F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da nannolo »

cosa banale (ma io stavo per sbagliare): ricordati prima di fare le scrostature sulla camo di fare tutti i passaggi compreso il post shading . Una volta scrostato puoi intervenire solo con gli oli che sono poco coprenti e non rischi di annullare le scrostature. Per quanto riguarda il preshading e le pannellature puoi anche intervenire sopra la camo con un colore scurito e diluitissimo tipo acqua sporca. E' un metodo usato da villalba che puo' portare ad esagerazioni :-000 . Pero' se usato con moderazione puo' dare quel giusto grado di profondità simile a quello ottenibile col preshading che sulle scrostature non puoi fare.
In ogni caso l'approccio con un 32 così grande deve essere diverso da quello con un 48. Anche con il postshading devi stare attento a non limitarti a schiarire semplicemente l'interno dei pannelli. In questa scala il piastrellato non da scampo viste le generose dimensioni delle ali e pannelli. Meglio spruzzi spot e random, magari in piu' passate tipo velature variando leggermente il mix ogni volta.
Magari fai un po' di prove su una cavia per vedere i vari effetti
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Grazie Andrea, in effetti avevo letto in merito all'uso del post shading su scale grandi nel tuo wip e mi aveva lasciato con qualche domanda in sospeso. Sto sacrificando uno spitfire per fare prove di colore, finora l'unica certezza che ho riguarda il colore base che userò, il mr Color 367.

Chipping: mi sono messo un post-it sul muro per ricordarmi di aspettare a fare le scrostature! Thanks.
Ho fatto delle foto al modello dall'alto e di profilo, poi me lo metto su un powerpoint e mi segno dove fare le scrostature e dove invece fare il pre-shading. In effetti avevo considerato anche di usare il sale su alcune pannellature per lasciare emergere alluminio o primer ma temo per i tempi lunghi di esposizione all'acqua e al sale.



Poi per schiarire i pannelli o - a questo punto - delle aree random, aggiungerò del bianco in modo progressivo (pensavo ad un massimo di 2 toni oltre la base). L'effetto piastrellato che nomini l'ho sperimentato sempre sullo spit. Qui due prove di colore base, quello scuro era un mix di Tamiya Xf-19 (se ricordo bene) schiarito con bianco, entrambe con effetto piastrella-macelleria.



Userò anche il nastro nelle zone telate per scurire ai bordi di ogni fascia (?) e, come tecniche che ho previsto, sicuramente il dot fading per amalgamare i toni e, se le prove andranno a buon fine, il sale sia sotto che sopra.

Per i lavaggi, userò solo due colori, il Bruno Van Dick e il Grigio di Payne (andando a scurire di piú alcune zone).

Effetti: prevedo di fare i fumi di scarico con pigmenti, diverse scie di olio con prodotti tipo Mig Fresh Oil già pronti (pigrizia) e le colature di fuel dal tappo del serbatoio. Sono indeciso se fare qualche scia anche da sotto i flabelli, alcune foto mi sembrano mostrarne di leggeri, ma non sono sicuro. Probabile che non li faccia.

Vani carrelli: qui si apre un mondo. Alcune fonti le danno in pink salmon, magari solo la parte anteriore ma recentemente su consiglio di Valerio ho preso i due testi di Dana Bell e qui ho trovato che l'indicazione di Vought era di colorare in grigio i pozzetti. Sicuramente dal 1943 ma probabilmente anche precedentemente. Sono orientato per questa interpretazione, con il pink salmon che farei affiorare.

Ultimo tema, visto che ci sono e poi domani parto per un paio di settimane: decals. Ho trovato questo foglio di decals. Sono tutti esemplare dei Marines del 1943 basati a Guadalcanal.



Non ho fatto una grande ricerca storica su quale esemplare riprodurre (per me questo kit rappresenta una enorme sfida tecnica) ma credo di aver capito che le decal Tamiya non siano proprio il massimo. Mi era balenata per la testa l'idea di verniciare le coccarde ma temo che sia ben oltre i miei skill a questo punto.

Ora ho qualche giorno per rimettere a posto le idee,

un saluto a tutti e grazie per gli impagabili consigli.

Fabio
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio73 ha scritto: 9 ottobre 2022, 18:22 Per i lavaggi, userò solo due colori, il Bruno Van Dick e il Grigio di Payne (andando a scurire di piú alcune zone).
Il Van Dyck dove? non hai toni terrosi... secondo me non ci sta granchè bene. Al massimo puoi usarlo nelle zone intorno agli scarichi o soggette a colature di olio.
Fabio73 ha scritto: 9 ottobre 2022, 18:22 il sale sia sotto che sopra.
Come lo vuoi usare il sale? come mascheratura per poi dare velature di colore ancor più schiarito?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buongiorno, si il van dick per le zone inferiori dietro al motore e nei pozzetti.
Per il sale, in questo caso lo intendo proprio come mascheratura per dare uno strato di sporco. Pensavo però a velature più scure.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io personalmente non uso più il preshading classico (cioè bianco nei pannelli e cornici scure) proprio perché l'effetto che ne veniva fuori cominciava ad andarmi stretto. Poi ho scoperto il marbling (che poi è un'evoluzione del preshading) e le sue microvariazioni tonali ed ora utilizzo esclusivamente questo sistema (sia come pre. che come post.).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Argo2003 »

Vedo che vuoi usare le decals Techmod, fai alcune prove con parti di scarto, io (e non solo) le ho trovate veramente pessime ed ingestibili
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

pitchup ha scritto: 12 ottobre 2022, 8:27 Ciao
Io personalmente non uso più il preshading classico (cioè bianco nei pannelli e cornici scure) proprio perché l'effetto che ne veniva fuori cominciava ad andarmi stretto. Poi ho scoperto il marbling (che poi è un'evoluzione del preshading) e le sue microvariazioni tonali ed ora utilizzo esclusivamente questo sistema (sia come pre. che come post.).
saluti
era il motivo per cui avevo considerato di non fare proprio il preshading, visto il numero di lavorazioni che prevedo successivamente. Ho ancora qualche giorno per pensarci. Però in questo caso il marbling non lo considererei, sempre in virtù della considerazione precedente. Comunque anche a me piace come tecnica, l'ho sperimentata su un paio di modelli e, a parte sul primo dove é sparita, sull'altro qualcosa é venuto fuori. Me la tengo da parte per quanto farò un bel Tomcat.
Argo2003 ha scritto: 12 ottobre 2022, 11:54 Vedo che vuoi usare le decals Techmod, fai alcune prove con parti di scarto, io (e non solo) le ho trovate veramente pessime ed ingestibili
Per quanto riguarda le decals, non vorrei crearmi problemi proprio alla fine. Hai qualche suggerimento? Per esempio queste?
https://www.hannants.co.uk/product/EAG3 ... oken=LSmfA
Stando a Londra in queste settimane potrei farmele spedire senza problemi di dazi. Se invece hai qualche altra dritta, sono tutto orecchi.

...e ho scoperto come funziona il multiquote anche io :-)

F.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Fabio, visto che si è entrati in argomento io le Techmod le ho utilizzate sul 109 in 48.
Da parte mia posso dirti che sono molto belle e alla fine del lavoro restituiscono un bellissimo effetto perché sembrano proprio verniciate. Certo per fare questo sono sottili e quindi vanno trattate con delicatezza e trasferite nel modo giusto.
Secondo me vele la pena provare prima di comprarne altre. Ovviamente testale prima su un pezzo da test con quelle che non userai per il kit.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Vacci proprio con i piedi di piombo mentre usi le Techmod... tanto sottili quanto estremamente inclini ad arricciarsi senza possibilità di recuperarle.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Mi state spaventando con queste decals…:—) faccio qualche prova con quelle che non uso, se vedo le brutte, uso le tamiya.

Thanks
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”