Domandona
Ho letto più di una volta e vorrei sapere se qualcuno può confermare o smentire che i pozzetti dei carrelli
Erano colorati dello stesso colore della mimetica.
Grazie
Fabio1968 ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 14:51
Domandona
Ho letto più di una volta e vorrei sapere se qualcuno può confermare o smentire che i pozzetti dei carrelli
Erano colorati dello stesso colore della mimetica.
Grazie
Fabio, anche io ho notato questa cosa, tra laltro anche le istruzioni danno questo consiglio..
Cercando in rete comunque si vede che erano dello stesso colore della mimetica, però sugli esemplari ristrutturati:
microciccio ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 13:38
Il Mk.IX (Supermarine Type 341) nacque come risposta di transizione (come avete letto fu il modello più prodotto, con oltre 5.600 esemplari totali, come industrialmente spesso accade alle soluzioni temporanee di successo ) alle più recenti versioni del Bf.109 e al Fw.190 che surclassava i precedenti Mk.V.[/offtopic]
microciccio
... era praticamente la classica fusoliera/cellula Mk.II/V con il motore Merlin a compressore a doppio stadio.... esteticamente distinguibile "al volo" dal MkV perchè aveva 6 scarichi per ogni lato anziché 3...
Fabio1968 ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 14:51
Domandona
Ho letto più di una volta e vorrei sapere se qualcuno può confermare o smentire che i pozzetti dei carrelli
Erano colorati dello stesso colore della mimetica.
Grazie
Fabio, anche io ho notato questa cosa, tra laltro anche le istruzioni danno questo consiglio..
Cercando in rete comunque si vede che erano dello stesso colore della mimetica, però sugli esemplari ristrutturati:
inserito a titolo di discussione da key.be
Quindi dubbione anche per me
Confermo che salvo smentite fotografiche dell'esemplare in questione mentre era in servizio, il vano carrelli sugli spitfire era dello stesso colore delle superfici inferiori.
Aquila1411 ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 20:06
Confermo che salvo smentite fotografiche dell'esemplare in questione mentre era in servizio, il vano carrelli sugli spitfire era dello stesso colore delle superfici inferiori.
Fabio, la tua precisione è ammirevole (io col pennello cerco di essere il più preciso possibile ma poi finisce sempre un po' tutto a membro di segugio)
Lo spitfire 1/72 è mini e mi sono trovato in seria difficoltà a lavorare sul cockpit quando l'ho costruito io (è vero che era il primo modellino fatto, ma vabbè).
OT: fa strano vedere le immagini di esemplari restaurati e da museo perché spesso i modellini che si vedono su questo e su altri forum sembrano molto più realistici e dettagliati...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sul cockpit hai fatto un buon lavoro Fabio, ma concordo che un dry brush più visibile avrebbe dato una marcia in più a tutta la zona. Ad ogni modo è possibile farlo anche sulle cinture... anzi, contribuisce a dare volume ai dettagli.
Per i pozzetti, come sempre fare riferimento agli esemplari operativi... quindi concordo con Andrea, salvo casi specifici erano dello stesso colore delle superfici inferiori.
Davide_AN ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 17:25
esteticamente distinguibile "al volo" dal MkV perchè aveva 6 scarichi per ogni lato anziché 3...
Quella è la differenza meno percepibile al volo secondo me. Più facile vedere l'elica quadripala (MK.IX) invece della tripala del Mk.V, e le prese d'aria dei radiatori entrambe rettangolari sui IX.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Dunque su istigazione di Zeus o Samuele posto una foto dell avanzamento disastri. mentre il montaggio fusoliera è andato liscio liscio l accoppiamento ali fusoliera un disastro a colpetti di carta fine di qua e di la e tante ma tante prove a secco alla fine ho incollato e ora di muovo a colpetti di carta e mascherature a cercare di ripulire tante ma tante imperfezioni purtroppo ma andró avanti per fare tanta pratica con la colorazione Tutta esperienza da portare al prossimo modello
spero che primer e colori mi risollevino il morale ma .. Barcollo ma non mollo