Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard Terminato

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Zeus »

Non sembra male, bravo!! Bel colore.
Pensavo che le cinture andassero messe dopo il dry..
Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

Le cinture cioè le prime perche poi sopra ne vanno altre sono bloccate tra sedile e supporto posteriore
E riguardo al dry basta non passarci sopra :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Zeus »

Allora auguri Fabio :-sbrachev
Sono curioso di vedere il progredire dei lavori. Appena termino la nuova cabina di verniciatura mi metto subito a lavoro :-prrrr
Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

Zeus ha scritto: 23 febbraio 2021, 11:22 Allora auguri Fabio :-sbrachev
Sono curioso di vedere il progredire dei lavori. Appena termino la nuova cabina di verniciatura mi metto subito a lavoro :-prrrr
Eccomi un po montato washato e brushato
Il tutto in meno di 1,5 cm
Il prossimo spit prometto sarà in 48 comunque Giovedì ritiro gli occhiali nuovi e magari andrà meglio




Tutti i commenti sono i Benvenuti
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Zeus »

Beh Fabio a me personalmente piace molto.. Non so come tu faccia a essere così preciso su una scala così piccola, io già fatico con 1/48 😝

Complimenti :)

PS. Ma li hai fatti tu i cerchietti colorati nel pannello strumenti?
Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

No il pannello è tutto fotoincisioni io ho solo messo goccioline di trasparente per simulare i vetri e brushato un po la parte superiore
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Fabio, avrei insistito un pò di più con il drybrush lungo gli spigoli perché dalla foto sembra impercettibile. Considera che maggiore è la riduzione in scala, più devi cercare di accentuare i contrasti (almeno per come la vedo io).
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

Devo confessare che dopo la foto ho dato una ripassatina perchè anche a me sembrava poco
Sempre leggero ma un po di più ora passata mano di opaco a proteggere e stasera inizierò a chiudere la fusoliera
Dalle prime prove sembrerebbe combaciare tutto abbastanza bene
Ultima modifica di Fabio1968 il 24 febbraio 2021, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

vedo qualche sbuffo di colore nei punti indicati dai riquadri rossi. Erano i lavaggi prima della rimozione?


Off Topic
Aquila1411 ha scritto: 22 febbraio 2021, 9:35...
Ciao, mi ricollego a quanto detto da Paolo, se quello che vuoi riprodurre tu ha il seriale ML296 la "bibbia dello Spitfire" me lo riporta come HF Mk9, mentre le foto di Paolo si riferiscono tutte a degli LF Mk9.
Al momento non ricordo di preciso le differenze tra le due versioni, ma se non ricordo male uno era progettato per operare principalmente a bassa quota (LF), mentre l'altro ad alta quota (HF) e quindi una delle differenze potrebbe essere proprio il timone. Ma potrei sbagliarmi, farò delle ricerche a riguardo perché interessa anche a me.
Ciao Andrea,

una precisazione. Ho riportato le didascalie del sito dal quale le foto sono prese. Con quelle inquadrature penso sia impossibile stabilire se siano LF (caccia per basse quote), F (caccia per medie quote) o HF (caccia per alte quote, inferiori però ai Mk.VI e Mk.VII), meglio usare il riferimento che hai citato tu (che immagino sia questo - la mia copia è attualmente in prestito e deve ancora tornare a casa :.-( :mrgreen: ).
Le differenze tra LF (prodotti più di 4.000 di cui poco meno di 1.200 ceduti all'Unione Sovietica), F (prodotti più di 1.200) e HF (prodotti circa 400) in realtà dipendono dalla motorizzazione (la base era un Rolls Royce Merlin serie 60 con compressore bistadio) mentre visti da fuori i tipi erano indistinguibili perché le parti esteriori, il timone in particolare, erano intercambiabili. Naturalmente un minimo di ragionamento come quello correttamente suggerimento di Valerio ...
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2021, 10:17 Dalle foto di Paolo... non mi sembra di vedere le ali "clipped" (troncate) degli esemplari LF... che erano un'altra caratteristica per aumentare la stabilità nei voli a bassa quota.
... aiuta senza però essere una garanzia. L'unica è trovare foto del soggetto; se esistono :? . :lol:
Riguardo alle estremità alari clipped segnalo che, quella che veniva indicata come caratteristica principale, gradita in combattimento manovrato dai piloti, era l'incremento del rateo di rollio dello Spitfire.
Il Mk.IX (Supermarine Type 341) nacque come risposta di transizione (come avete letto fu il modello più prodotto, con oltre 5.600 esemplari totali, come industrialmente spesso accade alle soluzioni temporanee di successo :lol: ) alle più recenti versioni del Bf.109 e al Fw.190 che surclassava i precedenti Mk.V.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

microciccio ha scritto: 24 febbraio 2021, 13:38 Ciao Fabio,

vedo qualche sbuffo di colore nei punti indicati dai riquadri rossi. Erano i lavaggi prima della rimozione?
Ciao Paolo grazie mille
Una volta ancora la microcicciopedia è impagabile e spero un giorno arrivare a Bergamo e incontrarci
Il modello in questione era registrato come HF questo sicuro ma sulla realtà del timone ancora dubbi a bizzeffe
Per la foto pannello e bombole erano giusto appoggiati e per le parti nei riquadri che lo zoom rende inguardabili Mi Hai Beccato subito !! era una prima colorazione sommaria che ho poi tentato di migliorare nonostante si tratti di millimetri con lente e pennello 00000
Di fatto visto nel dettaglio è colorato con la vanga ho fatto tutto un po di corsa purtroppo
Chiuso non si vede quasi nulla ma il risultato non mi ha comunque soddisfatto
Sono dettagli per i quali posso e userò lenti da orologiaio come fatto con il precedente
Come detto all inizio del wip ( anche se non è scusante) sono più indirizzato a stuccature e verniciatura fatte meglio
Ci sono dettagli MicronScopici su fusoliera e ali e se non vado di Velature elimino tutto il bello e vorrei evitarlo
Prossimo Spit prometto in 48 e se lo trovassi mi piacerebbe farne uno russo
Per ora sono arrivato qui




Foto con il telefono a 5x




Piccolo ma bellissimo

Come fare a non coprire le Micro rivettature ??




Ciao a tutti
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”