B-17G "FLYING FORTRESS"

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da Starfighter84 »

Puoi provarci Lorenzo... ma rischi di trovarti la deriva "maculata" letteralmente! io rivernicerei da capo le zone rosse... se hai voglia ottieni un risultato migliore. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da Rosario »

Sono d' accordo con Valerio!! Prova magari a dare un fondo bianco e poi ci spruzzi sopra il rosso, dovresti 0ttenere un rosso piu' acceso. Poi procedi come ti anno indicato sopra!!! Bel modello!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

buona domenica a tutti vi posto i progressi fatti in questa settimana, non molti direi visto la mancanza di tempo ho modificato leggermente il colore rosso aggiungendo del giallo non è scurito molto ma ha acquistato un pò piu di brillantezza e vivacita di sicuro meglio del rosso pallido tendente al rosa di prima ...
SUC51966.JPG
SUC51965.JPG
ora faccio qualche ritocco visto che il alcuni punti ci sono state delle sbavature ... il mio dubbio è la fase successiva cioè incollare le parti mancanti motori carrelli ecc. ... secondo voi mi conviene dare una psassata di trasparente prima di farlo??'
ho paura che la colla intacchi e rovini il colore .. che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da Starfighter84 »

I motori e le nache le puoi incollare subito... le eliche e le parti più fragili in generale è meglio aggiungerle alla fine!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

Buongiorno e buon natale a tutti .. dopo la grande abbuffata di ieri riprendo il lavoro e per la prima volta micimento nei lavaggi sperando di non fare grossi danni .. ho caramellato ben ben il modello con trasparente lucido tamiya (X-22) e per i lavaggi ho usato un terra scura ad olio diluito abbondantemente con trementina .. piu o meno quanto devo aspettare prima di pulire l'eccesso di colore?
SUC51969.JPG
SUC51968.JPG
SUC51967.JPG
di nuovo buon natale a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da microciccio »

freccia976 ha scritto:... per i lavaggi ho usato un terra scura ad olio diluito abbondantemente con trementina .. piu o meno quanto devo aspettare prima di pulire l'eccesso di colore?...
Ciao Lorenzo,

io considero il tempo di permanenza della pittura a olio nelle pannellature inversamente proporzionale alla percentuale di diluizione, quindi per una diluizione piuttosto elevata* la rimozione avviene in tempi nell'ordine di pochi minuti, entro i 5 al massimo direi.
In ogni caso evito di superare la mezz'ora come avverte uno dei maestri di questa tecnica, Francois Verlinden cui cedo la parola:

[album]2151[/album]
Tratto da Military models and dioramas - The Verlinden way volume III - On plastic wings - Verlinden Publications - ISBN: sconosciuto

Il colore che suggerisce Verlinden è la terra d'ombra naturale che ho trovato prodotta da Maimeri (la mia confeziona fa parte della famiglia di colori stabili per belle arti della serie A con pigmenti extra fini per artisti, è piuttosto datata ed è possibile che con il passare del tempo e caratteristiche del prodotto siano state modificate).

Se hai tempo dai anche una lettura alla pagina di Scalemodelpedia e attendi anche che altri sul forum condividano le proprie esperienze in merito.

microciccio

* Personalmente mi limito a prendere una nocina di colore ad olio dal suo tubetto e diluirla con essenza di trementina fino a quando la consistenza mi soddisfa, quindi le reali percentuali di diluizione le realizzo ad occhio. In ogni caso direi che 70-80% di solvente è quello che si può definire una diluizione piuttosto lelevata.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da Starfighter84 »

Vedendo le foto posso dirti che, secondo me, il colore è un pò troppo diluito... prova a farlo un pò più denso, altrimenti le pannellature non rimangono ben definite. ;)
Anche la superficie mi sembra poco lucida... quante mani hai dato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

ho dato 3 mani di lucido e si forse ho diluito un pò troppo infatti ho aggiunto deo colore per farlo piu denso veniva via tutto e non rimaneva niente avevo mecco una nocciola di colore a olio e 2 ml di trementina misurata con una siringa
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io un'ombreggiata di marrone scurissimi diluitissimo nei recessi aerografo l'avrei fatta.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

buonasera a tutti ....
stavo guardando l'effetto del mio primo lavaggio e devo dire che mi piace davvero un sacco .. sinceramente non è bello e realistico come quelli che ho visto qui sul forum ma per essere il mio primo sono molto soddisfatto ..

Ora mi son accorto di un problema ho montato i carrelli solo che quando poggio il modello sulle ruote tendono a flettere sembra che il peso sia eccessivo .. qualche consiglio? ...

Domani vado al negozio di modellismo a cercare il trasparente opago gunze ... ho deciso di cambiare l'opaco model master non mi soddisfa per niente sugli altri modelli mi ha lasciato degli aloni bianchi ...

un ultima cosa .. qulcuno mi può consigliare un bel modello possibilmente ad elica da fare? così vedo se lo hanno in negozio???

P.s. domani posto le nuove foto
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”