Pagina 1 di 3

Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 18 aprile 2021, 15:32
da Davide_AN
In conseguenza della mia irresistibile volgia di fare un aeroplanino "facile" (sarebbe il secondo dopo la ripresa dell'attività modellistica, il primo un MC202 che è stato un po' un delirio) e con una certa sincronia rispetto alla discussione sul marchio Fine Molds, metto le mani su questo kit.

Immagine

Immagine

Immagine

Speriamo di non fare il passo più lungo della gamba ma sto completando (abbastanza) felicemente il secondo sottomarino e ho un progetto che cova da molto tempo, quello di costruire un sommergibile-portaerei giapponese con l'aeroplano che imbarcava e già ho il kit AFV Club dell'I-19 con l'Hobby-2000 dell'aereo che imbarcava (Yokosuka E14Y Glen, vedere foto) oltre a quello del Tamiya I-400 con fotoincisioni e ponte in legno aftermarket. Per non rovinare il costosissimo secondo kit ( che dovrà essere corredato con l'M6 Seiran anche questo Tamiya), prima farò i meno costosi AFV+H2000... prima ancora di questi ultmini l'aeroplanino Kawasaki di cui sopra.

Immagine

L'ho scelto per provare i colori metallici, perchè il modello di velivolo Kawasaki mi è sempre piaciuto, perchè era in offerta su un sito a 12,90 anzichè i 20 e oltre dell'omologo Tamiya.
Il modello, come da foto, è inciso e sembra ben dettagliato; in teoria ci sono delgi aftermarket fotroincisi ma mi astengo, non sono abbastanza bravo.

Purtroppo, al primo montaggio a secco, emerge una magagna nell'attacco ala/fusoliera (vedi foto)... graditi consigli per risolvere, anche se carteggiando qua è la il difetto si sta attenuando.

Immagine

Sto consultando, fra le Gallery e i Wip del sito e dalla pagina della rivista on-line, soprattutto questo modello realizzato da Rob-zone che spero possa intervenire in relazione alla colorazione delgi interni.
Caro amico, perchè hai scelto il Gunze H79 (Sandy Yellow) sia per lgi interno che per l'elica e la sua ogiva? mi sembra troppo chiaro ... io mi sto attenendo ai consigli del kit con H66 per gli interni (RLM79, Sandy Brown) e Tamiya XF-10 (Flat Brown) per l'elica. Per tutto il resto faccio tesoro e cercherò di imitare (nei limiti delle possibilità mie e della scala) tutte le soluzioni per gli interni...

Un saluto a tutti.

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 12 maggio 2021, 11:58
da Starfighter84
Davide_AN ha scritto: 18 aprile 2021, 15:32 Purtroppo, al primo montaggio a secco, emerge una magagna nell'attacco ala/fusoliera (vedi foto)... graditi consigli per risolvere, anche se carteggiando qua è la il difetto si sta attenuando.
La situazione non mi sembra così tragica, anzi.
Basterà "trimmare" un pochino la larghezza della fusoliera per farla andare perfettamente a battuta con le ali. Per far ciò incolla all'interno delle "barre" per fare spessore... vanno benissimo anche gli sprue del kit stesso.
Ovviamente saranno fondamentali tante prove a secco.

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 12 maggio 2021, 13:10
da Dioramik
Off Topic
Se a Davide non scoccia vorrei rivolgere una domanda a Valerio:
Per "trimmare" intendi "allargare" la fusoliera in modo da far combaciare l'attaccatura delle ali giusto?
Quindi si crea un voto nella congiunzione della fusoliera giusto?
Quindi conviene stuccare e levigare la fusoliera piuttosto che le ali?
Ma così facendo non si creano dei giochi all'interno?

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 12 maggio 2021, 13:30
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 12 maggio 2021, 13:10 Per "trimmare" intendi "allargare" la fusoliera in modo da far combaciare l'attaccatura delle ali giusto?
Esatto Silvio.
Dioramik ha scritto: 12 maggio 2021, 13:10 Quindi si crea un voto nella congiunzione della fusoliera giusto?
No, perchè dovrebbe?
Si "deforma" leggermente la plastica per farla aderire al meglio all'ala.

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 12 maggio 2021, 19:29
da rob_zone
Ciao Davide

Buon lavoro intanto con questo Tony, elegantissimo velivolo! :-oook

Contento che tu abbia preso come riferimento l'articolo pubblicato sulla home page, ma ti consiglio di vedere anche il WIP.
Sto consultando, fra le Gallery e i Wip del sito e dalla pagina della rivista on-line, soprattutto questo modello realizzato da Rob-zone che spero possa intervenire in relazione alla colorazione delgi interni.
Caro amico, perchè hai scelto il Gunze H79 (Sandy Yellow) sia per lgi interno che per l'elica e la sua ogiva? mi sembra troppo chiaro ... io mi sto attenendo ai consigli del kit con H66 per gli interni (RLM79, Sandy Brown) e Tamiya XF-10 (Flat Brown) per l'elica. Per tutto il resto faccio tesoro e cercherò di imitare (nei limiti delle possibilità mie e della scala) tutte le soluzioni per gli interni...
Intanto ti sconsiglio di usare i colori indicati dal foglio istruzioni, sono in pochissime le ditte che forniscono codici e colori esatti, Eduard è tra queste ad esempio, ma purtroppo le varie case nipponiche non sono attendibili il più delle volte. Per loro il verde è verde ed il marrone è marrone, non è affatto cosi. Questo discorso vale per tutti i modelli, ma figuriamoci per i giapponesi, dove se a volte si trova una foto è puro miracolo! :-sbraco

Come hai potuto leggere, io ho usato il Gunze H79 e tutt'ora lo consiglierei perchè in accordo tra le varie discussioni ed altri articoli on line, si è rivelato il più corretto, aggiungo che si presta molto bene all'invecchiamento. L'ogiva era nel medesimo colore, se non erro in accordo con il 68 Sentai.

Il colore del cockpit dei Tony viene ritenuto simile al RLM79, ma non è lui, troppo tendente al sabbia, poi è chiaro che se lo hai già in casa e non vuoi sbattimenti o fare un ordine apposito, usalo, ma magari schiariscilo, ricordati che stai lavorando in 1/72 e l'abitacolo del Tony è piccoletto, quindi potresti già mettere in evidenzia con le luci gli spigoli e le superfici..!
Invece non userei affatto il Tamiya Flat Brown per il gruppo elica ed ogiva, i giapponesi erano soliti utilizzare sempre gli stessi colori, quindi ti consiglio di usare lo stesso colore del cockpit.

Quoto il consiglio di Valerio, stai attento che nel raccordo ala-fusoliera c'e una pannellatura! :-D

Spero di essere stato chiaro, sono in caso a disposizione... :-oook Buon lavoro con il cockpit, sono sicuro che ci sarà da mettere mano con plasticard e filo di rame! :-SBAV

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 13 maggio 2021, 0:12
da microciccio
Ciao Davide,

bella scelta il Tony! :-oook

Se seguirai il suggerimento di Rob leggendo il suo WIP troverai al suo interno anche alcune fonti che ti aiuteranno a realizzare questo modello.

Buon lavoro

microciccio

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 16 maggio 2021, 15:31
da Davide_AN
Starfighter84 ha scritto: 12 maggio 2021, 13:30
Dioramik ha scritto: 12 maggio 2021, 13:10 Per "trimmare" intendi "allargare" la fusoliera in modo da far combaciare l'attaccatura delle ali giusto?
Esatto Silvio.
Dioramik ha scritto: 12 maggio 2021, 13:10 Quindi si crea un voto nella congiunzione della fusoliera giusto?
No, perchè dovrebbe?
Si "deforma" leggermente la plastica per farla aderire al meglio all'ala.
Grazie delle risposte.
Poi vi rispondo analiticamente e metto foto di come mi sono usciti gli interni.

TRIMMARE... ma metto uno sprue come traversino oppure con spessori longitudinali? Pensavo che l'effetto me lo fornisse il pavimento del cockpit, ma non è così perchè combacia perfettamente senza sforzo.

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 16 maggio 2021, 17:53
da Starfighter84
Un vero e proprio traversino.

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 18 maggio 2021, 8:56
da Davide_AN
Allora... per il cockpit, ahimè, ormai sono andato con l'H66 / RLM79 in mancanza di interventi e ho cercato di imitare quello di Rob_zone, anche se non sono risucito a scendere a quel livello di microdettaglio. Va detto che, con il tettuccio chiuso, si vede poco: ho acquistato anche il seghetto Trumpeter ma di fronte al tettuccio minuscolo ho paura di tagliare.
Non volevo raggiungere livelli di microdettaglio assoluti, sto solo cercando di fare un buon modello da scatola e già ho difficoltà!
A questo punto, poichè l'H79 ce l'ho, che faccio? L'ogiva e l'elica H79, per gli interni continuo con l'H66?
Ho fatto un po' di dry-brushing con il Flat-Aluminium Tamiya per gli spigoli e un lavaggio con tempera nera...
Questa una (mediocre) foto degli interni; lo schienale del sedile lo monto alla fine perchè dovrò un po' lavorare sulle giunture della parte "forata" dietro al poggiatesta, solidale con le due semi-fusoliere.

Immagine

Immagine

Re: Kawasaki Ki-61 II Hien "Tony" - Fine Molds - 1:72

Inviato: 18 maggio 2021, 13:02
da Starfighter84
Al posto della tempera consiglio i colori ad olio... che sono ottimi, usati puri dal tubetto, anche per il dry brush (che non andrebbe mai fatto con l'alluminio).