Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da Mauro »

Ciao Michele. stai facendo un lavorone, complimenti; seguo interessato perchè ho la stessa scatola, comprata dopo aver aperto e richiuso orripilato quella Tamiya che fa davvero schifo (ma vedo che anche questa non si monta da sola...) Buon lavoro (PS farai la morte nera, la versione grigio scuro delle Falkland?)
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Mauro ha scritto: 12 agosto 2021, 20:03 Ciao Michele. stai facendo un lavorone, complimenti; seguo interessato perchè ho la stessa scatola, comprata dopo aver aperto e richiuso orripilato quella Tamiya che fa davvero schifo (ma vedo che anche questa non si monta da sola...) Buon lavoro (PS farai la morte nera, la versione grigio scuro delle Falkland?)
Il kit Tamiya è molto vecchio, in quanto è una modifica fatta nel 1983 (subito dopo la guerra delle Falklands) del kit kit del Gr.1 degli anni '70. Il kit originale era in positivo, quindi il kit Tamiya è un prodotto piuttosto datato. La Tamiya ripropone nel tempo i suoi kit anche identici (come confezione e decals) all'originale, quindi questo non è un kit Tamiya come lo intendiamo oggi.

IL kit della KInetic non è malissimo, ma ha delle parti da lavorare con attenzione. La zona più problematica è il muso e le prese d'aria. Ti consiglio di valutare con attenzione l'inserimento del kit in resina. Se tornassi indietro lascerei il pezzo in plastica originale, ammettendo che nel vano carrello non ci sarà un dettaglio elevato, ma permettendoti una costruzione semplice e lineare. Attenzione il collegamento ala e fusoliera.

Il modello lo farò della guerra delle Falklands, ispirandomi a delle foto che sono presenti nei post precedenti.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da pitchup »

Ciao
Mi raccomando non mollare perchè questa è la mia versione preferita del vero Harrier!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Proseguono i lavori, con il completamento delle stuccature e lavaggio con acqua e sapone.





Nelle foto dei velivoli operativi (vedere post precedenti, in particolare il velivolo 14 atterrato nella portaeromobili al largo delle Falklands, si nota molto il passaggio degli specialisti e le scrostature del colore in corrispondenza dei portelli, ho deciso di partire con una mano di fondo di White Aluminium di AK, serie Extreme Metal.



Dopodichè ho passato sul tutto il modello l'Extra Dark Sea Gray di AK serie Real Color, con l'aggiunta di una parte di lucido Tamiya e diluito con il suo diluente (una miscela di alcool). Non ho utilizzato il tappo giallo Tamiya perchè lo caramellava molto e comunque anche il diluente alcoolico funziona bene.



A questo punto, ahimè ho visto che alcune stuccature e particolari sono da riprendere ed in altre la parti la vernice ha bisogno di una passata di panno 3M da 6000. Dopodiché darò un'altra mano generale (questa sto pensando di darla con colore diluito con tappo giallo Tamiya) e poi incomincerò la fase di post shading andando a schiarire le parti superiori di ali e fusoliera. Come detto in precedenza, dalle foto i velivoli erano piuttosto sporchi e con una notevole scia di fuliggine nera dietro gli scarichi del motore su tutta la fusoliera. A giudicare dalle foto erano parecchio imbrattati, d'altra parte gli specialisti dovevano rendere operativi i velivoli, senza badare troppo al look; c'era una guerra in corso!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Michele, se posso permettermi darei una controllatina a questa zona che è la più critica del kit. Dalla foto sembra che lateralmente ci sia ancora uno scalino, inoltre la pannellature è troppo profonda e larga rispetto alle altre. Al tuo posto stuccherei con attack e reinciderei la zona.

Questo aereo mi piace un casino, soprattutto nella livrea che hai scelto.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

fabio1967 ha scritto: 18 agosto 2021, 15:58 Ciao Michele, se posso permettermi darei una controllatina a questa zona che è la più critica del kit. Dalla foto sembra che lateralmente ci sia ancora uno scalino, inoltre la pannellature è troppo profonda e larga rispetto alle altre. Al tuo posto stuccherei con attack e reinciderei la zona.

Questo aereo mi piace un casino, soprattutto nella livrea che hai scelto.
Saluti.
Fabio
Grazie per il suggerimento. Questa è una zona molto delicata del modello, come detto in precedenza. Qui ho già fatto interventi pesanti per pareggiare la fusoliera con la giunzione delle ali (Dremel, ciano e bastoncini abrasivi).
In ogni caso ti posso assicurare che lì adesso non c'è lo scalino, ma la pannellatura (in realtà la giunzione delle due parti) è rimasta evidente. Giusto quindi ridurla un po' con dello stucco ad acqua. Questo stucco permette si essere asportato facilmente con pannetti e carta abrasiva bagnata senza rovinare il resto. A mio avviso la ciano usata adesso rischia di peggiorare la cosa.
Devo anche intervenire nelle ali un po' più pesantemente, non si vede dalle foto, ma da vicino si.
Ultima modifica di miki68 il 18 agosto 2021, 16:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da fabio1967 »

Grazie per la risposta Michele. A volte le foto portano fuori strada.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

fabio1967 ha scritto: 18 agosto 2021, 16:10 Grazie per la risposta Michele. A volte le foto portano fuori strada.
Saluti.
Fabio
Grazie a te per i suggerimenti, sempre ben accetti!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Fabio e quoto anche l'idea di ridurre un pò la larghezza delle pannellature nella zona dei LERX. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Proseguiamo con i lavori di stuccatura e carteggiatura delle parti da sistemare. Lucidatura delle superfici verniciate con panno 3M da 6000 e lavaggio con acqua e sapone per piatti per rimuovere lo sporco delle carteggiature.


A questo punto si passa a dare una mano di White Aluminium e poi l'Extra Dark Sea Grey con una parte di Lucido Tamiya ed il tutto diluito con Laquer Thinner (Tappo Giallo Tamiya). La finitura risulta più uniforme e caramellata.




A questo punto, il prossimo passo è la parte di Post Shading sulle superfici superiori, con tecnica già utilizzata sul Super Etendard. Alla prossima!
Rispondi

Torna a “Under Construction”