Pagina 1 di 4
Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 19 agosto 2011, 13:32
da Fabio_lone
Ciao a tutti, finiscono quasi queste vacanza ma l'ulitima settimana per me è stata sicuramente modellistica.... finito l'f-5 speravo di prendermi una pausa aspettando la scatola per il minigb e invece stamattina bussa alla porta il cuginetto della mia fidanzata che spesso ho dovuto allontanare dalla mia vetrinetta (ha dodici anni più che far danni ho paura che me li faccia sparire!), anche lui è appena tornato dalle vacanze ed ha in mano una scatola che mi porge con gli occhi che brillano dicendomi... "me lo puoi montare?"...come fare a dirgli di no? Ho cercato anche di convincerlo a farselo da solo per imparare, ma da quanto ho capito l'ha comprato coi suoi soldi e non dispone di tutti i costosi accessori che servono, in più vuole qualcosa di bello da mostrare agli amichetti non un pasticcio, come ha definito un suo ipotetico risultato.
Insomma m'ha fregato!
La scatola è di un su-25 della hobbycraft con livrea iraquena, che a dir la verità come soggetto intriga molto anche me.... penso l'abbia comprato perchè era un jet mimetico (che tira sempre) con un bel po di bombe e sopratutto ad un prezzo stracciato. Si perchè poco costa ma anche poco vale a prima vista... pochissimi pezzi fortunatamente in negativo (anche se poco marcato) decals ridotte all'osso, istruzioni ad interpretazione libera... cockpit vergognoso... ma poco importa sarà coperto dal tettuccio.
Farò il modello da scatola senza troppo star li a diventar matto, anche se voglio rendere felice il futuro proprietario...
Ho due richieste preventive.... avete qualche esperienza per ottenere il grigio celeste delle superfici inferiori con i tamiya?
Se mi date na mano a trovare documentazione sui modelli iraqueni che non ne trovo tantissime in giro.
A presto con un po di foto!

Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 20 agosto 2011, 12:52
da Fabio_lone
Ecco un po di foto del su-25. Che dire.. se lo conosci lo eviti... accuratezza di una hot wheels e incastri anteguerra.. basta guardare la prova a secco...
Ho fatto un po di lavori di raccordo sulla zona ali motore e aggiunto un po di particolari al cockpit visto che la scritta "accurate cockpit details" presente più volte su scatola e istruzioni è la conseguenza di un esalazione di lsd che evidentemente si manifesta negli uffici della hobbycraft. Non è un gran che ma almeno il pannello strumenti non sembra più una tavola per lavare il bucato..
Avete qualche consiglio su come stuccare la zona della presa d'aria? so che molti usano stucco bicomponente... mi spiegate bene come funziona, sopratutto si riesce ad asportare senza troppo limare?
Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 20 agosto 2011, 12:57
da Rosario
il bicomponente e' molto utile per le stuccature molto profonde, lo cerchi si posizionare in modo da invadere gli spazi non necessari, il meno possibile, gli dai un bella liscitata dopo averlo applicato, con un attrezzo inumidito, e va a posto!! Per quanto riguarda la lisciatura, con carta abbrasiva si deve fare lo stesso!!
Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 20 agosto 2011, 15:00
da Starfighter84
Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 20 agosto 2011, 15:14
da Madd 22
Fabio_lone ha scritto:Insomma m'ha fregato!
Ti ha fregato alla grande, come solo i bambini ci riescono! Sono sicuro che tutti gli sforzi che farai per modellare bene quesdto frogfoot , saranno ricompensati dai sorrisoni del bimbo e magari dai baci della fidanzata!
è questo l'esaplare?
Immagine prelevata da Wings palette a solo scopo visivo!
Fabio_lone ha scritto:Ho due richieste preventive.... avete qualche esperienza per ottenere il grigio celeste delle superfici inferiori con i tamiya?
Io credo che un XF 26 tagliato con un po di grigio classico vada bene
Buon lavoro!
Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 20 agosto 2011, 15:29
da Fabio_lone
Madd 22 ha scritto:
è questo l'esaplare?
Proprio lui... mi piange il cuore... è bellissimo, con un kit come si deve sarebbe na meraviglia... vabbè prove generali per un futuro 1/48....
Sulle prese d'aria allora bicomponente e incrociamo le dita

Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 20 agosto 2011, 19:59
da HornetFun
Soggetto spettacolare

; per l'azzurrino del fondo ti consiglierei l'XF-23, che sarebbe il classico azzurrino russo (che colori userai per la mimetica?

); detto questo ti auguro buon lavoro

Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 21 agosto 2011, 19:58
da microciccio
Ciao Fabio,
tuo cugino ti propone un soggetto davvero accattivante

. Buon lavoro!
microciccio
Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 22 agosto 2011, 2:21
da CoB
il frogfoot è un grande aereo, sicuramente superiore al suo concorrente americano a-10 che però mi ha sempre affascinato di più col suo carattere rude da vero selvaggio!! certo non sarà una passeggiata ma di soddisfazioni ne avrai tante!!
Re: Wip - Su-25 hobbycraft 1/72
Inviato: 24 agosto 2011, 20:00
da Fabio_lone
Qualche aggiornamento, si procede velocemente visto che il prorpietario scalpita... L'aereo è praticamente assemblato il lavoro si è svolto democraticamente, infatti sei sicuro che TUTTI i componenti andranno adattati stuccati limati lucidati e reincisi... ma alla fine è solo una questione di noiosità del lavoro, grossi problemi non che ne sono
I problemi purtroppo sono altri, partiamo dal più piccolo. Praticamente le bombe più piccole hanno i fori per attaccarle al pilone proprio in corrispondenza dell'alette posteriori... quindi è IMPOSSIBILE che si attacchino al pilone visto che c'è l'aletta proprio in mezzo. Poco male ho inserito del bicomponete dall'interno e tappato i fori e poi incollero la bomba a 45 gradi.
Ora passiamo al disastro. Ho fatto un errore da vero pivello... non ho zavorrato il muso!

Che cretino.. con quel carrello tanto avanzato come ho fatto a non pensarci! Ho pensato che l'unica adesso è metterlo su un piedistallo (che per fortuna ho) però dovro farlo in configurazione di volo e questo porta dei problemi. Avevo fatto conto di mettere dei tappi anti-fod sulle prese d'aria che sono chiuse di suo.. aprirle adesso è impensabile anche perchè si doveva ricreare il condotto... l'uscita dei getti, che volevo coprire già è meno problematica.. quella da scatola sembra un postbruciatore di un tornado ed è stata subito cestinata. Fortunatamente l'originale è di facile riporduzione.
Ho quindi già tappato i carrelli con generose dosi di lima e carta che nelle foto è ancora da perfezionare e riprodotto il cannone che era assente, anche se presentava lo spazio dedicato. L'ho realizzato con aghi di siringhe alluminio adesivo e bicomponente.
Cosa faccio con quelle prese d'aria!?!?!?!?!
