
A-7H Hasegawa 1/48 12°Aggiornamento " FINITO"
Moderatore: Madd 22
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: A-7H Hasegawa 1/48 2° Aggiornamento (14 Ottobre)
Bellissimo soggetto, sta venendo proprio bene. 

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: A-7H Hasegawa 1/48 2° Aggiornamento (14 Ottobre)
Azz...ero rimasto indietro su qeusto lavoro...
Stai andando alla grande, il cockpit mi piace assai anche il cruscotto!!!!
Ciao
Stai andando alla grande, il cockpit mi piace assai anche il cruscotto!!!!
Ciao

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: A-7H Hasegawa 1/48 2° Aggiornamento (14 Ottobre)


Re: A-7H Hasegawa 1/48 2° Aggiornamento (14 Ottobre)
Rieccomi con nuovi aggiornamenti.
Finalmente ho "chiuso" tutto..... dopo innumerevoli prove a secco. Assolutamente da "fare" per due motivi :
A. Con tutta quella resina....l'ultimo ritocco è sempre in agguato...quindi provare,provare e riprovare.
B. Il modello Hasegawa è ben fatto ....ma nell'assemblaggio, vengono fuori i problemi...e qui, devo fare una nota di merito al "nostro" Valerio, e al suo WIP. Vera manna per chi deve costruirlo....
Ancora qualcosina da rifinirere .....(grazie ai pennarelli), ma andiamo alle foto con Parte Prima:
L'allineamento sembra riuscito ....come dicevo prima bisogna stare attenti nell'incollaggio delle semifusoliere, cioè cercare di trovare il compromesso giusto....perchè si rischia poi, di intervenire ("reincidere" dopo aver carteggiato) in zone difficili da contorsionisti puri. Con le fresette ho aperto anche lo scarico a metta carrello anteriore ...per dare realismo e profondità. Il vano carrelli sembra ok... Soddisfattissimo della bocca Rhino....pochi ritocchi di stuccatura con la fusoliera. Altra attenzione da porre sono le parti metalliche in dotazione .....bisogna incollarle prima al pezzo e poi sul modello....ho usato il ciano in gel ....comunque dure da incollare. Vista parte DX Consigli sempre utili.....
Finalmente ho "chiuso" tutto..... dopo innumerevoli prove a secco. Assolutamente da "fare" per due motivi :
A. Con tutta quella resina....l'ultimo ritocco è sempre in agguato...quindi provare,provare e riprovare.
B. Il modello Hasegawa è ben fatto ....ma nell'assemblaggio, vengono fuori i problemi...e qui, devo fare una nota di merito al "nostro" Valerio, e al suo WIP. Vera manna per chi deve costruirlo....

Ancora qualcosina da rifinirere .....(grazie ai pennarelli), ma andiamo alle foto con Parte Prima:
L'allineamento sembra riuscito ....come dicevo prima bisogna stare attenti nell'incollaggio delle semifusoliere, cioè cercare di trovare il compromesso giusto....perchè si rischia poi, di intervenire ("reincidere" dopo aver carteggiato) in zone difficili da contorsionisti puri. Con le fresette ho aperto anche lo scarico a metta carrello anteriore ...per dare realismo e profondità. Il vano carrelli sembra ok... Soddisfattissimo della bocca Rhino....pochi ritocchi di stuccatura con la fusoliera. Altra attenzione da porre sono le parti metalliche in dotazione .....bisogna incollarle prima al pezzo e poi sul modello....ho usato il ciano in gel ....comunque dure da incollare. Vista parte DX Consigli sempre utili.....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MORO21 il 26 ottobre 2011, 19:12, modificato 1 volta in totale.
Re: A-7H Hasegawa 1/48 3° Aggiornamento (26 Ottobre)
Parte seconda....
Per le luci di navigazione ho usato sia sprue trasparente, incollato, carteggiato, e lucidato .....e Cristal Klear mescolato al colore per gli slat. Ecco gli slat con le canalette già incollate con la parte maledetta in metallo...o specie...
Carteggiato la parte indicate dalle frecce.....questo è un'altro consiglio di Valerio per i motivi detti in precedenza...
Ai prossimi aggiornamenti.....e grazie per consigli....
Gigi
Per le luci di navigazione ho usato sia sprue trasparente, incollato, carteggiato, e lucidato .....e Cristal Klear mescolato al colore per gli slat. Ecco gli slat con le canalette già incollate con la parte maledetta in metallo...o specie...

Gigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MORO21 il 27 ottobre 2011, 9:53, modificato 1 volta in totale.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: A-7H Hasegawa 1/48 3°Aggiornamento (26 Ottobre)
Moooooolto bello!
Gli interni, poi, meriterebbero di essere esposti come fossero un modello a parte!

Gli interni, poi, meriterebbero di essere esposti come fossero un modello a parte!



- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: A-7H Hasegawa 1/48 3°Aggiornamento (26 Ottobre)
Luigi, non posso fare altro che farti i miei più sinceri complimenti...bravissimo! 

- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A-7H Hasegawa 1/48 3°Aggiornamento (26 Ottobre)
Well done Gigi
microciccio

microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-7H Hasegawa 1/48 3°Aggiornamento (26 Ottobre)
Ottimo Gigi!
quelle fotoincisioni dell'Hasegawa sono un incubo... sono di Alpacca e non aderiscono minimamente ai pezzi, neanche con abbondante uso di Attack. Io, dopo aver rischiato di buttare via tutto, ho rimediato carteggiandone la superficie e scaldandole fino ad arroventarle per poi freddarle immediatamente in acqua fredda.
Praticamente le ho temprate!
quelle fotoincisioni dell'Hasegawa sono un incubo... sono di Alpacca e non aderiscono minimamente ai pezzi, neanche con abbondante uso di Attack. Io, dopo aver rischiato di buttare via tutto, ho rimediato carteggiandone la superficie e scaldandole fino ad arroventarle per poi freddarle immediatamente in acqua fredda.
Praticamente le ho temprate!
