


un saluto mattia!

Moderatore: Madd 22
Ho letto con particolare attenzione le tue osservazioni ed in punto, ti ringrazio per l'intervento.barlo ha scritto:da un pò me lo guardo e lo riguardo, premesso che ammiro molto la manualità dimostrata e la tua voglia di sperimentare, trovo che il risultato non sia all'altezza del lavoro profuso.
I Pannelli risultano troppo imprecisi nell'accostamento e nella loro linearità, avendo provato so che è quasi impossibile in una scala come la 48 essere più precisi e accostare al meglio i pannelli per quanto sia sottile il materiale, la lamina tende a deformarsi solo con l'azione del taglio..... per il movimento e l'azione da stress delle lamiere bisogna tener conto che nel vero sono variazioni di millimetri, un rivetto annegato provoca un'avvallatura di un paio di millimetri....cioè riportato in scala (o visto da una distanza di 40 metri circa) appare liscio.....in realtà le lamiere del modello danno più l'impressione di essere state ribattute a mano da un fabbro, troppo accentuato il movimento anche se nel modellismo l'enfatizzazione dei particolari è alla base della rappresentazione scenica.
Tecnica sicuramente interessante che potrebbe essere applicata ad un Mitchell in 32, dove le lamiere erano sovrapposte come in tutti i bombardieri americani, a patto di tenerle molto più lisce però.
In sostanza trovo veramente eccezionale la tua voglia di sperimentare e condividere nuove tecniche e credo che molto di questo lavoro sia da riproporre su alcune costruzioni di particolari e pannelli anche se in scala più grande, ma alla fine il risultato non dona più realismo di un ottima verniciatura e non ripaga in fedeltà tutto il lavoro che c'è dietro.
Ovviamente è un mio parere personale e sono convinto che tu debba essere orgoglioso del lavoro svolto, se non altro per il coraggio di osare.
ciaociao
Ciao Enrico, grazie del commento;Enrywar67 ha scritto:Ciao Giorgio.come ti avevo detto a me piaceva molto in quella sua (tua...)particolare "armatura" lucida e metallica.Un lavoro certosino che considerato nella sua complessita' giustifica anche qualche imperfezione.Credo che per qualcuno sara' spunto di idee....se non per un aereo intero magari per qualche pannello......ciao e complimenti Enrico.
Ciao Mattia,mattia_eurofighter ha scritto:ciao giorgio, da ammirare sicuramente il tuo lavoro, hai una manualità inviadiabile, apprezzabile il lavoro sopratutto nel ricreare le bugne, non è facile ricreare quelle curve con del metallo, quanto fino esso sia!l'unica cosa che rimane un po fuoriscala sono le pannallature e rivettature, anche nella fase di verniciatura forse avresti dovuto diluire un po più i colori... ma, come gia hanno detto gli altri prima di me, sono solo pareri personali,
cio non toglie nulla al tuo lavoro... potresti provare a ricreare questa tecnica magari su uno spit 1/32 o 1/24, li forse sarebbe molto più realistico!
![]()
un saluto mattia!
Ciao Francesco,Bonovox ha scritto:A me piace tantissimo!
Ciao Sergio,seastorm ha scritto:Leggo ora tutto il post e mi dispiace moltissimo dell'atmosfera che si è venuta a creare.
E' fuori da ogni dubbio che il rispetto debba continuare a giocare un ruolo primario su questo forum.
Sergio