F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Vegas »

secondo me, se inizi a usare i colori ad olio fin da subito, ti abitui al fatto che puoi gestire le tonalità a tuo piacere, e questo è un grande vantaggio.
Se usi un prodotto già pronto ti abitui al fatto che è comodo e magari soprassiedi alla possibilità di creare la tonalità giusta per quello che ti serve.
Personalmente preferisco usare i colori ad olio diluiti con il laquer thinner umbrol.
Se compri delle basi, come il nero, il bianco, il grigio, il marrone e il terra di siena , fai già tante cose,
se poi ci vuoi aggiungere un verde, giallo , rosso e blu, ti si apre un mondo....
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Predator »

Grazie per il consiglio!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Quoto chi mi ha preceduto, per i lavaggi molto meglio i colori ad olio in tubetti. Durano parecchio, puoi fare mix infiniti ed oltre al lavaggio si possono usare (con minore diluizione) per fare ombre e luci negli abitacolo i nei pozzetti carrello.

Non ho ben capito se stai affrontando il primo modello.
Nel caso fosse così, devi concentrarti subito sulla stesura del colore, avere dimestichezza con pressione e diluizione. Poi puoi pensare a tecniche avanzate.

Se metti troppa carne al fuoco poi si brucia.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Predator »

Si è il primo modello
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Predator »

Si è verificato questo problema, secondo voi come potrei risolverlo?

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Ma i pezzi si sono scollati... oppure ti sei accorto della fessura dopo aver verniciato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Predator »

Si è scollato successivamente... :.-(

Come posso risolvere?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Con cosa hai incollato le parti?
Adesso l'unica cosa che puoi fare è forzare la fusoliera in posizione per ri-allinearla... usa delle mollette che non siano troppo "forti" per evitare che la pressione deformi i pezzi.
Quando tutto è allineato fai scivolare all'interno della giunzione della colla Tamiya Extra Thin Cement ma, mi raccomando, senza esagerare e facendo asciugare bene tra un'applicazione e l'altra.
Altrimenti rischi che la plastica si sciolga.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Predator »

Ho usato come colla la Tamiya Limonene Cement.
Per forzare cosa intendi? Alzo la scocca per far scivolare la colla sotto e poi la blocco con delle mollette?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 CJ Block 50 Fighting Falcon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Predator ha scritto: 4 aprile 2019, 14:17 Ho usato come colla la Tamiya Limonene Cement.
Allora ne hai usata troppo poca credo.
Predator ha scritto: 4 aprile 2019, 14:17 Per forzare cosa intendi? Alzo la scocca per far scivolare la colla sotto e poi la blocco con delle mollette?
No... blocchi tutto prima in posizione e solo dopo stendi la colla.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”