Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le fotoincisioni Eduard, all'epoca, le avevo preso praticamente solo per le paratie anti fod delle prese d'aria... in effetti il modello ne guadagna parecchio.
Come del resto... sta guadagnando con tutti i lavoretti che gli stai facendo.
Piero... com'è la forma della fusoliera in corrispondenza delle prese d'aria ausiliarie? corretta?
Come anche per l'Academy in 48, in quel punto mi pare che tutta la zona è poco piatta e molto raccordata alla dorsal spine.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Beh, fare modelli in 1/32 di dimensioni medio-grandi mi obbliga ad organizzare il montaggio a sotto-insiemi... mi prudono le mani per vedere il tutto messo insieme e apprezzare le forme dell'aereo ma poi lo so che sarebbe impossibile intervenire nei vari punti con modifiche, dettagli, reincisioni e così via.
Starfighter84 ha scritto: ↑1 febbraio 2021, 19:11
Le fotoincisioni Eduard, all'epoca, le avevo preso praticamente solo per le paratie anti fod delle prese d'aria... in effetti il modello ne guadagna parecchio.
Come del resto... sta guadagnando con tutti i lavoretti che gli stai facendo.
Piero... com'è la forma della fusoliera in corrispondenza delle prese d'aria ausiliarie? corretta?
Come anche per l'Academy in 48, in quel punto mi pare che tutta la zona è poco piatta e molto raccordata alla dorsal spine.
Ciao Valerio, la forma della zona delle prese d'aria ausiliare, a seconda di come si guarda, risulta un pò più inclinata rispetto a come dovrebbe essere, o almeno confrontando con diverse foto e disegni in scala così sembra.
Quello che ho notato è che l'inclinazione non è tanto verso la spina dorsale quanto invece verso il bordo del LERX.
Secondo me questo dipende dal fatto che questo bordo sulle versioni 9-12 e 9-13 dovrebbe essere più "gonfio" rispetto alla parte del kit che invece è molto magra, sottile.
Lo noto anche dall'inclinazione del pannello in metallo nudo della volata del cannone.
Ma la modifica sarebbe un pò troppo invasiva per i miei gusti... lascio questa prelibatezza ad altri
posso dire che il lavoro su tutta la parte inferiore della fusoliera è terminato.
Ho unito i sotto-componenti: la parte anteriore delle prese d'aria ha "fittato" abbastanza bene, sono serviti solo un paio di tocchi di carta abrasiva per smussare l'attacco tra la piastra di separazione dello strato limite e la presa d'aria stessa.
Le gondole motore invece combaciano bene con la fusoliera ma molto male con la parte anteriore delle prese d'aria: qui è servito un intervento più pesante per mettere tutto in linea e rendere la parte bella liscia, con la necessità di ripristinare pannellature e rivetti. Bisogna lavorare facendo attenzione, perchè la zona di unione è fatta di plastica molto sottile.
Molti dettagli sono stati aggiunti con plasticard e fotoincisioni: peccato che tanti finiranno nascosti dalla grossa tanica ventrale.
C'è da notare che il Fulcrum fin dall'inizio aveva diverse piastre di rinforzo più o meno grandi sparse su tutto l'aereo, un classico dei rimedi post-colludo, ma nel corso degli anni di servizio la cosa ha preso un pò la mano agli utilizzatori: ho visto foto di 29A polacchi negli anni 2000 pieni zeppi di grosse piastre di rinforzo applicate soprattutto sopra e sotto le ali e alle derive; lo stress strutturale con questa formula costruttiva, i materiali utilizzati e la potenza di motori si sono fatte pesantemente sentire ed ecco che tocca metterci letteralmente "na pezza"
E' arrivato il momento di mettere insieme la parte superiore con la parte inferiore della fusoliera...