Nel piccolo sondaggio effettuato ha stravinto questo modello nel gradimento degli amici di MT, per cui mi sono deciso ad affrontarlo.
Il primo dubbio riguarda la colorazione. Versione civile e metallo naturale o versione militare con mimetica classica RAF?
Il modello è un new tool airfix che si presenta molto bene:
Il foglio decal è praticamente un lenzuolo, provvisto anche di stencil
Ho solo aggiunto le mascherine Eduard per i trasparenti e chiedo se possa servire questo set mrhobby per la colorazione degli Interni.
Anche se...
dubito che la versione civile e militare abbiamo lo stesso equipaggiamento e colorazione interna...
Ovviamente accetto consigli e indicazioni si dove reperire documentazione, possibilmente foto online accessibili a tutti.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 16:32
da Madd 22
Una leggenda volante!
E' davvero difficile scegliere tra la versione militare e quella civile, entrambe sono molto affascinanti.
La versione civile ha dicitura DC-3. La versione militare invece C-47 Skytrain in USA - C-47 Dakota in GB.
Nello specifico il Dakota IV, corrisponde alla versione americana C-47B (esteticamente nessuna differenza), se volessi fare un civile, visto l'anno a cui è riferito il profilo (1955), probabilmente sarà un velivolo militare trasformato in civile, quindi gli interni dovrebbero essere stati riverniciati e modificati per il trasporto di linea.
Sarebbe meglio fare una ricerca sulle marche del velivolo civile G-AMSU
Il kit non mi sembra male, forse le linee di pannello sono un po troppo spesse, ma nella 72 è difficile trovarne in scala.
Buon lavoro
P.S. Ieri a volandia, un volontario del museo, mi ha spiegato l'aneddoto che sta dietro al nome Dakota dato dagli inglesi.
Praticamente le casse inviate agli inglesi dalla Douglas, riportavano il marchio stampato a fuoco DACoTA, ovvero "Douglas Aircraft Company Transport Aircraft". Quindi probabilmente fu questo ad influenzare in nome non ufficiale.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 18:05
da pitchup
Ciao Marco
azz.... detto fatto!! Avevo appena dato il mio benestare (anch einteressato lo ammetto) al soggetto. Direi che, dalle foto, lo stampo è abbastanza anni luce avanti al Revell/Italeri/ESCI (e basta???).
Per la colorazione non ho dubbi: metallico!
saluti
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 18:50
da Maurizio
Bellissimo. Una livrea AMI?
Maurizio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 19:27
da robycav
Approvo il soggetto e voto metallico!
Buon lavoro
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 19:31
da Dioramik
Tra i due non farei nessuno dei due a dire il vero, il primo è troppo civile, il secondo è troppo scontato ma se non avessi scelta tra i due, sceglierei il primo, quello civile, giusto per cambiare un po' la faccia modellistica.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 21:57
da nannolo
nel mio immaginario il dakota e' metallico
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 11 novembre 2018, 23:30
da Starfighter84
Io prenderei un bel foglio aftermarket Marco... perchè le vedo proprio opache le decal (in pieno stile Airfix). Ma se decidi di tenerlo opterei per il metallico... il mimetico, che sempre civile è, non è granchè accattivante.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 12 novembre 2018, 10:14
da heinkel111
il problema principale nel voler riprodurre il civile del 1955 G-AMSU, è la completa assenza dei sedili (4 per fila con corridoio centrale) per i passeggeri, mentre nel kit sono presenti le classiche panchine che occupano entrambi i lati della fusoliere (in classico stile militare) guardate qua : http://www.danairremembered.com/dc3.php
purtroppo non riesco a scaricare le foto, ma se fate scorrere la pagina del link trovate proprio 2 foto una esterna e una interna del velivolo.
però potrei anche soprassedere per i sedili tanto non si vedrà praticamente nulla visto che lo farò completamente chiuso.
ho visto che esiste anche una versione italiana esposta nel museo di vigna di valle (credo) dite che sia compatibile questa versione con il mio kit?
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 12 novembre 2018, 18:03
da Starfighter84
L'AMI ha avuto in carico diversi C-53 e C-47 B (alcuni di questi provenienti dalle compagnie civili LAI, Transadriatica, Aerea Teseo ecc.), tutti di costruzione americana ex USAF. I C-47 erano i corrispettivi dei Dakota Mk.IV... quindi con la tua scatola puoi tranquillamente farci un esemplare nostrano.
Quello di Vigna, molto bello come livrea, è un esemplare del Centro Radiomisure del 14° di Pratica di Mare. Con il tuo kit non ce lo puoi ricavare però... il poppino di coda è diverso (di forma rastremata e non tagliata come quella del tuo).
In generale i nostri esemplari erano abbastanza particolari e con alcune modifiche fatte negli anni (tipo la chiusura della cargo door)... dovresti basarti sulle foto.