Pagina 1 di 7

Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 11:55
da Pennanera
Comincio a intrufolarmi ;) nel sito con un modello un pò "fuori dagli schemi" :-000 . Si tratta del Lippisch P.13a, modello PM Model in scala 1/72. Ovviamente, se sarà di vostro gradimento :geek: provvederò senz'altro ad aggiungere notizie storiche, tecniche e quant'altro possibile per arricchire "il lavoro"!

Ecco la box art e "il materiale" attaccato allo sprue

La plastica è abbastanza morbida, il dettaglio è del tutto assente, la pannellatura è molto approssimativa e lacunosa, insomma... c'è da lavorare parecchio, ma alla fine potrebbe uscire qualcosa di buono :-COMPUGNO

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 12:35
da Pennanera
Non sapendo ancora bene come fare per a) postare correttamente le foto; b) scriverci sotto; c) altro :mrgreen: :mrgreen: - come ogni newbie che si rispetti :oops: , aggiungo un post per altre fotarelle...

Vista l'assoluta mancanza di qualsivoglia "idea" di dettaglio, è stato necessario procedere all'autocostruzione praticamente integrale del cockpit. Con il sempresialodato plasticard ho messo mano alla paratia posteriore dell'abitacolo (purtroppo, nella realtà, non sempre idonea a proteggere il pilota dalle pericolosissime sostante utilizzate dal propulsore - vedere Me 163 - ...), al seggiolino, alla pedaleria e alla barra; quest'ultima è composta da ben tre pezzi più il perno in tondino di rame, e andrà assottigliata e completata con un minimo di cablaggio. La terza foto illustra la costruzione della griglia di scarico dei gas del ramjet; purtroppo l'altra semifusoliera presenta una vistosa concavità proprio in corrispondenza della griglia, che mi costringerà a rifare tutto l'interno... :-WHA
Il mio riferimento? Proveniendo dalla stessa "mano", ritengo di non andare troppo "a fantasia" prendendo spunto dal Me 163...

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 12:47
da pitchup
Ciao Pennanera
Te sei uno che la deve sapere lunga ... sono ammirato dall'autocostruzione :-V
saluti
Massimo da Livorno

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 13:26
da Pennanera
Grazie Massimo, :oops: :oops: troppo buono (non mi diventare come Aspide! :-prrrr :-prrrr :-prrrr )!!
Continuo nell'aggiunta degli step; il canopy "da scatola" era praticamente inutilizzabile e pertanto, benché per me sia ancora un'attività IGNOTA :-coccio , mi sono trovato necessariamente a dover termoformare un canopy nuovo con l'acetato...
Procedura seguita (metodo personale, da utilizzarsi esclusivamente con pezzi di grandezza limitata ed esclusivamente nel caso in cui, non essendo certi del risultato finale, si debba ripiegare mestamente sul riutilizzo del pezzo originale :-WHA :oops: :-pray ):
a) riempire l'originale con un pò di plastilina dopo aver foderato l'interno con un pezzettino di carta da fazzolettino :mrgreen: ;
b) costipare ben bene per riempire tutti i vuoti;
c) inserire uno stecchino di quelli usati per i rollé di carne al forno a mò di sostegno, facendo bene attenzione a non forzare troppo per non incrinare il pezzo;
d) mangiare il rollé, magari con un bel pò di patatine e un salutare bicchiere di Montepulciano :-Spaghett :-oook ;
e) bloccare bene il tutto con una morsa da tavolo o utilizzando, all'uopo, i servigi di moglie/amante/compagna/familiare/altro, ben disposto o costretto alla bisogna;
f) riscaldare sopra una candela e/o fonte di calore similare un pezzo di acetato trasparente (si trova in fogli A4 in cartoleria, ottimi pure quelli che si rintracciano nelle confezioni di camiceria);
g) attendere che il pezzo si sia ben ammorbidito, facendo attenzione che non si bruci e/o si carbonizzi in guisa o in accompagnamento del precedente rollé;
h) con mossa rapida, decisa et immediata far aderire il foglio molliccio sul master originale facendo attenzione a non spaccare lo stesso per la pressione eccessiva e cercando la perfetta conformazione del pezzo finale;
i) attendere il raffreddamento, estrarre il master, ripulirlo debitamente dalla plastilina e parcheggiarlo poco lontano, in attesa del responso finale. Ipotizzando per assurdo una perfetta riuscita dell'operazione, buttare il master nell'apposito sportellino della banca pezzi, per un futuro e ipotetico riuso;
l) ritagliare con molta, molta attenzione i contorni del nuovo pezzo fino alla forma desiderata. Auff!!!! Più facile a farsi che a spiegare... :-D
Di seguito si vede il risultato, con il nuovo pezzo a sinistra. L'ultima foto, invece, è relativa alla prima prova a secco per verificare "l'ingombro" dei pezzi...

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 13:38
da CoB
è vero massimo! pennanera la sa lunga!!! complimenti!!!

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 13:49
da Pennanera
Mi sa che il buon Aspide ha creato una corrente di pensiero contro i poveri vecchietti... :-)> :-)> :-XXX :mrgreen: :-prrrr ..
Passo successivo:
Ecco la prova a secco dopo la termoformatura; nelle prime due foto si vedono i "difetti" del canopy originale, nella terza invece è evidente la differenza con il nuovo "pezzo", ancora da rifinire; le ultime due foto riguardano le prove a secco dopo una prima passata di RLM66 e l'aggiunta di ulteriori pezzi in scratch, realizzati con plasticard e filo di rame. Le "bozze" di cinture sono di derivazione ... mangereccia (forse si è capito che sono una buona forchetta????)!!! Trattasi di ritagli di vaschetta in alluminio per alimenti, recuperata in cucina sotto gli occhi esterefatti della mia cara mogliettina :-brindisi ;)

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 14:25
da Sniper
strano aereo....
su tutto modellismo n°46 trovi un articolo a riguardo.
buon lavoro :-oook
cioa
andrea

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 15:48
da Ale85
soggetto strano e originale Penna!! Complimenti per il lavoro!
ciao
Ale

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 16:54
da pitchup
Ciao a tutti
Eccezionale.... :-V
saluti ;)
Massimo da Livorno

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 29 settembre 2008, 17:37
da CoB
pennanera io per l'hornet ho fatto le cinture di sicurezza ritagliando una bustina di una cialda per la macchinetta del caffè! ehehehe