Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Diciamo che la finitura era più satinata che lucida... non proprio l'ideale per l'applicazione delle decal.
Quasi sicuramente parte dell'effetto buccia d'arancia che hai riscontrato si sarebbe livellato a dovere se le superfici fossero state ben lucide. Devi insistere maggiormente con il clear... a proposito, cosa hai usato e quanto hai diluito?
Comunque l'hai verniciato bene... stai imparando in fretta i rudimenti dell'aerografo.
Per il chipping... quoto Aurelio, non replicarlo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
FreestyleAurelio ha scritto: ↑14 settembre 2020, 9:31
Lo yak aveva ali e piani di coda in legno, quindi un eventuale chipping sarebbe non veritiero.
Puoi però darlo nelle zone della cofanatura motore, con moderazione.
Grazie dell'avviso Aurelio, gli errori di realismo o storici li temo di più di quelli tecnici!!
Per capire quali parti sono in metallo o in legno ho trovato in rete questo bellissimo lavoro che mostra lo Yak a "nudo". https://www.specialhobby.info/2016/11/s ... l-aka.html
immagine inserita a scopo di discussione
Qualcosina in metallo c'è anche nei pressi del karman, per simulare il calpestio sulle parti in legno mi viene solo in mente di fare alcune chiazze con del colore ad olio bianco molto diluito, pensi sia una buona idea o meglio lasciar stare?
BackToZeon ha scritto: ↑14 settembre 2020, 9:21
Gianluca penso tu possa rimediare all'effetto buccia d'arancia con sanding sponge (o simili) da 8000/10000 in su e poi con i vari compound Tamiya. Per il resto mi piace molto la camo con le decals.
Tnx, proverò a dargli un'altra lucidatina
Starfighter84 ha scritto: ↑14 settembre 2020, 21:38
Diciamo che la finitura era più satinata che lucida...
Anche come satinato sarebbe stato piuttosto... ruvido
Starfighter84 ha scritto: ↑14 settembre 2020, 21:38
Quasi sicuramente parte dell'effetto buccia d'arancia che hai riscontrato si sarebbe livellato a dovere se le superfici fossero state ben lucide. Devi insistere maggiormente con il clear... a proposito, cosa hai usato e quanto hai diluito?
Ho usato l'x22 tamiya diluito al 70% con il diluente per acrilici sempre tamiya x20a.
Ho preso anche il retarder ma non l'ho usato.
Devo dare qualche altra passata fino a farlo diventare un po' più lucido? Passo prima la sanding sponge come mi ha suggerito BackToZeon?
Starfighter84 ha scritto: ↑14 settembre 2020, 21:38
Comunque l'hai verniciato bene... stai imparando in fretta i rudimenti dell'aerografo.
Grazie Valerio ! Mi sto divertendo anche un sacco!!
Per quanto riguarda i lavaggi sono indeciso sulla tonalità... ho visto che molti usano un colore ad olio molto diluito marrone o grigio e poi passano un panno intriso di diluente per rimuoverlo, però non saprei che tinta usare e se differenziare tra sopra e sotto...
Ultima modifica di Gianluca il 15 settembre 2020, 14:06, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gianluca ha scritto: ↑15 settembre 2020, 0:40
Per capire quali parti sono in metallo o in legno ho trovato in rete questo bellissimo lavoro che mostra lo Yak a "nudo".
Non prendere mai come referenza i lavori di altri modellisti... possono contenere errori ed essere concettualmente sbagliati. Foto e documentazione storica sono le fonti più attendibili.
Off Topic
Gianluca, per favore, completa la didascalia "immagine inserita a scopo di discussione" con il link di provenienza della foto. Grazie.
Gianluca ha scritto: ↑15 settembre 2020, 0:40
Ho usato l'x22 tamiya diluito al 70% con il diluente per acrilici sempre tamiya x20a.
Va bene... ma se puoi usa la nitro che rende molto meglio.
Gianluca ha scritto: ↑15 settembre 2020, 0:40
Devo dare qualche altra passata fino a farlo diventare un po' più lucido?
Per i lavaggi sì, è meglio... altrimenti rischi la formazione di filtri sulle superfici.
Gianluca ha scritto: ↑15 settembre 2020, 0:40
Passo prima la sanding sponge come mi ha suggerito BackToZeon?
Male non farebbe, ma occhio a non rovinare le decal.
Gianluca ha scritto: ↑15 settembre 2020, 0:40
Per quanto riguarda i lavaggi sono indeciso sulla tonalità... ho visto che molti usano un colore ad olio molto diluito marrone o grigio e poi passano un panno intriso di diluente per rimuoverlo, però non saprei che tinta usare e se differenziare tra sopra e sotto...
Non occorre differenziare... se usi una tonalità di grigio non troppo scura su tutto il modello sei già a posto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao ragazzi, ho provato a lisciare e ridare una mano di trasparente ma il temuto effetto "cellulite" è sempre dietro la porta!
Credo di non aver lisciato abbastanza o di aver avuto la mano pesante in alcuni tratti.
Non mi resta che un pezzo di plastica colorato di grigio satinato per esercitarmi con le regolazioni.
Domanda: con la solita diluizione 30/70, quando passate il trasparente lucido, il flusso deve essere particolarmente lento rispetto, ad esempio, ai colori opachi?
Per passare 3 gocce di trasparente diluite con 7 di nitro ho diminuito il flusso fino ad impiegarci circa 20 minuti...
Gianluca ha scritto: ↑19 settembre 2020, 16:41
Ciao ragazzi, ho provato a lisciare e ridare una mano di trasparente ma il temuto effetto "cellulite" è sempre dietro la porta!
Credo di non aver lisciato abbastanza o di aver avuto la mano pesante in alcuni tratti.
Non mi resta che un pezzo di plastica colorato di grigio satinato per esercitarmi con le regolazioni.
Domanda: con la solita diluizione 30/70, quando passate il trasparente lucido, il flusso deve essere particolarmente lento rispetto, ad esempio, ai colori opachi?
Per passare 3 gocce di trasparente diluite con 7 di nitro ho diminuito il flusso fino ad impiegarci circa 20 minuti...
Ciao Gianluca, intendi l'effetto "buccia d'arancia" con "cellulite"?
E' capitato anche a me in passato, il problema sta nella diluizione principalmente. Io ho risolto diluendo 20/80 con passate leggere
Sì, esatto, l'effetto buccia d'arancia. Lo trovo differente dall'effetto polvere che riscontro quando ad esempio tengo l'aerografo troppo distante. Proverò con questa diluizione, grazie per la dritta
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'orange peel si presenta quando il colore è poco diluito... con quali valori di pressione hai spruzzato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ero sui 0.5 bar con diluizione al 70%. E' un fenomeno che, a parità di diluizione/pressione, riscontro unicamente sul trasparente.
Un po' di effetto polvere mi si presentava talvolta con il mr surfacer, ma suppongo per questioni di pressione elevata visto che mi capitava lavorando tra 1 e 0.8 bar diluendo all' 80%.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Alza a 0,8 e aumenta la diluizione all'80 come suggerito da Fabio. Fa ancora caldo e il trasparente non riesce a stendersi al meglio.
Con cosa stai diluendo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)