FreestyleAurelio ha scritto: ↑10 settembre 2019, 1:03
Occhio alla linea di giunzione lungo il ventre della fusoliera che dalle foto sembra abbia rimarcato, ma solo tu che hai il modello tra le mani puoi valutare se sia o meno così.
Grazie Aurelio .
Cercherò di farla sparire....inoltre spero che qualche strato di verniciatura aiuterà ad attenuarla .....
Dario per esperienza ti dico che difficilmente sparirà con gli strati di vernice. L'unica soluzione è rimuovere il metallizzato in quella zona e stuccare da capo la linea di giunzione. In questo la stesura a monte di un primer come il Mr.Surface ti avrebbe aiutato a far emergere queste imperfezioni.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il montaggio mi sembra buono Dario, a parte la zona evidenziata da Aurelio. Capisco che in questa fase rimettere mano alle stuccature è abbastanza noioso... ma sta venendo tutto molto bene e sarebbe un peccato lasciare così!
Ma anche sulle giunzioni della fusoliera hai usato il prodotti True Earth?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑10 settembre 2019, 17:30
Il montaggio mi sembra buono Dario, a parte la zona evidenziata da Aurelio. Capisco che in questa fase rimettere mano alle stuccature è abbastanza noioso... ma sta venendo tutto molto bene e sarebbe un peccato lasciare così!
Ma anche sulle giunzioni della fusoliera hai usato il prodotti True Earth?
AURELIO ! lo voglio strangolare mi ha messo la pulce nel orecchio mo mi tocca sistemare la giuntura
Comunque ritornando alla tua domanda riguardo True Earth la risposta è no, uso prodotti convenzionali per incollare e stuccare (Tamiya, Mr Surface, ecc .) In alcune occasioni uso lo stucco della True Earth dato che ti permette di rimuoverlo con solo un po’ d’acqua senza usare abrasivi evitano così di rovinare i dettagli delle superfici.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 12 settembre 2019, 2:09, modificato 2 volte in totale.
Buongiorno Signori.
Dopo notti di insonnia causate da Aurelio ..Ho rimboccato le maniche riparato la giuntura (devo ancora incidere alcune linee sulla fusoliera) e sono andato avanti con il progetto.
Dopo avere completato l’inserimento dei motori, ho finalmente iniziato la fase di verniciatura.
Come primo passo ho dato una passata di Run Off scraping medium sulle ali e fusoliera, ho poi passato diversi strati (verticalmente e orizzontalmente) di colore grigio di tonalità diverse.
Ho iniziato riprodurre le screpolature usando sia un pennello leggermente bagnato sia una spugnetta abrasiva che mi ha permesso di mettere in risalto solo i rivetti in punti da me scelti.
Naturalmente e ancora tutto un work in progress, manca ancora tutta la fase del weathering fumi di scarico, olio ecc ecc.che aiuterà ad amalgamare il tutto.
Continuerò lavorando sulle le gondole motore appiccando O/D della Mission Model prima di iniziare a lavorare sulla fusoliera.
Tengo a precisare che il Run Off medium tende a non seccare per almeno ventiquattro ore, quindi si ha un po’ di tempo per realizzare gli effetti desiderati.
Tutto qui per adesso saluti a tutti.
Dario
Ultima modifica di Dario Giuliano il 13 settembre 2019, 13:49, modificato 1 volta in totale.
Ciao Dario
bello davvero questo wip. La fase di weathering riscuoterà davvero molta curiosità. Quindi dopo il silver ed il medium hai passato del grigio. Forse forse, da queste foto iniziali, mi sembra di vedere come un effetto "Have Glass" inaspettato?!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Dario Giuliano ha scritto: ↑12 settembre 2019, 1:38
.....
Come primo passo ho dato una passata di Run Off scraping medium sulle ali e fusoliera, ho poi passato diversi strati (verticalmente e orizzontalmente) di colore
...
Dario, scusami, ma per scrostare usi il diluente della vernice stessa?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Effetto molto bello Dario, cattura l'occhio. Ma come mai hai scelto di riprodurlo anche sulle superfici inferiori che normalmente sono sempre più protette?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
pitchup ha scritto: ↑12 settembre 2019, 8:05
Ciao Dario
bello davvero questo wip. La fase di weathering riscuoterà davvero molta curiosità. Quindi dopo il silver ed il medium hai passato del grigio. Forse forse, da queste foto iniziali, mi sembra di vedere come un effetto "Have Glass" inaspettato?!
saluti
Ciao Max!
Have Glass, si e no...Lo chiamerei più un Patching effect che eventualmente verrà un po’ più diffuso a mano che vado avanti con il weathering
Ho iniziato con uno strato di grigio base per poi passare diversi strati di grigio più chiaro e più scuro, un po’ a caso in alcuni punti più chiaro in alcuni più scuro.
Con l’aerografo alterno strati orizzontali e verticale di grigi chiari e scuri affinché ottengo una diffusione (se così si può dire) ..insomma qualcosa di interessante.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 13 settembre 2019, 0:03, modificato 4 volte in totale.
Starfighter84 ha scritto: ↑12 settembre 2019, 10:06
Effetto molto bello Dario, cattura l'occhio. Ma come mai hai scelto di riprodurlo anche sulle superfici inferiori che normalmente sono sempre più protette?
Ciao Valerio.
Sono poche le foto delle superfici inferiori che sono in circolo, ma immagino che i panelli di acceso, le zone adiacenti alle ali e alle gondole motore (le quali sono soggette a vibrazione) sia normale trovare qualche rivetto sverniciato graffi e perché no qualche scrostatura.
Ovviamente questa è solo una mia interpretazione.
Dario Giuliano ha scritto: ↑12 settembre 2019, 1:38
.....
Come primo passo ho dato una passata di Run Off scraping medium sulle ali e fusoliera, ho poi passato diversi strati (verticalmente e orizzontalmente) di colore
...
Dario, scusami, ma per scrostare usi il diluente della vernice stessa?
Niente diluente Francesco .., inumidiscono d’acqua con un pennello la zona che voglio evidenziare (inumidire non bagnare)
Con il pennello stesso vado avanti e indietro con leggerezza finché ottengo la scrostatura.
Uguale al hairspray technique.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 12 settembre 2019, 23:09, modificato 1 volta in totale.