Supermarine Spitfire Mk.1, 1/72, Airfix - FINITO!
Inviato: 31 gennaio 2012, 20:07
Come già annunciato nel post di presentazione, il modello in questione è già pressoché completo...mi mancano gli ultimi passi di fissaggio del colore, incollaggio del tettuccio e applicazione antenne. Ad ogni modo, come promesso, riporto un build-log compresso di quanto fatto fin'ora. Per chi fosse interessato, il build-log completo lo si può trovare sul mio blog (vedi firma).
Il kit è un (vetusto) Airfix in 1/72, in plastica blu (?) imbustato (sono andato a cercarmelo per bene!). come già spiegato nella mia presentazione, ho acquistato questo kit senza grandi pretese, da usare come cannon fodder (o nave scuola - letteralmente "carne da macello") per rifarmi un po' la mano con plastica, stucco e colla, e per farmela da zero con aerografo e invecchiamento.
so già che il risultato non è eccelso, e dalle foto si nota qualche difetto di troppo che non avrei dovuto lasciare scappare...ma sono difetti che ho personalmente ritenuto accettabili e che non ho intenzione di recuperare (anche perché 9 volte su 10 quando tento di sistemare qualcosa faccio solo danno!). Terrò ovviamente conto dell'errore commesso, e delle vostre preziosissime critiche, per i modelli futuri che ho in programma di realizzare, con l'obiettivo di migliorare passo dopo passo, kit dopo kit.
ma ecco il modello...


io odio i pilotini in 1/72...ma il cockpit era talmente spoglio e mal fatto (e non mi sento ancora abbastanza sicuro nello scratchbuilding) che non potevo non mettercelo...




ed ecco a voi...delle splendide zampe di ragno! ammirate la fantastica definizione delle zampette...
a parte gli scherzi...ho spruzzato colore a bassa pressione (circa 0.3-0.5bar), molto diluito a distanza ravvicinata: ciononostante le zampe si formano ancora. se diluisco meno, il colore non esce. se aumento la pressione, viene 'na fetenzia...mah...al prossimo modello cercherò di capirci qualcosa di più e vi riporterò passo passo quello che faccio.






Nota: a questo punto il tettuccio non è ancora incollato. lo farò solo alla fine.

il colore ad olio non era molto azzeccato. in seguito ci sono passato sopra con lo stesso colore scurito con del nero e del blu. stesso mix per il dorso del velivolo. di seguito il risultato. non molto evidente anche perchè le pannellature sono in positivo (sulla fusoliera ho provato a reinciderle con risultati abbastanza scarsi...ma era un tentativo).


questo è quanto...confido di terminarlo in settimana, applicando il sigillante e gli ultimi dettagli.
ps: i colori utilizzati sono Vallejo Model Air, e il gloss varnish sempre della Vallejo model air. per i lavaggi ho utilizzato dei normalissimi olii che avevo in casa. urge spedizione in negozio per acquisto di colori più azzeccati...
alla prossima!
Il kit è un (vetusto) Airfix in 1/72, in plastica blu (?) imbustato (sono andato a cercarmelo per bene!). come già spiegato nella mia presentazione, ho acquistato questo kit senza grandi pretese, da usare come cannon fodder (o nave scuola - letteralmente "carne da macello") per rifarmi un po' la mano con plastica, stucco e colla, e per farmela da zero con aerografo e invecchiamento.
so già che il risultato non è eccelso, e dalle foto si nota qualche difetto di troppo che non avrei dovuto lasciare scappare...ma sono difetti che ho personalmente ritenuto accettabili e che non ho intenzione di recuperare (anche perché 9 volte su 10 quando tento di sistemare qualcosa faccio solo danno!). Terrò ovviamente conto dell'errore commesso, e delle vostre preziosissime critiche, per i modelli futuri che ho in programma di realizzare, con l'obiettivo di migliorare passo dopo passo, kit dopo kit.
ma ecco il modello...

io odio i pilotini in 1/72...ma il cockpit era talmente spoglio e mal fatto (e non mi sento ancora abbastanza sicuro nello scratchbuilding) che non potevo non mettercelo...
ed ecco a voi...delle splendide zampe di ragno! ammirate la fantastica definizione delle zampette...
a parte gli scherzi...ho spruzzato colore a bassa pressione (circa 0.3-0.5bar), molto diluito a distanza ravvicinata: ciononostante le zampe si formano ancora. se diluisco meno, il colore non esce. se aumento la pressione, viene 'na fetenzia...mah...al prossimo modello cercherò di capirci qualcosa di più e vi riporterò passo passo quello che faccio.
Nota: a questo punto il tettuccio non è ancora incollato. lo farò solo alla fine.
il colore ad olio non era molto azzeccato. in seguito ci sono passato sopra con lo stesso colore scurito con del nero e del blu. stesso mix per il dorso del velivolo. di seguito il risultato. non molto evidente anche perchè le pannellature sono in positivo (sulla fusoliera ho provato a reinciderle con risultati abbastanza scarsi...ma era un tentativo).
questo è quanto...confido di terminarlo in settimana, applicando il sigillante e gli ultimi dettagli.
ps: i colori utilizzati sono Vallejo Model Air, e il gloss varnish sempre della Vallejo model air. per i lavaggi ho utilizzato dei normalissimi olii che avevo in casa. urge spedizione in negozio per acquisto di colori più azzeccati...
alla prossima!