Pagina 1 di 12

W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 22 settembre 2009, 19:35
da andrewb80
finchè riesco, lo porto avanti insieme all'F15

la scatola:
Immagine

il cockpit:
Immagine
Immagine


a quanto pare, secondo l'hasegawa i piloti usa sono molto più alti e più robusti di quelli italiani... vabbè
il pilota è li perchè ho intenzione di fare il pan in volo col fumo, ed infatti per questo mi servirà tutta l'esperienza di chi ha messo i suoi modelli sui piedistalli, visto che è una cosa che non ho mai fatto.

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 22 settembre 2009, 20:47
da pitchup
Ciao
mamma che bel kit che ti sei andato a pescare!!! Io ho montato quello più operativo in mimetica NATO e serbatoi arancio qualche anno fa e mi sono divertito tantissimo. Una volta la FREMS (mai troppo compianta ahimè!!!) annunciò l'uscita di un F104S in scala 1/48 cosa che poi non successe... :,-(
Comunque per i pilotini se posso ti lancio questo link:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... f=31&t=528
magari ti può essere utile!
saluti
Massimo da Livorno

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 22 settembre 2009, 21:09
da CoB
benissimo, il kit è bello veramente!!! buon lavoro! ti seguirò!

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 22 settembre 2009, 23:53
da Starfighter84
Le< vasche mi sembrano buone, ma i seggiolini andrebbero sicuramente sostituiti con delle copie in resina. certo, se lo vuoi rappresentare "chiuso".. i sedili vengono un pò mascherati! ma il fumo come lo vorresti realizzare? :?

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 23 settembre 2009, 0:01
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Le< vasche mi sembrano buone, ma i seggiolini andrebbero sicuramente sostituiti con delle copie in resina. certo, se lo vuoi rappresentare "chiuso".. i sedili vengono un pò mascherati! ma il fumo come lo vorresti realizzare? :?
per questo ho pensato ad una soluzione che devo provare prima:
ho pensato di prendere uno di quei legnetti usati per gli spiedini, ricoprirlo di cotone e fissarlo con il vinavil, e poi ricoprire il tutto con dell'altro cotone in modo da dare un effetto.. diciamo "conico", infine colorarlo con l'aerografo. la discontinuità del cotone dovrebbe riprendere l'effetto fumo. certo... la linea dello spiedino si vedrà molto, per questo devo fare delle prove.
vi terrò aggiornati.

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 23 settembre 2009, 0:14
da f12aaa
andrewb80 ha scritto:finchè riesco, lo porto avanti insieme all'F15





a quanto pare, secondo l'hasegawa i piloti usa sono molto più alti e più robusti di quelli italiani... vabbè
.
Non preoccuparti, con i pilotini è sempre un casino! Evidentemente non si curano di prendergli le misure, eppure ci sarebbero 6 miliardi di soggetti da cui prendere spunto... basterebbe fare una media.

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 23 settembre 2009, 11:19
da CoB
forse hanno preso le misure a un pilota del kentucky alto due metri...

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 23 settembre 2009, 11:33
da Icari Progene
Posso permettermi di darti qualche consiglio sull'Impalare?
Io ormai sono a quota 7 aerei impalati 10 se ci mettiamo quelli che ho aiutato papà!
Il metodo più semplice per impalare un jet è infilargli un bel palo proprio lì dove non batte il sole! come fa anche l'AM con i suoi 104 sparsi per gli aeroporti.
Allora, il sistema più bello è utilizzare un tubo di plexiglass trasparente e tondo, li trovi nei ferramenta nel reparto tende perchè secondo la loro mente contorta dovrebbero servire per tirare le tende, ma noi modellisti ne facciamo un utilizzo senz'altro migliore!
c'è anche il metodo che sto usando sul cheetah ovvero utilizzare un piedistallo in plexiglass, ma ti assicuro che non è per nulla facile farli devi lavorare prima di seghetto alternativo poi di fresa.ma comunque sono poco dinamici, meglio il palo!

1a fase; trovare una base adatta! è essenziale sceglierla prima altrimenti rischi di non vedere mai il tuo progetto finito
2a fase; immaginarsi il prodotto finito prima di farlo, ovvero scegli bene la posizione e l'altezza del modello occhio che in 48 è grandino!
3a fase; verificare subito la chiusura dei portelli dei carrelli, sembra una cacchiata, ma le case produttrici danno per scontato che il modello sieda sulle ruote e non sempre i portelli combaciano con i vani!
4a fase; unire lo scarico al palo, e curvare il palo alla forma voluta (preferibilmente prima curva il palo poi uniscilo!)
5a fase; fai in modo che all'interno della fusoliera ci sia una sede per il palo altrimenti rischi che il pundo di sforzo sia tutto concentrato sullo scarico e visto il peso del modello potrebbe rompersi e rovinare tutto

per farti un esempio questi sono 3 F-86 della pan che ha fatto papà con il mio aiuto nell'impalare! (quel vetro che vedete sotto chi sa dirmi cosa è? :-Figo )

Immagine
per il fumo il discorso del cotone è perfetto io l'ho utilizzato per il pilatus e gli ha dato un ottimo senso di movimento!
se impali il modello però attento che se lo avvolgi intorno al palo viene un fumo enorme visto che questi tubi sono di circa 1.5 cm di diametro! io gli metterei una luce verde o rossa all'interno del palo, ma così dovresti fare una base con un piedistallo in legno che sale perpendicolarmente e infilare li il tubo con il led dentro!
Se vuoi qualche altro consiglio o chiarimento chiedi pure!

Ciao
Luca

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 23 settembre 2009, 14:48
da andrewb80
ci macherebbe... :-V :-V ho chiesto apposta consigli proprio perchè non saprei da dove partire. Ad esempio all'idea del palo da dietro non ci avevo pensato (e chissà perchè :| ), anche perchè come hai detto tu, pensavo di metterci il cotone per il fumo, quindi quella zona me la immaginavo libera.
Più che altro ho visto che molti infilano un dado all'interno della fusoliera (circa a metà), e ci avvitano un sostegno.
http://www.aircraftresourcecenter.com/t ... tnt118.htm

Re: W.I.P. Frems 1:48 MB-339 PAN

Inviato: 23 settembre 2009, 18:23
da Icari Progene
secondo me il sostegno con la vite è veramente brutto da vedere! sembra davvero un giocattolo!
se vuoi lasciare libero il percorso per il fumo, allora fai un piedistallo stile cheetah!
il discorso del palo è semplicemente estetico inquanto è la posizione meno invasiva dal punto di vista dell'aereo
potresti anche utlizzare il suddetto palo per applicarlo sotto l'aereo, sempre fissato ad una basetta!
se vuoi posso farti un paio di disegni per farti capire! (non oggi che sono a lavoro, magari stasera tardi o domani)
Ciao
Luca