Ciao Sergio.seastorm ha scritto:Bel lavoro, Giorgio, ed interessante la tecnica da te adottata![]()
![]()
;
a dire il vero, appena iniziai a leggere il tuo w.i.p. pensai che la tecnica del "covering" con foglio metallico potesse dare buoni risultati a partire da scale maggiori della quarto di pollice;
debbo ricredermi e constatare come tu abbia padroneggiato con maestria tutto il lavoro sull'intero modello ottenendo un risultato della massima credibilità anche nella scala 1/48, sperimentando una tecnica che, almeno fra noi appassionati di aerei, è abbastanza inconsueta (l'ho vista ottimamente applicata su modelli di sommergibili, con superfici meno impegnative rispetto a quelle di un aereo...)
I complimenti sono più che meritati!
Ti ringrazio sinceramente per il commento che ho apprezzato moltissimo.
Sono felice di aver potuto condividere con voi questa esperienza e di poter mettere a disposizione di tutti il risultato che se devo essere sincero, è andato ben oltre alle mie più semplici aspettative.
Certo, questo è il punto di partenza e la strada è ancora lunga per raggiungere risultati migliori, ma io non mi scoraggio e vado sempre avanti per capire fin dove ci possiamo spingere.
La tecnica ( rivestimento metallico ) deve essere usata sicuramente con criterio e non per tutti i modelli indiscriminatamente.
Prima ancora di pensare di usare questa tecnica, è necessario esaminare su quale modello adattarla, in quale scala e soprattutto se ne valga la pena ( in termini di impegno di lavoro ).
Non è un caso che la mia scelta sia ricaduta su un soggetto già difficile in partenza ( per questa tecnica ) e soprattutto nella scala 1:48 dove l'impegno è stato veramente notevole.
In questo modo, ora posso affrontare e confrontarmi con soggetti di ben altra levatura (e costo).
Adesso che sto terminando il lavoro ti confesso che lo rifarei domani perchè è stata una esperienza veramente entusiasmante e la soddisfazione ( fin da quado incolli il primo pannello ) è inenarrabile.
Nulla a che vedere con i miei modelli convenzionali anche quelli rifiniti con gli Alclad II e preverniciati in lucido nero.
Se vuoi ricreare l'effetto metallico ( per intenderci, quella lamiera che vedi sui veri caccia o bombardieri della IIWW) con tutte le sue irregolarità,imperfezioni ed usure, al momento non ho trovato nulla di più adeguato.
Ti lascio con questa immagine che dice più di tutte le mie chiacchere.
Giorgio
