F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Bella anche la corona dei flabelli Rob!!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Adoro le autocostruzioni Rob, e quelle che hai fatto sono fantastiche :-oook
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da davmarx »

Bravo RoB, bel lavoro! :-oook :-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da sirsimons »

Ciao Rob, mi ero perso un po’ di aggiornamenti. Bellissimo lavoro!
Mi è piaciuto molto anche il cockpit. Interessante l’uso del XF61 come base al H58... una sorta di black-green basing :-laugh ha dato un bel carattere ai dettagli senza essere troppo aggressivo come invece l’uso del nero di base mi sembra che spesso sia... :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao RoB,

Bellissime realizzazioni! Tuttavia la tua bravura ti ha spinto troppo in alto, per cui ora ti toccherà intervenire sul dettaglio del dettaglio dei flabelli. :-D

Tornando seri, stai andando benissimo! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Zeus ha scritto: 27 gennaio 2021, 21:42 Rob non so come tu faccia a essere così preciso e a fare lavoretti così puliti. Sei un fenomeno

Mi piace da impazzire. Ma...se non hai spazio lo metto in salotto da me

PS. Come hai fatto a incollare i dettagli che hai aggiunto sul motore?
Ciao Samuele, non ti preoccupare, ho ampliato la vetrina, ora ho un bel po di spazio.. :-sbraco

I dettagli li ho incollati tutti con con la ciano!

Grazie mille!
Master Villain ha scritto: 27 gennaio 2021, 21:56 Ciao Rob, confermo: aggiungere al motore qualche cavetto aiuta tantissimo, hai fatto bene a dettagliarlo

Nella corona vedo delle macchie sul verde, cosa sono, olii?
Ciao Francesco grazie per il feed! Discorso macchie, si saranno un residuo di olii, ma per fortuna a pezzo incollato non si vede nulla!

Aquila1411 ha scritto: 27 gennaio 2021, 22:45 Wow rob, che lavoro pulito con quei flabelli! Bellissimo anche il motore!
Grazie Andrea!
FreestyleAurelio ha scritto: 28 gennaio 2021, 7:34 FIRST REACTION, SHOCK!!!
Grazie collega!! :-V
pitchup ha scritto: 28 gennaio 2021, 8:09 Ciao
bella ingegnere!!! Grande lavoro...grande pulizia!
saluti
Grazie mille Max!!
Jacopo ha scritto: 28 gennaio 2021, 9:06 Ottimo lavoro con i flabelli Rob! Bene così!!!
Grazie Jacopino!!
Massimo ha scritto: 28 gennaio 2021, 10:55 Bellissimi lavori
Grazie Massimo!
Vegas ha scritto: 28 gennaio 2021, 12:11 see ciao allora
se qui siamo solo all'inizio, ne vedremo delle belle.
complimenti, il dettaglio spacca.
La barretta di ottone come l'hai tagliata?
e soprattutto di che marca e dimensioni è?
grazie
Ciao Michele! io sono preoccupato un po per la fine, sai come è, con tutto quel blu.. :lol:
La barretta di ottone è stata tagliata in maniera molto moderna, semplicemente con un bisturi utilizzandolo a mo di seghetto! ahahaha!
Invece la marca non la conosco proprio, ma ricordo di averne comprati a bizzeffe sia a Roma che al negozio a Catania! Tra l altro ti dirò, questi profilati si vendono anche nei negozi/ferramenta che sono a loro volta fornitori industriali, infatti a Messina esiste un posto dove mi hanno detto che vende tutte queste genere di cose! :think:
microciccio ha scritto: 28 gennaio 2021, 13:03 Ciao Rob,

sei andato veloce ed hai già dipinto.

Visto che ormai il tuo livello può soltanto crescere ti segnalo che i flabelli sembrano spessi. Posto una foto per far capire meglio cosa intendo.


microciccio
Ciao Paolo, grazie mille!!! Ed hai ragione...ma non ti nascondo..che me lo sono dimenticato.. :-vergo E' già la seconda volta!
Però, ti assicuro che una volta montato tutto, lo spessore non è cosi evidente, questo non toglie che una limatina ci stava..ho altri 2 Corsair comunque..non mancherà occasione! :-Figo
fabio1967 ha scritto: 28 gennaio 2021, 14:24 Gran bel lavoro Rob, sia sul motore sia sugli attuatori dei flabelli.
Saluti.
Fabio
Grazie mille Fabio!!
Fabio1968 ha scritto: 28 gennaio 2021, 16:07 Particolari e dettagli da sogno
Seguo con sempre più interesse
Grazie anche a te Fabio!!
fabrizio79 ha scritto: 28 gennaio 2021, 19:10 Bella anche la corona dei flabelli Rob!!
Grazie Fabri!!
Fly-by-wire ha scritto: 28 gennaio 2021, 20:37 Adoro le autocostruzioni Rob, e quelle che hai fatto sono fantastiche
Grazie Fabio! Le autocostruzioni sono sempre.. DOVEROSE!! :-brindisi
davmarx ha scritto: 28 gennaio 2021, 22:44 Bravo RoB, bel lavoro!
Ciao Davide, che piacere trovarti sul mio wip! grazie mille!
sirsimons ha scritto: 29 gennaio 2021, 16:19 Ciao Rob, mi ero perso un po’ di aggiornamenti. Bellissimo lavoro!
Mi è piaciuto molto anche il cockpit. Interessante l’uso del XF61 come base al H58... una sorta di black-green basing ha dato un bel carattere ai dettagli senza essere troppo aggressivo come invece l’uso del nero di base mi sembra che spesso sia...
Ciao Simone, grazie mille!! Questa variazione della Black Basing, io la vedo come la sua correzione.
Perchè se la black basing fondamentalmente scurisce (un po senza senso e fatta a caso da tanti) i colori, una "pre-ombreggiatura" studiata, non può solo che migliorarli! E questa tecnica si è sempre rivelata validissima...in questo modello per la mimetica non la attuerò, sarò molto classico, ma ci sarà modo nuovamente! Ti consiglio di provarla! :-oook

siderum_tenus ha scritto: 30 gennaio 2021, 10:00 Ciao RoB,

Bellissime realizzazioni! Tuttavia la tua bravura ti ha spinto troppo in alto, per cui ora ti toccherà intervenire sul dettaglio del dettaglio dei flabelli.

Tornando seri, stai andando benissimo!
Ciao Mario, grazie mille!! Hai ragione, ma me lo sono dimenticato ed ho incollato tutto! :problem: Fortuna come ho detto anche a Paolo, lo spessore non incide troppo, non guasta più di tanto!!!

Grazie mille ragazzi! Conto di farvi vedere qualche immagine domani!! :P
Ma adesso.. buonanotte! :-ronf

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da Maurizio »

Lavori bellissimi e puliti. Grande!!!!! Faccio bene ogni tanto a passare dai wip delle eliche.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

In effetti lo spessore è fuori scala (del resto la plastica ha dei limiti invalicabili) e una carteggiatina non ci stava male... ma anche così non si nota più di tanto.
Bello il sistema di apertura dei flabelli, bravo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Ragazzi
Maurizio ha scritto: 31 gennaio 2021, 9:14 Lavori bellissimi e puliti. Grande!!!!! Faccio bene ogni tanto a passare dai wip delle eliche.
Grazie mille Maurizio, sono molto contento che ogni tanto vieni a "salutarmi"! :-D
Starfighter84 ha scritto: 3 febbraio 2021, 13:42 In effetti lo spessore è fuori scala (del resto la plastica ha dei limiti invalicabili) e una carteggiatina non ci stava male... ma anche così non si nota più di tanto.
Bello il sistema di apertura dei flabelli, bravo!
Ciao Vale, grazie mille! :-D
Ti confermo che una volta montato il pezzo, lo spessore non crea problemi.

Ragazzi, vi mostro l'ultimo aggiornamento prima della verniciatura! :-Figo
Ho incollato tutto il muso, operazione complessa visto che ci sono di mezzo i flabelli ed il rischio di coprirli con gli strati di vernici successivi, io di conseguenza mi sono inventato questa mascheratura a "spicchi" cosi da poter togliere il nastro senza problema una volta terminato il modello.





Successivamente mi sono dedicato anche al mirino e tutta la parte inerente al canopy frontale, armato di plasticard e filo di rame ho aggiunto qualche dettaglio sulla palpebra, il mirino è in resina con l'attacco in fotoincisione. Il tutto poi è stato dipinto in nero Vallejo ed arricchito con del dry-brush.





Il cupolino fisso è stato incollato con la tappo verde Tamiya con previa carteggiatura, non aderiva alla perfezione. Infatti il lavoro è stato ultimato stendendo del surfacer a mo di stucco e poi levigato con un cotton fiok. Il Canopy ovviamente è stato trattato con la cera Future!



Il modello adesso risulta completo e pronto per la verniciatura.





Una nota "dolente" del kit, se cosi si può dire, è l'innesto interiore fusoliera-ali, E' stato levigato con carta abrasiva 400 per ridurre lo scalino e poi stuccato con colla ciano.







Infine ho eliminato alcuni pezzi in plastica per poi sostiturli con altri materiali in maniera piu opportuna ed in scala.



Finalmente ragazzi il modello è..montato! :-D
Adesso comincia il bello...ma prima forse è meglio... :-ronf
Grazie ragazzi, ci sentiamo al prossimo aggiornamento, non mancherà!!!

Saluti e buonanotte
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da Zeus »

Rob hai fatto un lavoro spettacolare fin qui. Sono curioso di vederlo completato 😀😀😀
Complimenti
Il corsair è uno dei miei modelli preferiti insieme al p47d. Pensa che io avevo questo modello rc, una riproduzione dell'aereo di gregory boyington da 270cm :-prrrr
Ultima modifica di Zeus il 6 febbraio 2021, 9:32, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”