Hasegawa B-25 H

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da Dario Giuliano »

rob_zone ha scritto: 23 settembre 2019, 22:58 Che meraviglia!!

Bellissimo il lavoro sugli scarichi, anche io ti consiglio di protegerli, non ci vule nulla purtroppo a rovinare il lavoro di tante ore spese bene.
Notavo invece che l'olive drab lo hai trattato proprio benissimo! Dalle ultime foto rende proprio bene!

Saluti
RoB da Messina :-oook
nannolo ha scritto: 23 settembre 2019, 21:15 :-oook Bello l'effetto
Solo una domanda.Una volta passati gli oli li proteggi in qualche modo ? Ho provato a spruzzarli ad aerografo per i fumi ma rimangono molto delicati e basta un niente per intaccarli.
Ciao Andrea e ciao Roberto.
Ho inizialmente usato colori a olio solo per darmi una idea e un punto di riferimento prima di usare l’aerografo.
Dopo aver dato una passata Dullcote Laquer su tutto il modello ho usato un mix di Raw Umber Hue e Shading Grey. Prodotti (Golden Transparent).
Con l’aerografo ho usato il mix della Golden per ricreare I trasudi d’olio e le scie di scarico.
I prodotti Golden sono acrilici TRASPARENTI, seccano in circa ventiquattro e rimangono abbastanza lucidi.
La zona di scarico più chiare vicino ai collettori le ho realizzate con Vallejo Desert Tan (ho cercato di ricreare la cottura creata dal calore dello scarico).
Se poi si vuole dare più lucidità ( trasudi olio motore) uso una piccola spruzzata di Aqua Gloss se voglio dare più opacità
( zona cottura scarico) do una spruzzata di Dullcote.
Spero che non vi ho confuso le idee, voglio solo chiarire che non ho usato i colori ad olio per ottenere il risultato finale.
Ciao.
Dario










Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da BackToZeon »

Cotto e servito come si suol dire! Bellissimo anche in questa fase di lavorazione , Dario!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da pitchup »

Ciao Dario
Stupendo davvero stupendo. I fumi di scarico sono eccezionali poi. Davvero invidiabile la tua dote di saper gestire al meglio tutti i vari prodotti che hai a disposizione o ad inventarne nuovi usi in campo modellistico.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da Dario Giuliano »

Buongiorno a tutti.
Dato che ho appena completato le luci di atterraggio, approfitto per fare un piccolo tutorial di come le ho realizzate.
Fermo restando che questo metodo può essere ulteriormente migliorato in tutti gli aspetti o addirittura realizzato in modo completamente diverso con risultati simili o migliori, ma ve lo propongo come alternativa “just in case”.
I materiali necessari sono i seguenti un foglio di alluminio di piccolo spessore, (sta a voi scegliere lo spessore di quest’ultimo in base a la scala, comunque abbastanza fino dato che dovrà essere leggermente manipolato) un Punch and Die Set (non ho idea di come si dica in Italiano), Scotch trasparente e Tamiya tape.



Inserisco un pezzetto di alluminio nel Punch tool ricavando una piccolo cerchio di alluminio come si può vedere.





Ora con la punta arrotondata del manico di un pennello applicate pressione al centro del cerchietto facendo attenzione di farlo su una superficie leggermente morbida, così facendo il cerchietto assumerà una forma più o meno concava.




Inserite il piccolo riflettore dove normalmente si inserisce la parte trasparente.


Con Tamiya tape proteggete la zona in cui lavorerete lasciando esposta solo la zona periferica della luce d’atterraggio.
Questo passaggio e importante; Il Tamiya Tape proteggerà le superfici già verniciate le quali quasi senza dubbio verrebbero danneggiate se vengono a contatto con lo Scotch trasparente.
Ora prendete un piccolo pezzo di Scotch trasparente e avvolgetelo attorno al bordo dell’ala facendo attenzione che sia privo di
contaminazioni (polvere ,peli, ecc, non come il mio :-coccio )



La seguente fase e la più delicata, avvolte tocca provarci due o tre volte per ottenere un risultato soddisfacente.
Dopo che avete steso lo Scotch trasparente, con una lama NUOVA e AFFILATA, tagliate lungo tutto il bordo che avete lasciato esposto, sopra e sotto.
Rimuovete il Tamiya tape il quale tirerà via anche lo Scotch lasciando solo quello necessario a riprodurre la parte trasparente.
Tutto qui ragazzi spero che sia utile a qualcuno in qualche occasione.
Ciao a tutti.
Dario





Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da BackToZeon »

Grazie Dario! Altro paragrafo del libro tips and tricks by Dario Giuliano aggiunto!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da microciccio »

Ciao Dario,

bel tutorial, grazie. :-oook

Qualche domanda:
  • esegui il lavoro a verniciatura avvenuta per evitare che il nastro trasparente possa danneggiarsi, ad esempio schiacciarsi, durante il maneggiamento del modello oppure poco cambia e si può predisporre il faro anche prima?
  • il leggero spessore del nastro ai bordi del faro immagino sia trascurabile e si noti esclusivamente con il macro o con una ispezione da molto vicino e che venga attenuato, fino a sparire, dai passaggi di trasparente successivi come avviene quando si sigillano le decalcomanie, giusto?
  • se capisco bene il nastro trasparente deve essere di ottima qualità, e di solito i prodotti 3M lo sono, per evitare che nel tempo lo strato di colla ingiallisca come avviene nei prodotti di qualità modesta, corretto?
  • un particolare punto di attenzione va posto nel taglio del nastro per evitare graffi ecc., un po' come avviene quando si mascherano i trasparenti e si tagliano i bordi del nastro mascherante direttamente sul pezzo, quindi mano ferma da chirurgo e sangue freddo nell'esecuzione! :lol: Tu hai usato una lama dritta che occorre far scorrere per tagliare: pensi che una lama moderatamente curva, che può essere ruotata per tagliare i piccoli spessori come in questo caso, potrebbe assolvere altrettanto bene allo scopo?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da pitchup »

Ciao Dario
Eccezionale....quindi il vetro è lo scotch trasparente giusto?? Però non hai il timore che con il tempo, oppure mentre stai lavorandoci si stacchi???
Mi auotrispondo: in effetti se è proprio messo alla fine, quindi un minuto prima di metterlo in vetrina, se si stacca lo rifai... :-) ... oppure fai come me: lo butti e rifai lo stesso modello :-sbraco

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da Dario Giuliano »

pitchup ha scritto: 28 settembre 2019, 18:24 Ciao Dario
Eccezionale....quindi il vetro è lo scotch trasparente giusto?? Però non hai il timore che con il tempo, oppure mentre stai lavorandoci si stacchi???
Mi auotrispondo: in effetti se è proprio messo alla fine, quindi un minuto prima di metterlo in vetrina, se si stacca lo rifai... :-) ... oppure fai come me: lo butti e rifai lo stesso modello :-sbraco

saluti
Faccio come te! :lol: :lol: :lol:
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Hasegawa B-25 H

Messaggio da rob_zone »

Ciao Dario

Tra Max e Paolo, ho avuto le risposte che volevo ottenere! :-D
Sei un libro comunque, questa delle luci è davvero una magia.
Ma pensi che questa tecnica possa essere utilizzata in tutte le scale? Può dipendere anche dal tipo di velivolo scelto?
Grazie per le risposte!!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”