pò di vernice col pennello... lo asciugo leggermente su uno straccio, poi dò due o tre pennellate su un'unghia (hai capito bene!) per controllare quanto colore è rimasto sul pennello. Se la quantità la reputo non eccessiva... inizio a dry-brushare sul pezzo. Faccio tutto ad occhio ovviamente...
Nel tuo caso Mattia... forse il colore che prendi è troppo secco. Prova con una via di mezzo e vedrai che i grumi non dovrebbero formarsi... ciao!
Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 2 giugno 2009, 11:06
da CoB
tanto alla fine rimarrà tutto chiuso no? quand'è la fine io sarei per concentrarmi di più sulle fasi successive...
Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 2 giugno 2009, 12:56
da BernaAM
Io di solito uso o piatto a setole dure o tondo dipende dalle circostanze, non c'è una regola fissa ti regoli tu a seconda del lavoro che devi fare. Almeno per come la vedo io.
Ciao Fabrizio.
Re: B-17F Academy 1/72
Inviato: 2 giugno 2009, 16:34
da matia_1980
Ok, mille grazie per i consigli di nuovo.... ora che devo procedere con gli altri interni, metterò in pratica...
in merito al discorso del "tanto è tutto chiuso", concordo... però, credo che appunto per questo motivo, sia un ottimo terreno per testare queste tecniche per me del tutto nuove... e ti parlo di resina, fotoincisioni, anche la semplice colorazione a pennello dei dettagli.... se non tento di imparare adesso, dove alla fine si vedrà poco o nulla, quando lo faccio scusa? nel momento in cui dovrò fare un bel jet dove a canopy aperto è possibile cogliere maggiori dettagli (e quindi anche maggiori errori, o come nel mio caso, maggiori lacune tecniche).... e magari finisce che mi rovina tutto il lavoro proprio perchè non ho una adeguata esperienza tecnica...
quindi credo che, per quanto "inutile", ci perderò parecchio tempo per dettagliare tutti gli interni: primo perchè mi piace (e credo sia la cosa più importante) e secondo per il semplice gusto di imparare e migliorarmi, senza alcun tipo di pretesa... tutto qua....
sembrerà stupido, ma anche il semplice aggiungere le cinture (per me si tratta del secondo modello da quando ho cominciato, quindi manco sapevo che esistessero queste cose) o il lavorare su un pezzo di resina che per nulla assomiglia a quanto c'era dentro la scatola originale, mi ha in qualche modo dato un minimo di soddisfazione in più...... e il fatto che una cosa poi a modello finito, si veda o meno, credo serva comunque a completare un "percorso" che ogni modellista,e perchè no, anche un neofita come me, ogni giorno cerca di seguire, con la speranza che ti riempia il cuore di soddisfazione.... e di certo in qualche modo verrà ripagata...
cheers
