MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 6 ottobre 2011, 22:21
Ciao a tutti amici! come promesso eccomi quà a raccontarvi di una mia abbastanza recente costruzione. Nel lontano 1996 mi fu regalato un modello di Bf.109 della Revell in scala 1/32, già assemblato e verniciato che era appartenuto ad un modellista ...cha aveva passato la mano.
Devo dire che era stato costruito abbastanza bene e altrettanto ben verniciato a pennello. Addirittura era stato fatto un tentativo di chiudere i lati dei vani carrello e delle prese d' aria per prevenire il famoso effetto "see-through"; ma poi l' aereo doveva essere stato maltrattato prima di arrivare nelle mie mani, era infatti piuttosto malconcio. Fattostà che lo smontai con cura e gli feci un bel "bagnetto" nella candeggina, per ripulirlo della vecchia vernice. Poi lo ripulii anche della colla e lo immagazzinai in attesa di tempi migliori.
Un paio di anni fa, ispirato, decisi di fare il mio secondo aereo scala 1/32. Ho un debole per la serie 1/32 delle Revell degli anni '70, di quando ero bambino: pensate che allora si vendevano quaderni per la scuola con sulle copertine le immagini del catalogo Revell! che tempi!
Lo scopo di ri-costruire questo vecchio guerriero Germanico era quello - oltre ché divertirmi, ovviamente - quello di fare esperienza su di un vecchio kit senza troppi patemi d' animo.
Lo stampo era abbastanza buono ma aveva alcuni difetti: innanzitutto la fusoliera era troppo corta, mi pare di ben 11 mm; e inoltre sulle ali erano presenti delle bugne proprie solo del Bf. 109G [infatti questo stampo "ibrido" è stato anche reinscatolato come "G"].
Allora mi sono procurato dei bei disegni in scala 1/32, parecchie foto, e ho incominciato a lavorare.
Devo dire che era stato costruito abbastanza bene e altrettanto ben verniciato a pennello. Addirittura era stato fatto un tentativo di chiudere i lati dei vani carrello e delle prese d' aria per prevenire il famoso effetto "see-through"; ma poi l' aereo doveva essere stato maltrattato prima di arrivare nelle mie mani, era infatti piuttosto malconcio. Fattostà che lo smontai con cura e gli feci un bel "bagnetto" nella candeggina, per ripulirlo della vecchia vernice. Poi lo ripulii anche della colla e lo immagazzinai in attesa di tempi migliori.
Un paio di anni fa, ispirato, decisi di fare il mio secondo aereo scala 1/32. Ho un debole per la serie 1/32 delle Revell degli anni '70, di quando ero bambino: pensate che allora si vendevano quaderni per la scuola con sulle copertine le immagini del catalogo Revell! che tempi!
Lo scopo di ri-costruire questo vecchio guerriero Germanico era quello - oltre ché divertirmi, ovviamente - quello di fare esperienza su di un vecchio kit senza troppi patemi d' animo.
Lo stampo era abbastanza buono ma aveva alcuni difetti: innanzitutto la fusoliera era troppo corta, mi pare di ben 11 mm; e inoltre sulle ali erano presenti delle bugne proprie solo del Bf. 109G [infatti questo stampo "ibrido" è stato anche reinscatolato come "G"].
Allora mi sono procurato dei bei disegni in scala 1/32, parecchie foto, e ho incominciato a lavorare.