
Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:24
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
siamo ad alti livelli qui! il Merlin è favoloso, il cofano motore sembra un pezzo unico, complimenti, stai andando alla grande! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Veramente superlativo!
- aquatarkus10
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Giorgio
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao a tutti,
Come ho sempre sostenuto, la mia velocità nel costruire i modelli lascia decisamente a desiderare.
Ho motivo di temere che le prestazioni del bradipo di cui ne anticipavo la mia tristissima similitudine nella presentazione in questo Forum, siano persino superiori.
Tuttavia, come vedete dalle ultime foto che vi posto, ritengo di aver fatto un progresso importante : ho chiuso dopo qualche titubanza ma con ardimentosa decisione, la fusoliera dell’Hurri: anche lui (l’Hurri) per la cronaca, era metaforicamente un poco perplesso e palesemente in ansia ma senza perderci in orpelli inutili veniamo a noi.
Unite finalmente le due parti, ho rifinito la chiusura con la c.d. procedura di “vetrificazione”.
Riconosco che questa tecnica piuttosto conosciuta ai più, mi ha regalato nel tempo, grandissime soddisfazioni motivo per cui, ( per i meno esperti o per chi ancora non la conosce) ho ritenuto utile documentarla con gli scatti che vi posto: in caso contrario, saltate a piè pari questa parte.
In pillole : si tratta di ripassare generosamente, ma facendo molta attenzione a non debordare, solo la giuntura delle parti precedentemente unite con un filo di ciano acrilico in modo che il collante, una volta penetrato a dovere nell’interstizio, comincia a lavorare e con il passare del tempo, (qualche ora, io personalmente lavoro la parte interessata il giorno seguente), indurisce e vetrifica letteralmente la giuntura e realizzando così una sigillatura perfetta.
A questo punto, per ottenere un risultato uniforme e liscio come in origine, è necessario desaturare l’eccedenza di colla ed eliminare le immancabili imperfezioni attraverso un rapido lavoro di rifinitura con i consueti strumenti atti a smerigliare e carteggiare : limetta ( preferibilmente quella per unghie usa e getta) e carta abrasiva ( fine, ultrafine e lavorabile ad acqua) il risultato è quello che vedete.
Per il “rescribing” ( riscrittura delle parti inevitabilmente cancellate con la carteggiatura sopradescritta ) è tutta un’altra storia che rimando al prossimo post a proposito della chiusura delle ali che per inciso, sto terminando in questo momento.
Buonissimo modellismo a tutti.
aquatarkus10
Come ho sempre sostenuto, la mia velocità nel costruire i modelli lascia decisamente a desiderare.
Ho motivo di temere che le prestazioni del bradipo di cui ne anticipavo la mia tristissima similitudine nella presentazione in questo Forum, siano persino superiori.
Tuttavia, come vedete dalle ultime foto che vi posto, ritengo di aver fatto un progresso importante : ho chiuso dopo qualche titubanza ma con ardimentosa decisione, la fusoliera dell’Hurri: anche lui (l’Hurri) per la cronaca, era metaforicamente un poco perplesso e palesemente in ansia ma senza perderci in orpelli inutili veniamo a noi.
Unite finalmente le due parti, ho rifinito la chiusura con la c.d. procedura di “vetrificazione”.
Riconosco che questa tecnica piuttosto conosciuta ai più, mi ha regalato nel tempo, grandissime soddisfazioni motivo per cui, ( per i meno esperti o per chi ancora non la conosce) ho ritenuto utile documentarla con gli scatti che vi posto: in caso contrario, saltate a piè pari questa parte.
In pillole : si tratta di ripassare generosamente, ma facendo molta attenzione a non debordare, solo la giuntura delle parti precedentemente unite con un filo di ciano acrilico in modo che il collante, una volta penetrato a dovere nell’interstizio, comincia a lavorare e con il passare del tempo, (qualche ora, io personalmente lavoro la parte interessata il giorno seguente), indurisce e vetrifica letteralmente la giuntura e realizzando così una sigillatura perfetta.
A questo punto, per ottenere un risultato uniforme e liscio come in origine, è necessario desaturare l’eccedenza di colla ed eliminare le immancabili imperfezioni attraverso un rapido lavoro di rifinitura con i consueti strumenti atti a smerigliare e carteggiare : limetta ( preferibilmente quella per unghie usa e getta) e carta abrasiva ( fine, ultrafine e lavorabile ad acqua) il risultato è quello che vedete.
Per il “rescribing” ( riscrittura delle parti inevitabilmente cancellate con la carteggiatura sopradescritta ) è tutta un’altra storia che rimando al prossimo post a proposito della chiusura delle ali che per inciso, sto terminando in questo momento.
Buonissimo modellismo a tutti.
aquatarkus10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Stai andando alla grande! complimentoni!!!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
ma che perplessità, stai facendo un gran lavoro! e comunque non sei un bradipone, io sono ben più bradipo! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao
Un modello veramente gigante!
saluti
Un modello veramente gigante!
saluti
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Giorgio grazie delle immagini che ci hai regalato e grazie anche per la descrizione della "procedura" da te seguita per eseguire un perfetto incollaggio; sono graditissime e mai noiose anche le descrizioni delle cose che possiamo già conoscere ma...un ripasso non fa mai male e, dunque, confermo che le spiegazioni sono sempre ben accette. Bel lavoro e le foto non sbagliano a confermare ciò!
Ciao, Sergio
P.S. Forse in una cosa di batto: sono più bradipo di te!



Ciao, Sergio
P.S. Forse in una cosa di batto: sono più bradipo di te!

- aquatarkus10
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Giorgio
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Grazie Sergio per il bellissimo commento ed i complimenti di tutti voi.
Ho apprezzato moltissimo.
Sono perfettamente d'accordo con le tue osservazioni.
A presto e buonissimo modellismo a tutti!
Giorgio
Ho apprezzato moltissimo.
Sono perfettamente d'accordo con le tue osservazioni.
A presto e buonissimo modellismo a tutti!
Giorgio
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao Giorgio,
il lavoro procede bradipamente bene
. Dovrei tacere visto che un bradipo è per me una Formula 1
.
Adesso attendiamo l'unione dell'ala alla fusoliera; così la creatura comincerà a prendere vita!
microciccio
il lavoro procede bradipamente bene


Adesso attendiamo l'unione dell'ala alla fusoliera; così la creatura comincerà a prendere vita!
microciccio
Ultima modifica di microciccio il 25 giugno 2011, 12:42, modificato 1 volta in totale.
- aquatarkus10
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Giorgio
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao a tutti,
grazie sempre a tutti per i commenti ed a proposito della giunzione delle ali, devo dirti microciccio che dovremmo quasi esserci.
Volendo opzionalmente sostituire e ricostruire, con i fogli di fotoincisioni acquistate separatamente dalla Trumpeter, gli ipersostentatori ( flaps ) forniti a corredo del kit, ho dapprima staccato con un taglierino, tutti i pezzi necessari dal foglio di fotoincisione, ne ho preventivamente verificato le altezze rispetto al pezzo originale in plastica da sostituire e dunque, ho proceduto a piegare dove necessario fino ad ottenere lo stesso modello pronto per essere completato con tutti gli ulteriori elementi mancanti: (barre di sostegno, centine e clips di raccordo, tutti rigorosamente in photoetched)
I predetti ulteriori elementi, giusto per darci una tempistica, mi hanno preso un paio d’orette mentre gli ipersostentatori ( senza gli elementi aggiuntivi) circa un quarto d’ora.
A presto e buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio
grazie sempre a tutti per i commenti ed a proposito della giunzione delle ali, devo dirti microciccio che dovremmo quasi esserci.
Volendo opzionalmente sostituire e ricostruire, con i fogli di fotoincisioni acquistate separatamente dalla Trumpeter, gli ipersostentatori ( flaps ) forniti a corredo del kit, ho dapprima staccato con un taglierino, tutti i pezzi necessari dal foglio di fotoincisione, ne ho preventivamente verificato le altezze rispetto al pezzo originale in plastica da sostituire e dunque, ho proceduto a piegare dove necessario fino ad ottenere lo stesso modello pronto per essere completato con tutti gli ulteriori elementi mancanti: (barre di sostegno, centine e clips di raccordo, tutti rigorosamente in photoetched)
I predetti ulteriori elementi, giusto per darci una tempistica, mi hanno preso un paio d’orette mentre gli ipersostentatori ( senza gli elementi aggiuntivi) circa un quarto d’ora.
A presto e buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.