Pagina 1 di 6

Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 3 ottobre 2010, 0:53
da windicator
Dunque, accingendomi a metter mano a questo kit alquanto discusso, ho deciso di partire cominciando ad affrontare dubbi e perplessità in merito alla fedeltà del materiale contenuto nella confezione.

Ecco quindi la prima grana.

La carenatura del motore presenta alcune incongruenze in merito ad alcuni dettagli. Infatti, nel manuale allegato alla scatola di montaggio, dalle foto storiche visibili a pag. 9 (che mostrano un velivolo della 239a squadriglia della Regia Aeronautica) si nota che la presa d'aria inferiore che porta aria al radiatore dell'olio motore (cioè quella che forma un tutt'uno con la piccola gondola ventrale alla quale si aggancia il serbatoio supplementare oppure l'armamento di caduta) si trova in posizione alquanto avanzata rispetto ai flabelli di scarico, cioè molto vicina al bordo anteriore della carenatura stessa; nella pagina seguente, invece, la foto storica di un Re.2002 della Luftwaffe evidenzia che l'ingresso di questa presa d'aria si trova in posizione nettamente più arretrata (proprio in corrispondenza dei flabelli di scarico), e si vede anche che in questo caso sono presenti sulla carenatura delle piccole protuberanze che sono del tutto assenti nelle fotografie della pagina precedente.

Sembra quindi di capire che il Re.2002 avesse almeno due diverse versioni della carenatura del motore: la cosa appare confermata anche dalla didascalia esplicativa della foto del Re.2002 Luftwaffe, in cui si parla proprio di "late-style engine cowling".

A definitiva conferma di ciò, a pag. 12 del manuale si vede una bella foto frontale della carenatura motore che chiameremo "seconda versione" (presa d'aria arretrata + protuberanze laterali) mentre a pag. 15 si vede una foto della carenatura motore che chiameremo "prima versione" (presa d'aria avanzata e niente protuberanze laterali).

Ora, le parti che compongono questo kit Italeri servono a rappresentare proprio un Re.2002 con carenatura motore "prima versione", il che ci porta a dedurre che sarebbe corretto utilizzare le decal relative alla 239a squadriglia mentre invece sarebbe tutta da verificare la scelta della versione Luftwaffe.

Però... tanto per confondere ulteriormente le idee, ravanavdo in rete mi sono imbattuto in questo link:

http://www.clubfreccetricolori.com/club ... 2002-5.jpg

in cui compaiono due profili la cui validità - a questo punto - è da verificare, poiché ci fanno vedere altre due (!) versioni ancora della carenatura motore: una in cui la presa d'aria inferiore arretrata è associata alla carenatura motore priva di protuberanze (che viene indicata come "prima serie"), e l'altro esattamente opposto, in cui la carenatura con protuberanze è associata alla presa d'aria avanzata (che viene indicata come "seconda serie").

:-disperat :-Scoccio

Che ne pensate?

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 3 ottobre 2010, 13:58
da Starfighter84
Ti sei documentato bene, quindi io direi di realizzare l'esemplare della 239a squadriglia se sei sicuro che la cofanatura motore sia corretta. E poi aggiungo... ma ti è pssato per la testa di realizzare un Re.2002 della Luftwaffe?? no eh! :-prrrr

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 3 ottobre 2010, 14:46
da pitchup
Ciao
windicator ha scritto:Che ne pensate?
...mah... mi piacerebbe esserti d'aiuto...l'unico consiglio da parte mia, come tanti altri competentissimi che elargisco a piene mani è: pensa alla salute... qualsiasi sceglierai sarà ottimo! :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 3 ottobre 2010, 17:55
da windicator
A questo punto penso proprio che andrò a realizzare la versione della 239a squadriglia Regia Aeronautica... così non sbaglio. Tutte le (poche) foto che ho finora reperito sul web sembrano concordare con il materiale del kit relativo a questa versione, sia a livello di componenti che di decal.
Ho rinunciato a priori alla versione Luftwaffe, anche se è decisamente più intrigante dal punto di vista estetico e storico, perché non mi sento ancora sicuro di poter affrontare correttamente la realizzazione di quel tipo di camouflage. Voglio prima riprendere confidenza.
Per lo stesso motivo, penso che mi orienterò verso la realizzazione di un "nuovo di fabbrica", rimandando al futuro il cimento con l'invecchiamento e relative tecniche. :-oook

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 4 ottobre 2010, 0:52
da Starfighter84
windicator ha scritto:Per lo stesso motivo, penso che mi orienterò verso la realizzazione di un "nuovo di fabbrica", rimandando al futuro il cimento con l'invecchiamento e relative tecniche. :-oook
Penso che un lavaggio te lo puoi concedere Pietro... non è per niente difficile. Quando sarà il momento ti daremo qualche dritta! :-oook

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 4 ottobre 2010, 10:49
da windicator
Il lavaggio sì... ci proverò senz'altro. Naturalmente bisognerà fare attenzione con la stesura del primer e degli smalti. Ho comprato una bomboletta di Fine Surface Primer grigio Tamiya: mai usato in precedenza lo spray per il fondo, quindi sono curioso di vedere come si comporta in fase di stesura, come copre, come lascia le incisioni delle pannellature, ecc. Non vorrei correre il pericolo di una stesura in eccesso e della conseguente eccessiva copertura delle incisioni, cosa che poi presumo potrebbe comportare difficoltà nel lavaggio.
Farò qualche esperimento di prova, ma naturalmente consigli e suggerimenti saranno ben accetti, e nel frattempo sto leggendo qui sul forum tutto quello che c'è al riguardo.

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 4 ottobre 2010, 11:42
da Pliniux
Ciao Windicator!

Io ho appena montato un RE2002 (in scala 1/72) e credo di poter rispondere alla tua domanda!

Facendo ricerca mi ero procurato i volumi di Sergio Govi "Storia degli Aerei Reggiane Gruppo Caproni" dai quali credo siano state estratte le informazioni degli stampi.

Vengono riportati due disegni tecnici (che ti allego), in cui si mostrano le due versioni della carenatura motore, che corrispondono alla tua descrizione: naca senza protuberanze con presa d'aria "avanzata" e naca con protuberanze con presa d'aria "arretrata".

Il problema è che poi vengono pubblicati i due profili che tu hai già postato con le caratteristiche della carenatura invertite!!!

Leggendo il libro mi pare di capire che i disegni tecnici sono corretti - i profili andrebbero dunque scartati; mel tuo caso, avendo i pezzi per la prima versione, realizzerei dunque il velivolo della Regia!

In ogni caso la confusione è molta; considerando che molti esemplari furono completati a ridosso dell'Armistizio puoi immagine le difficoltà costruttive; se ti può consolare lo Stampo Supermodel che ho assemblato prevedeva la versione con la carenatura "seconda versione" e la presa d'aria arretrata; io ho realizzato comunque esemplare della 209 squadriglia ipotizzando si trattasse di una delle ultime consegne al reparto! :-oook
Per lo stesso motivo potrebbe essere ammissibile ipotizzare un velivolo tedesco "prima versione" o addirittura esemplari "spurii" con prese d'aria arretrate e motore non abbassato, etc.....

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 4 ottobre 2010, 13:05
da windicator
Molte grazie, Pliniux, sei stato utilissimo. Questo fuga definitivamente i miei dubbi in merito alla questione. :-brindisi

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 4 ottobre 2010, 23:50
da windicator
windicator ha scritto:Ho comprato una bomboletta di Fine Surface Primer grigio Tamiya
:-lancio :-WHA :-coccio

'na vera porcheria!!!!!!!!!!!

L'ho provato sul serbatoio supplementare ventrale appena stuccato e carteggiato, e i miei sospetti hanno avuto conferma: nonostante tutte le cautele del caso, il risultato è pessimo! Impossibile dosarlo dalla bomboletta, cola dappertutto, e inoltre spande nell'aria una vera e propria nube mefitica. Meno male che avevo la mascherina...

Mi sa che domani vado a comprare un bel barattolo di primer Humbrol n. 1 da stendere col vecchio caro pennello. :-prrrr

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Inviato: 5 ottobre 2010, 0:01
da Starfighter84
Avrei voluto risponderti prima, ma vedo che hai già utilizzato quella bomboletta... bè, non sono riuscito ad impedirti di crearti un problema!
i primer spray sono molto poco gestibili e c'è sempre il rischio che si accumuli troppa vernicesul modello creando uno strato spessissimo. Morale della favola... lascia stare questo genere di prodotti!

Hai pensato a comprare un aerografo? :-oook