Pagina 1 di 4

Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 15:46
da Barone
Eccomi dopo un po' di latitanza con un italico bimotore..
Il cockpit da scatola con aggiunta di cinghiame vario e maniglie..Tutto verniciato con i nuovi acrilici italeri:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Poi un po di lavoro sulle ali per dare un po' di movimento..
Sotto:
Immagine
Immagine
e sopra o meglio davanti:
Immagine

Sto valutando se segar via anche il fondo dei pozzetti per i carrelli e ricostruirci la struttura sotto.
Sarei ancora in tempo ma per la verità ho paura di allungare troppo i tempi..
Vi aggiornerò presto..
Saluti
Barone.

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 16:15
da Pliniux
:-Figo :-SBAV :-Figo

Bentornato su questi lidi Barone!
Ovviamente seguirò il tuo lavoro con interesse (è proprio un peccato che da domani dovrò stare assente per un po' di giorni!) sperando di imparare qualcosa. :-oook

Ciao!

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 16:31
da garuda
Non sapevo che la breda producesse anche aerei, pensavo che si limitasse alle armi da fanteria( ma è un distaccamento della breda?? oppure era proprio un altra azienda)
Buon lavoro anche da parte mia

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 16:33
da jollyboss
domanda da niubbo: le scartavetrature sulle ali servono per rendere meglio un eventuale effetto di sporco proveniente dai motori?

Grazie...comunque il cockpit è fantastico :)

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 17:17
da sidewinder89
Oooooooh, guarda chi si rivede!

Bentornato, si sentiva la mancanza dei tuoi lavori...ottimo inizio come sempre! :-oook

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 17:18
da pitchup
Ciao
Ottimo lavoro!
Come ti sei trovato con gli acrilici Italeri??? Sono un clone Vallejo?
saluti

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 18:12
da Starfighter84
Welcome back on the workbench Barone!
jollyboss ha scritto:domanda da niubbo: le scartavetrature sulle ali servono per rendere meglio un eventuale effetto di sporco proveniente dai motori?
No, la carteggiatura è una conseguenza del lavoro di adattamento delle superfici mobili! :-oook

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 18:20
da Barone
@garuda
...o beh.. di aerei fatti dalla breda ce ne sono , se poi si tratta della stessa azienda che faceva le armi ...nn so :?
@jollyboss
no , essendo uno short run , la plastica è piuttosto spessa , il bordo di uscita andava assottigliato un po' e ho preferito agire col lavoro di "sgrosso" nella parte inferiore dell'ala piuttosto che andare a rovinare il dettaglio superiore.
@pitchup
Li trovo molto simili ai vallejo , più comodi da usare tra l'altro , ad aerografo però , devo ancora beccare il giusto rapporto di diluizione , per ora , nei primi tentativi (un re2001 e gli interni qui sopra) , son stato costretto a usare pressioni altine perchè anche il diluente italeri è molto simile a un misto di acqua e vinavil ed il colore anche se diluito molto mantiene una certa corposità... mi riservo di fare altre prove però..potrei aver scazzato qualcosa io..
@sidewinder89 ; Pliniux e Starfighter84
Grazie ragazzi , in effetti era un pezzo che non postavo più un wip..

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 18:27
da Psycho
Bene bene! lavoro interessante! :-oook

Re: Breda 88 1:72

Inviato: 5 ottobre 2011, 20:19
da HornetFun
Bentornato e buon lavoro :-oook