Pagina 1 di 6
Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 16 dicembre 2010, 8:50
da fabri79
Ciao Ragazzi!!
Stò per iniziare la costruzione di questo migghetto,bel kit,dimensionalemnte mi pare corretto e le incisioni sembrano proprio ben fatte.
Voglio sostituire il cockpit con quello di pavla e iniziare la sperimentazione della colorazione con la tacnica del dry-brushing.
Vorrei colorare gli interni come nella foto,mi potete aiutare con il tipo di colori acrilici da comprare e i relativi pennelli??
Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 16 dicembre 2010, 9:14
da mauilgeo
ciao
anch'io avevo lo stesso dubbio
e grazie a kikerman ho avuto questo suggerimento molto molto utile
Il colore in questione dovrebbe essere il FS 25450 lo puoi vedere in questo sito:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=25450
Per la corrispondenza bisogna fare l'alchimista, infatti quì
http://www.ipmsstockholm.org/colorchart ... et.htmdice di usare 19 parti di humbrol 47 + 1 parte di humbrol 147, che sono l'UA037 lifecolor(FS35450) per il 47 e l'UA023 life per il 147, in caso contrario si potrebbe usare il 45 Gunze, preso un pò con le pinze al posto del 47 e il 62 gunze al posto del 147.
Spero di esserti stato utile
Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 16 dicembre 2010, 13:36
da Bonovox
Un migghino si sta preparando al decollo, vedo! Buon lavoro allora!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 16 dicembre 2010, 15:02
da fabri79
mauilgeo ha scritto:ciao
anch'io avevo lo stesso dubbio
e grazie a kikerman ho avuto questo suggerimento molto molto utile
Il colore in questione dovrebbe essere il FS 25450 lo puoi vedere in questo sito:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=25450
Per la corrispondenza bisogna fare l'alchimista, infatti quì
http://www.ipmsstockholm.org/colorchart ... et.htmdice di usare 19 parti di humbrol 47 + 1 parte di humbrol 147, che sono l'UA037 lifecolor(FS35450) per il 47 e l'UA023 life per il 147, in caso contrario si potrebbe usare il 45 Gunze, preso un pò con le pinze al posto del 47 e il 62 gunze al posto del 147.
Spero di esserti stato utile
Vi ringrazio tutti per le risposte ma ho delle difficoltà nel capire come si prepara il colore...come fate a dosare le 19 parti??

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 16 dicembre 2010, 15:22
da mauilgeo
sinceramente...
un pò di tentativi...
e poi come dice il buon emanuele "psycho" ci vuole secondo me l'"occhiometro"...
Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 16 dicembre 2010, 21:27
da Psycho

esatto, una buona dose di foto a colori e con l'occhiometro misuri la corrispondenza!

non ho mai provato a riprodurre questo colore, ma guardando bene potresti partire dall'
Humbrol 65 per ottenere qualcosa di simile...
Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 17 dicembre 2010, 1:03
da Starfighter84
fabri79 ha scritto:
Vi ringrazio tutti per le risposte ma ho delle difficoltà nel capire come si prepara il colore...come fate a dosare le 19 parti??

Fabrizio, 19 parti potrebbero corrispondere a 19 gocce di colore prelevate con un contagoccie... potresti utilizzare questo metodo e poi "aggiustare", eventualmente, la miscela ad occhio.

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 17 dicembre 2010, 11:51
da mark
Come dice correttamente Psycho, quel colore è proprio il 65 Humbrol e, mi sembra, senza ulteriori modifiche !

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 20 dicembre 2010, 10:20
da fabri79
Ciao ragazzi!!
Sabato ho acquistato il kit del cockpit di pavla e oggi dovrei iniziare a lavorarci sopra.
Volevo chiedere due cose :
-Per sostituire il tubo di pitot,quello che c'è sul bordo esterno dell'ala dx come posso fare??
-Per simulare i cavi dentro i pozzi dei carrelli delle ruote e sulle "gambe" dell'aereo,cosa posso usare??Filo di rame dei cavi elettrici non è troppo sottile??
Un grazie a tutti per l'aiuto
Fabri
Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72
Inviato: 20 dicembre 2010, 10:27
da Bonovox
Ciao fabri! Per il tubo di pitot io lo sostituirei con degli aghi di giusto diametro, oppure con dello sprue stirato....Per simulare i vari condotti idraulici e cavetteria varia dei carrelli usa il filo di rame...lo trovi in diversi spessori!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te