F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »


Ho rimosso due luci di navigazione che verranno rifatte in plastica trasparente, manca una antenna sul dorso e poi ho visto che solo sugli adversary è presente ( freccia rossa) una antenna GPS Rettangolare color bianco…. ancora da applicare
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Matteo,
mi ero perso questo tuo WIP...vedo dei bei lavori eseguiti...avanti così!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Matteo, felice che hai aggiornato il tuo wip!
Ti suggerirei un velo di surface come check delle stuccature.

Il pitot e le sonde AOA le incollarli prima della fase di verniciatura?

Sulla deriva mi sbaglio o la nav light sulla sommità ( sinistra ref.1 foto allegata) è ancora in plastica grigia? Non realizzerai anche quella con lo sprue trasparente insieme le altre?
La probe sul bordo d'ingresso contenente la luce che viene accesa durante il rifornimento in volo (ref.2 foto allegata) è presente?
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte F-16.net

Gli aerofreni e i piani di coda li hai già incollati?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 novembre 2021, 21:57 Ciao Matteo, felice che hai aggiornato il tuo wip!
Ti suggerirei un velo di surface come check delle stuccature.

Il pitot e le sonde AOA le incollarli prima della fase di verniciatura?

Sulla deriva mi sbaglio o la nav light sulla sommità ( sinistra ref.1 foto allegata) è ancora in plastica grigia? Non realizzerai anche quella con lo sprue trasparente insieme le altre?
La probe sul bordo d'ingresso contenente la luce che viene accesa durante il rifornimento in volo (ref.2 foto allegata) è presente?
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte F-16.net

Gli aerofreni e i piani di coda li hai già incollati?
Le sonde AOA le metterò alla fine, mentre il Pitot una parte è stata già incollata ( andava raccordata con ciano e levigata).
I piani di coda non sono incollati, mentre gli aerofreni si ( anche questi avevano bisogno di stucco e levigatura)
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Il Surfacer si utilizza e diluisce come un normale colore acrilico (Gunze o Tamiya)... parti dal 70% con mani leggere, poi le successive aumenta all'80 e 90. Alla fine, quando è ben asciutto, carteggia tutto con le spugnette abrasive (grana 4000 se la hai)... vedrai che il modello sarà bello liscio e omogeneo.
Occhio agli aerofreni quando maneggerai il modello.. sono molto a rischio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto quanto suggerito da Valerio.
Occhio che le pannellature romboidali ai lati del radome e che adornano la sede delle sonde AOA non esistono e vanno rimosse
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »

Starfighter84 ha scritto: 2 novembre 2021, 9:24 Il Surfacer si utilizza e diluisce come un normale colore acrilico (Gunze o Tamiya)... parti dal 70% con mani leggere, poi le successive aumenta all'80 e 90. Alla fine, quando è ben asciutto, carteggia tutto con le spugnette abrasive (grana 4000 se la hai)... vedrai che il modello sarà bello liscio e omogeneo.
Occhio agli aerofreni quando maneggerai il modello.. sono molto a rischio. ;)
Grazie 😉, farò prima delle prove.
Teomat83
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/ tamiya
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Teomat83 »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 novembre 2021, 9:32 Quoto quanto suggerito da Valerio.
Occhio che le pannellature romboidali ai lati del radome e che adornano la sede delle sonde AOA non esistono e vanno rimosse
Sono state stuccate 😉
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Matteo

ritorno su questo WIP dopo lungo tempo. Stai lavorando bene, bravo! Conosco benissimo il kit della Kinetic, e non è una passeggiata. Ha tantissime zone a cui dedicare massima attenzione durante il montaggio.
Quindi sicuramente quoto il consiglio di una bella passata di surfacer. Mette in evidenza le imperfezioni che spesso scappano all'occhio.
Quoto anche il consiglio su le forme a rombo vicino le sonde AoA. Sono in realtà delle sagome lasciate dallo sporco che si deposita attorno alle coperture protettive RBF.

Attento agli aerofreni, in quel punto sono cosi delicati!!!!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Under Construction”