
Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Ok grazie!
Quindi vado di Tamiya XF-19, non me ne è rimasto tantissimo, ma dovrebbe bastare tranquillamente.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Sarebbe meglio usare il 36375 Gunze Giovanni.... ma in mancanza d'altro utilizza il Tamiya leggermente schiarito. 

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Errore mio, ho il Gunze H308 che dovrebbe corrispondere proprio al fs36375 

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Dopo una settimana di attesa finalmente riparto con la verniciatura del macchino. Oggi mi è arrivato il Lifecolor LC55. A domani per gli aggiornamenti 

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Lifecolor ad aerografo sono problematici quasi quanto gli Italeri 

- Yamada
- Super Extreme User
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Von Kazzen Club
- Nome: Davide
- Località: Milano
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Basta diluirli con un 70% di alcool rosa o meglio Glassex, mettere un ritardante e vedi che funzionano a dovere!Giovanni ha scritto:Lifecolor ad aerografo sono problematici quasi quanto gli Italeri

"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________

- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________







- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Con l'alcool li ho provati.... ma il colore si è impastato diventando inservibile!! non ho mai provato col Glassex, ma tutti dicono che va meglio.... 

- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Ti posso parlare per esperienza diretta: per i life color puoi farti un diluente casereccio composto al 50% da acqua e 50% di vetril ( quello con la bottiglietta celeste senza spruzzatore per capirci), magari te ne fai una bottiglietta da mezzo litro. Questo lo userai per diluire 50% lifecolor e 50% acqua+vetril, la prima passata non sarà coprente, aspetta 2 minuti che asciughi, la seconda passata sarà decisamente coprente, e l'aerografo non si ottura 


-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Io ho provato con sola acqua demineralizzata, adesso proverò a miscelare acqua e vetril. Con l'alcool avevo fatto delle prove, ma ottenendo risultati non buoni. A parte le difficoltà di stesura, questi Lifecolor hanno davvero un'ottima resa cromatica, l'arancio è davvero bello
Grazie a tutti per i consigli 


-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Roberto ti ringrazio anch'io per le cose che hai detto intema di "Lifecolor": queste andranno ad arricchire la mia raccolta di tecniche modellistiche e la principale fonte di informazioni siete proprio tutti voi, amici del forum.Obi-Wan Kenobi ha scritto:Ti posso parlare per esperienza diretta: per i life color puoi farti un diluente casereccio composto al 50% da acqua e 50% di vetril ( quello con la bottiglietta celeste senza spruzzatore per capirci), magari te ne fai una bottiglietta da mezzo litro. Questo lo userai per diluire 50% lifecolor e 50% acqua+vetril, la prima passata non sarà coprente, aspetta 2 minuti che asciughi, la seconda passata sarà decisamente coprente, e l'aerografo non si ottura
Sottolineo trattasi di una raccolta senza alcuna finalità dil lucro il cui unico scopo è quello di avere raccolte le varie tecniche su un documento "Word" di facile e veloce consultazione.
P.S. L'acqua cui fai riferimento è quella demineralizzata, immagino.
Buon fine settimana a tutti!