F4U-1 Revell 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

F4U-1 Revell 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buonasera a tutti, avevo pensato di farmi questo modello "dietro le quinte", per vedere come andava ma, devo essere sincero, mi mancano i vostri consigli e commenti.
Come suggerito da Valerio, dopo la faticaccia con il Phantom Academy, mi sono orientato verso un'elica. Scala grande, avendo mani non proprio da orologiaio..
Il Kit che ho scelto è il Revell. Avevo avuto una buona esperienza con lo Spitfire mk IX, stessa scala, primo modello dopo oltre 20 anni lontano da colle e vernici. Questa volta devo dire invece che sono rimasto un po deluso, soprattutto dagli stampi (vedi dettagli foto) e dalla carenza di dettagli del cockpit (con pareti interne della fusoliera completamente lisce).
L'abitacolo è la parte di un aereo che mi attira di più, mi piace perderci tempo, anche se ancora i miei risultati e aspettative sono ben distanti da quello che vedo realizzato da molti di voi. Per questo motivo (ora Valerio e Aurelio mi banneranno per quello che sto per dire), ho deciso di adattare un abitacolo in resina per modello Trumpeter...come complicarsi la vita. Peraltro, mi ero tenuto sul Revell anche per contenere i costi, ma alla fine solo l'abitacolo mi costa più del kit. Stupendo il kit Tamiya, ma per un discorso di rispetto verso questo hobby, non mi cimenterò con questa marca ancora per un po. Un bel pò.
Il motore non è eccezionale ma voglio provare a recuperarlo con l'aggiunga di cavi. Mai fatto questo tipo di cablaggi, ma mi sto documentando e domani dovrei iniziare a fare i fori per fissare i cavetti (credo che andrò con lo 0,25mm, che ne dite?).
Anche il colore per gli interni mi sembra di capire sia un tema ampiamente dibattuto. Ho provato una base di Internal Green di MrColor ma non mi sembra lo prenda molto. Mi lancio nel mix di gialli e verdi per raggiungere una tonalità che ho in mente. Speriamo bene.











Prova colore su parete liscia. Qui devo infilarci il kit in resina
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: F4U-1 Revelll 1/32

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Fabio.
Vuoi un consiglio? Fallo da scatola senza troppi sbattimenti,già dalle foto non vale la pena di spenderci soldi in aftermarket, il motore è di assoluta fantasia, la qualità dello stampo lascia a desiderare... per cui per me usalo come palestra per farti le ossa con varie tecniche ma non aspettarti un risultato eccelso.
Scusa la franchezza ma sono abituato a dire quello che penso....ecco perchè intervengo poco nei Wip
P.S. il colore del pit non è yellow zinc cromate
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Revelll 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Marco, questo modello aveva lo scopo di farti migliorare soprattutto nel montaggio e nella verniciatura... per interventi più complicati e completi avrei rimandato tutto al prossimo.

Per il colore dell'abitacolo, LEGGI QUI.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1 Revelll 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
Sicuramente dal punto di vista dimensionale questo kit ti darà grandissime soddisfazioni! Io cercherei di divertirmi con molto scratch e verniciatura stilosa!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F4U-1 Revelll 1/32

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Fabio, con questo kit ci sarà di carne al fuoco d mettere se vorrai. Se non sbaglio il kit è in positivo e già qui puoi decidere se reincidere o meno le superfici. Se deciderai di farlo, fallo ora che hai tutti i pezzi staccati perchè sarà più semplice e aiutati con della buona documentazione; ti suggerisco i Top Drawings kagero. Costano poco e hai ciò che ti occorre, sappi però che non è una monografia.
Oltre questo e focalizzarti sui punti che hai citato nel tuo primo post e nel precedente wip del Phantom, l'adattamento delle parti in resina è sempre complicato; molti set in resina Aires in realtà sono unici quindi non è del tutto vero che sono dedicati a particolari brand. Ora io non ho il cockpit set che hai tu ma ne ho molti dedicati al Phantom, al Viper e al Tomcat di varie case e hanno tutti gli stessi ingombri e incastri.
Anche io ti direi di soprassedere ma a te la scelta.

Magari prova gettare giù una sorta di "ToDoList" degli interventi da fare così procederai in maniera più strutturata e per macroinsiemi.

Ad esempio vedo che hai già dato il colore, cosa che non avrei applicato prima di aver chiuso tutti i lavori sul cockpit.
Ad esempio, ecco una delle mie più generiche ToDoList:
Acquisizione materiale cartaceo per lavori di dettaglio/ conversione dell'esemplare scelto
Riprendere tutte le pannellature e reincisioni
Dettagliare cockpit
Fitting a secco cockpit con fusoliera
Dettagliare superfici fusoliera per variante scelta
Dettagliare wheel bays
Fitting a secco wheel bays con le valve delle ali.
(Se uso i pozzetti in resina prendo le misure di quanto sporgono le gambe dei carrelli con le parti originali in plastica del kit così da non avere brutte sorprese alla fine con l'assetto)
Incollaggio valve fusoliera
Posizionamento e dettaglio hard point, armamenti, luci di navigazione
Incollaggio valve ali
...
...
...
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Revelll 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Grazie Valerio per il link sui colori, veramente ottimo materiale...me lo sono studiato e ho appena tentato di metterlo in pratica...non posto il risultato che non è quello desiderato, ma non demordo.
Aurelio, ammetto che leggendo il tuo commento, mi sono accorto di come anche n kit “povero” come questo, abbia del potenziale. Ovviamente, grazie per le dritte e la checklist.
Sto ancora velutando come procedere. Reincidere tutto non credo che me la sento. Ancora mi bruciano le incisioni tentate sul Phantom. Qui si tratterebbe di spianare e reincidere. Sono molto tentato ma non vorrei spendere altri 9 mesi su questo modello di passaggio.
Cockpit: mi confermi in effetti quello che avevo intuito. I kit sono piuttosto generici e richiedono lavoro per essere adattati. Qui intendo provarci. Quello da scatola non ce la faccio proprio a guardarlo e temo che, a prescindere da come sarà il risultato finale, comprometterebbe troppo il mio “mood” nei suoi confonti.
Intanto sto sperimentando qualche effetto sul motore (magari un po’ di fantasia) ma non mi dispiace troppo.







Ragazzi, voi siete davvero avanti, un punto di riferimento. Vediamo dove mi porta questa strada. Magari a Verona a settembre... :-D
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Revelll 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Il motore alla fine non è male... ma evita i lavaggi col nero, colori troppo in contrasto appesantiscono molto l'aspetto finale. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1 Revell 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
bel lavoro sul motore. A me personalmente invece i lavaggi neri, in questo caso, non dispiacciono.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-1 Revell 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

hai scelto un modello con molti anni sulle spalle visto che la sua prima edizione risale al 1970. Questa anzianità spiega le pannellature in positivo e le approssimazioni nei dettagli.

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Revell 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Ciao Ragazzi, il kit in resina per il cockpit è arrivato. Sembra anche che si adatti senza troppe complicazioni, almeno a secco. Ora, mentre sto ancora cercando di tirare fuori un internal green credibile, mi metto a lavorare sulla resina. Prima volta (il precedente tentativo con l'F4 è stato abbandonato sul nascere). Stavolta vorrei però portarlo a termine. Come primo passo, una volta staccate le parti, ho pensato di dare una base di primer nero. Sia per far aderire la vernice successivamente, sia per creare ombre più scure nelle parti nascoste e, appunto, in ombra. Qualche consiglio? Prossimo passo sarebbe quello assemblare tutte le parti e verniciarle, poi dettagliare leve e pulsanti. Poi dry brush e lavaggi. Giusto? Comunque il livello di dettagli del cockpit da scatola non regge decisamente il confronto.





Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”